GENETICA
cod. 20501

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Enrico BARUFFINI
Settore scientifico disciplinare
Genetica (BIO/18)
Field
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
76 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Lo studente dovrà acquisire le principali informazioni relative alla genetica di base come da programma e saper elaborare tali informazioni per poter risolvere problemi pratici.
In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) Conoscere i principali concetti relativi alla genetica, con particolare riferimento alle leggi di Mendel, alle interazioni geniche, all'eredita non mendeliana, alle alterazioni cromosomiche, alla genetica virale e dei microorganismi, all'organizzazione, replicazione e trascrizione del DNA, alla mutazione genica, ai caratteri complessi e alla genetica di popolazioni.
2) Utilizzare il linguaggio specifico proprio della genetica, e delle definizioni che stanno alla base della materia; applicare i metodi matematici e statistici, anche complessi, al fine di risolvere problemi pratici della genetica, comprendere in lingua inglese concetti base della genetica.
3) Valutare e interpretare dati necessari alla risoluzione di problemi legati soprattutto all'eredità genetica; valutare la didattica.
4) Esporre le problematiche relative alle principali tematiche affrontate.
5) Collegare le informazioni apprese sia tra loro e sia con tutte le altre discipline apprese in precedenza; raggiungere le competenze di base richieste per l'inserimento in attività professionali legate alla genetica, con particolare riferimento alla consulenza genetica

Prerequisiti


Basi di biologia acquisite durante la scuola superiore.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso è suddiviso in tre parti.
1) GENETICA FORMALE
Introduzione alla genetica, organizzazione cellulare, mitosi, meiosi, ciclo cellulare.
Leggi di Mendel e loro applicazioni, verifica delle ipotesi genetiche, estensioni ed eccezioni delle leggi di Mendel
Interazione genica, associazione genica, alleli multipli, eredità legata al sesso
Eredità non mendeliana ed extracromosomica.
Cromosomi e loro alterazioni strutturali e numeriche.
Associazione genica, crossing over, ricombinazione, mappe cromosomiche.
Genetica virale e dei microorganismi.
2) BASI MOLECOLARI DELL'EREDITATIETA' E GENETICA MOLECOLARE
Organizzazione e struttura del DNA e dei cromosomi.
Replicazione del DNA, trascrizione, traduzione e codice genetico.
Mutazione, ricombinazionebe trasposizione del DNA.
Regolazione dell'espressione genica.
3) GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI E DI POPOLAZIONE
Eredità dei caratteri complessi, caratteri multifattoriali e loro statistica, correlazione tra parenti.
Genetica di popolazioni, principio di
Hardy-Weinberg.

Poichè il corso viene svolto dal docente per la prima volta, il programma potrebbe subire dei piccoli cambiamenti in divenire.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Uno a scelta fra
- Genetica, di G. Binelli, D. Ghisotti, EdiSES
- Principi di Genetica, di D.P. Snustad e M.J. Simmmons, EdiSES
- Genetica, di B.A. Pierce, Zanichelli Ed.
- Genetica, di A.J.F. Griffiths, S.R. Wessler, S.B Carroll, J. Doebley, Zanichelli Ed.

Metodi didattici


Se la situazione sanitaria lo permetterà:
- lezioni frontali mediante l'ausilio di Powerpoint (8 CFU).
- esercitazioni durante il corso teorico e al termine di esso in vista dello svolgimento dell'esame (1 CFU)
- al termine di ciascuna delle prime due parti, sono previste due prove FACOLTATIVE in aula, che non contribuiranno al voto finale e a cui seguirà la correzione in aula e l'autovalutazione.
Sulla base della situazione sanitaria, in particolare se la presenza in aula sarà possibile per tutti o meno, verrà deciso se caricare su Elly le lezioni svolte e registrate su Teams. In ogni caso, prima di ogni lezione, verranno caricate le diapositive che verranno discusse a lezione su Elly

Modalità verifica apprendimento


Se la situazione sanitaria lo permetterà, l'esame consterà in un'unica prova finale scritta, della durata di due ore. La prova sarà suddivisa in due parti: 8 domande a crocette, di norma con 3-5 alternative, e 6 domande fra esercizi e domande teoriche a risposta aperta. Ciascuna domanda a crocetta vale un punto, mentre ciascuna domanda aperta vale 4 punti. Per superare l'esame è necessario e sufficiente rispondere ad almeno 6 domande a crocette e raggiungere un punteggio complessivo di 18. Se le risposte giuste alle domande a crocette sono inferiori a 6, non procederò oltre con la correzione, e il voto su Esse3 sarà "insufficiente". Se le risposte giuste alle domande a crocette sono almeno 6, procederò con la correzione dell'intero compito, e su Esse3 pubblicherò il punteggio, che approssimerò, nel caso di valori decimali, sempre per eccesso. Se il punteggio è inferiore a 18, l'esame è considerato insufficiente. Se il punteggio è compreso fra 18 e 30, il voto corrisponderà al punteggio, e di norma avrete 7 giorni per decidere se accettare o rifiutare il voto. Se il punteggio è superiore a 30, il voto assegnato sarà di 30 e lode.
NON è prevista in alcun caso una prova orale

Altre informazioni

- - -