DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E DELL'ESECUZIONE FORZATA
cod. 1009185

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Annuale
Docente
- Massimo MONTANARI
Settore scientifico disciplinare
Diritto processuale civile (IUS/15)
Field
Processualcivilistico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
90 ore
di attività frontali
15 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira ad offrire una visione d'insieme del sistema processuale civile italiano. Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza e comprensione delle logiche e delle dinamiche del processo e che sappiano illustrare come si svolgono i procedimenti civili e quali principi ne ispirino la disciplina attuale

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto processuale civile occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso concerne i fondamenti del diritto processuale civile italiano, caratterizzandosi per l'attenzione privilegiata che sarà dedicata ai procedimenti di natura esecutiva. Esso si scompone in tre parti fondamentali. La prima è dedicata allo studio dei princìpi generali del processo civile, con principale riguardo al processo di cognizione. La seconda verte sulle forme e modalità del processo ordinario di cognizione, sia nella fase di primo grado che nelle diverse e possibili fasi impugnatorie. La terza e ultima parte comprende lo studio dell'esecuzione forzata e di alcune tra le più importanti figure riconducibili alla categoria dei cosiddetti procedimenti speciali, vale a dire procedimento d'ingiunzione, procedimenti cautelari e procedimento sommario di cognizione.

Programma esteso

Bibliografia

Per la I parte del programma:
E. MERLIN, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pacini Giuridica, 2017, con esclusione dei capitoli XVIII, XIX e XXI.

Per la II parte del programma:
C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, XII ed., Estratto, Giappichelli, 2019, nelle seguenti pagine: 3-26; 47-201; 223-474;
oppure, in alternativa,
F. AULETTA, Diritto giudiziario civile, Zanichelli, 2020, nelle seguenti pagine: 1-194; 230-411.

Per la III parte del programma:
C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, XII ed., Estratto, Giappichelli, 2019, nelle seguenti pagine: 477-497; 507-608; 621-654;
oppure, in alternativa,
G. BALENA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, III, Cacucci, 2019, nelle seguenti pagine: 3-15; 93-135; 203-216; 231-256; 269-335.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, concepite secondo le modalità dell'apprendimento attivo, con esposizione orale dei temi che costituiscono l'oggetto dell'insegnamento. Allo stato è previsto che l'insegnamento sia dispensato in presenza, ferma la garanzia della registrazione delle lezioni e del loro successivo caricamento sulla piattaforma Elly , ove resteranno altresì disponibili a tempo indeterminato, e in qualità di materiale integrativo del corso, le lezioni tenute e registrate durante il trascorso a.a. 2020/2021.
Le lezioni introduttive saranno dedicate alle conoscenze di base, per venire incontro alle esigenze segnalate dagli studenti. Considerata la vastità del programma, le lezioni non lo potranno coprire nella sua integrità ma ne toccheranno senz'altro tutti i profili di maggior densità concettuale. Al tempo stesso, data la valenza altamente professionalizzante del corso, esse muoveranno tendenzialmente dall'esame di casi pratici rilevanti per la miglior comprensione degli istituti oggetto di studi.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si terrà in forma orale al termine del corso. Esso prevede quattro domande, ciascuna di pari importanza, ed il voto finale è espresso in trentesimi, l'esame è passato con voto 18 o superiore. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza e comprensione dei fondamenti del processo civile, nonché di sapere come si svolge un processo civile e di conoscerne i principi che lo regolano.
Durante il corso sono previste due prove parziali in forma scritta, rilevanti ai fini dell’assegnazione del voto finale. Le prove sono valutate con scala 0-30. Entrambe le prove si svolgeranno in una data che il docente provvederà a comunicare tempestivamente. La prima verterà sui princìpi generali del processo civile, la seconda riguarderà il processo ordinario di cognizione.
Ciascuna prova consta di quattro domande a risposta aperta e spazio predefinito. Le domande sono esattamente parametrate sugli spazi messi a disposizione dello studente, nel senso, per l'esattezza, che una risposta anche pienamente esaustiva possa essere contenuta entro quegli spazi medesimi.
Il tempo assegnato per la prova è di 60 minuti. La prova è valutata con scala 0-30. A ciascuna delle quattro risposte è assegnato un punteggio da 0 ad 1 e gli studenti sono valutati sulle migliori due. La valutazione complessiva è dunque la risultante della sommatoria dei punteggi attribuiti alle migliori due risposte. La soglia della sufficienza, cui corrisponde la votazione di 18/30, è fissata al punteggio di 0,75. Si applica poi una tabella di conversione per cui ad ogni punteggio superiore a quella soglia minima corrisponde una votazione in trentesimi (ad es. 1 - 20/30; 1,25 - 23/30; 1,50 - 26/30; 1,75 – 28/30).
Durante la prova non è consentito l'uso dei codici né, tantomeno dei manuali o degli appunti presi a lezione
Gli esiti della prova sono comunicati entro tre giorni dal relativo svolgimento, mediante pubblicazione di apposita tabella, recante il solo numero di matricola dello studente, nel sito web del Dipartimento.
Chi abbia conseguito la sufficienza su entrambe le prove, può accedere all’integrazione orale partendo da un voto che costituisce la media matematica dei voti ottenuti nelle due prove scritte. L’integrazione orale verte sui procedimenti speciali, consiste di massimo due domande e consente un incremento di votazione sino a tre punti.
Lo svolgimento delle prove parziali in forma scritta è subordinato all'eventualità che le stesse possano tenersi esclusivamente in presenza. In caso contrario, esse avranno veste orale ma i programmi e le regole di valutazione saranno perfettamente corrispondenti, con la sola differenza che le domande poste saranno soltanto due per ciascun studente, senza possibilità di scelta entro una rosa più ampia.

Altre informazioni