TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA NEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA
cod. 1008915

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
• conoscere le principali Tecniche di composizione architettonica nei processi di rigenerazione urbana;
• possedere una coscienza critica relativa alle Tecniche di composizione architettonica nei processi di rigenerazione urbana:
• analizzare e comprendere Tecniche di composizione architettonica a partire dall’architettura costruita (1° descrittore di Dublino):
• imparare ad applicare le competenze critiche acquisite nell'ambito del progetto di
architettura (2° descrittore di Dublino):
• acquisire una necessaria ed indispensabile autonomia di giudizio critico sul progetto di
architettura (3° descrittore di Dublino):
• potenziare le sue capacità comunicative e di apprendimento nell’ambito del progetto di
architettura (4°. 5° descrittore di Dublino).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso è suddiviso in due parti: una consta di lezioni frontali e l’altra di esercitazioni/approfondimenti che lo studente svolge da solo in piccoli gruppi con il tutoraggio del
docente. Le lezioni frontali vertono sulla Tecniche della composizione architettonica applicate ai processi di rigenerazione urbana. Saranno presentati e analizzati progetti di rigenerazione urbana italiana ed internazionale del Novecento (anche non realizzati).
L’esercitazione/approfondimento mira all’applicazione pratica delle operazioni di comprensione
dell’architettura attraverso lo studio, l'analisi storico-critica.

Programma esteso

Lezione 1// 11 marzo 2020:
Lezione introduttiva - prof. Carlo Quintelli
• Introduzione temi del corso: significati specifici e interrelazioni tra composizione architettonica e rigenerazione urbana; semantica delle forme
• Città come organismo urbano caratterizzato da composizioni (tema della forma – G. Polesello) e stratificazioni formali
• Interdisciplinarietà della rigenerazione urbana
• Rigenerazione come atto fondativo
• Rigenerazione, riqualificazione e restauro: differenze terminologiche e operative

Lezione 2// 18 marzo 2020:
Metodologia per la rigenerazione urbana del quartiere Pablo - arch. Giuseppe Verterame
• Definizione di un modello sperimentale di rigenerazione urbana nel quartiere Pablo, Parma. Caratteri e temi del progetto di rigenerazione urbana: Il contesto storico, la struttura urbana preesistente, differenze tra centralità urbana e tessuto, azioni e fasi del progetto per la rigenerazione urbana
• La visione urbanistica di Jane Jacobs nel libro Vita e morte delle grandi città

Discussione ai contenuti della lezione – prof. Carlo Quintelli

Lezione 3// 25 marzo 2020:
Dalla riqualificazione alla rigenerazione urbana: un’esperienza di progetto dedicata alle ex industrie Bormioli a Parma e Reggiane a Reggio Emilia - prof. Carlo Quintelli
• Il passaggio storico da riqualificazione a rigenerazione: prevalenze operative nei due interventi

Lezione 4// 1 aprile 2020:
Ricerca Spinner 2013: Progettare il costruito. Nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta
– arch. Paolo Strina Ph.D
• Forme della città contemporanea, città diffusa e definizione della città accorpata
• I tipi spaziali della città accorpata: spazio bianco, spazio grigio e spazio nero
• Tipologia delle spazio di centralità

Lezione 5// 22 aprile 2020:
Cultura umanista del progetto urbano. Le esperienze storiche di città pubblica dell’Ina Casa e dei membri del Team X - arch. Giuseppe Verterame
• Paradigmi culturali del dopoguerra, cinema neorealista come reazione alla devastazione bellica, influenze architettoniche del dopoguerra
• Il piano Ina Casa: esordi e sviluppi.
• Progetti per la città pubblica (Tiburtino - Roma, La Martella - Matera, Spine Bianche - Matera, Falchera - Torino, Quartiere Montanara - Parma e Rosta Nuova – Reggio Emilia
• CIAM prima e dopo la guerra e differenze nel progetto della città, CIAM del 1951 di Hoddesdon come momento germinale di una cultura architettonica rivolta alla socialità
• Gli ultimi CIAM e la generazione del Team X
• Alison e Peter Smithson, progetti; Jaap Bakema, progetti, Giancarlo De Carlo, quartiere Matteotti, Hermann Hertzberger, progetti

Discussione ai contenuti della lezione – prof. Carlo Quintelli


Lezione 6// 29 aprile 2020:
Lezione – revisione casi studio degli studenti - arch. Giuseppe Verterame

Lezione 7// 6 maggio 2020:
Rigenerare l’insediamento universitario: il progetto Mastercampus - prof. Carlo Quintelli
• Dal progetto alla scala urbana fino alla rigenerazione edilizia, azioni sullo spazio aperto e sul costruito.
• Lo spazio della piazza come centralità rappresentativa di un insediamento
• Addizioni funzionali ad una parte di città
• Tema della densità

Lezione 8// 13 maggio 2020:
Rigenerare l’insediamento del centro urbano: il progetto Mastertown - prof. Carlo Quintelli
• Complessità dell’intervento di rigenerazione nel centro urbano, componenti sociali, commerciali ed economiche nel progetto urbano

Lezione 9// 20 maggio 2020:
Tecniche compositive per la rigenerazione urbana. Aldo van Eyck e Le Corbusier - arch. Giuseppe Verterame
• La figura di van Eyck all’interno del dibattito culturale del dopoguerra
• I playgrounds progettati a partire dal 1947 per la città di Amsterdam e temi collegati: interstizio, rete policentrica di luoghi, il ruolo urbano del vuoto
• L’esperienza parigina della trasformazione urbana degli ilots insalubres, dibattito sul modello della città storica e della città funzionalista, modello urbano proposto da Le Corbusier, novità amministrative legate allo statuto dei terreni e la formazione di associazioni di proprietari, la ricerca di unità urbana per coordinare e organizzare i lavori di trasformazione.

Discussione ai contenuti della lezione – prof. Carlo Quintelli

Lezione 10// 27 maggio 2020:
Tecniche compositive per la rigenerazione urbana. Rodrigo Perez de Arce e alcuni casi studio in Germania e Francia - arch. Giuseppe Verterame
• Il tema dell’addizione alla città funzionalista e le applicazioni di Rodrigo Perez de Arce per Runcorn, Chandigarh e Dacca
• La rigenerazione del quartiere industriale a Leinefelde-Worbis: operazioni dalle strategie urbane legato allo spazio aperto sino alla demolizione parziale dell’edilizia residenziale collettiva (siedlungen)
• La rigenerazione del complesso Le Caravelle operato dallo studio Castro-Denissof: temi e azioni messe in opera

Discussione ai contenuti della lezione – prof. Carlo Quintelli


Lezione 11// 3 giugno 2020:
Lezione conclusiva: presentazioni dei casi studio degli studenti

Discussione ai contenuti delle presentazioni – prof. Carlo Quintelli

Bibliografia

Sono testi di riferimento:
Numeri della rivista scientifica open acess di classe A "FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città" (www.famagazine.it)

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a
lezioni, studio di caso e seminari di approfondimento. Durante lo studio di caso (in generale un
progetto di architettura contemporanea) sarà privilegiato il confronto con lo studente. sui temi basici
della teoria della progettazione, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in
oggetto da parte degli studenti.
Nella seconda parte della lezione verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui
gli studenti saranno tenuti ad applicare la teoria ad un progetto di architettura a loro attribuito e
analizzato secondo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni e nel materiale bibliografico e
didattico.

Modalità verifica apprendimento

Il corso prevede la valutazione sommativa di due prove (esercitazione/ricerca/studio di caso e
prova finale orale).
1. l'esercitazione (individuale o di gruppo) verrà valutata sulla base degli elaborati consegnati alla docenza:
2. la prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il quale si verificheranno la conoscenza delle Tecniche di composizione architettonica nei processi di rigenerazione urbana (anche rispetto ai testi di riferimento indicati in bibliografia) e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (l° Descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento /ragionamento, la chiarezza dell'esposizione e l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4°. 5° descrittore di Dublino).
La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata preliminarmente attraverso la
valutazione dell'esercitazione (vedi punto 1 ).

Altre informazioni

- - -