LETTERATURE COMPARATE
cod. 1004622

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Giulio IACOLI
Settore scientifico disciplinare
Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti una basilare comprensione critica della struttura retorica, stilistica, tematica e ideologica di testi letterari, filmici e teatrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di accompagnamento costante nella lettura dei testi, unita all’interesse specifico per i punti di vista espressi dalle singole letture è mirata a ingenerare nello studente una particolare coscienza della visione della letteratura e del mondo di cui personaggi e narratori si fanno portatori; lo studente saprà trasporre tali conoscenze e abilità interpretative ai testi della tradizione, e a un più vasto repertorio di testi e generi artistici, sviluppando un profilo di spettatore informato e critico. Una particolare capacità di comprensione riguarderà i processi di traduzione intersemiotica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero saper applicare i propri giudizi a un livello teoricamente fondato su testi letti in chiave sovranazionale, mostrando la capacità di situarli correttamente nell’epoca e nella temperie culturale che li hanno prodotti. Gli studenti sapranno altresì interpretarli criticamente, con una particolare attenzione ai procedimenti narrativi, ai temi, ai generi, alle idee di poetica coerentemente impiegati dai loro autori.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo enucleare e comunicare gli elementi di identificazione e di correlazione che intercorrono in una classe di testi sottoposta al vaglio dell’analisi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’addestramento a leggere testi appartenenti a culture letterarie e artistiche geograficamente e storicamente differenziate comporterà lo sviluppo di un’abilità di studio e di approfondimento critico del panorama contemporaneo tale da favorire una duttilità nell’esercizio del giudizio e un ampliamento del proprio repertorio di conoscenze utili in modo particolare per l’elaborazione della tesi di fine ciclo, e per l’affinamento delle proprie capacità di lettura e analisi dei processi traduttivi in previsione del passaggio al biennio successivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Tutto in prospettiva. Avventure di un modo: picaresco e neopicaresco

La stabile centratura sull’io narrante, lo sguardo e il corpo, primariamente, coinvolti in una serie di esperienze avventurose: questi i caratteri identificativi di un modo letterario, il picaresco, il cui atto di nascita è generalmente individuato nel 1554 (circa) dell’anonimo Lazarillo de Tormes. Dalle origini spagnole della novela picaresca, il modo si snoda lungo le forme della storia delle forme letterarie in Europa (seguendo l’affermazione del novel), rimanendo per certi versi sottotraccia, sino a riemergere con prepotenza nel Novecento, legandosi alla crisi delle certezze conoscitive del personaggio, così come delle strutture borghesi che lo incorniciano. Si accennerà inoltre alla fortuna particolare della caratterizzazione del pícaro nella narrativa e nella cinematografia americane del secondo Novecento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Sini, Sinopoli (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021 (studenti di Lettere: si escluderanno i capp. relativi a La poesia; Traduzione e transmedialità; Narrazione tra medicina e letteratura; Intersezionalità e critica letteraria; La letteratura e il digitale; studenti di Lingue: si escluderanno i capp. relativi a Retorica e argomentazione; La poesia; Narrazione tra medicina e letteratura; Intersezionalità e critica letteraria; La letteratura e il digitale)
2. Lazarillo de Tormes, qualsiasi edizione (trad. consigliata: Oscar Mondadori)
3. Daniel Defoe, Moll Flanders, trad. A. Bibbò, Feltrinelli
4. Thomas Mann, Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull, trad. L. Mazzucchetti, Oscar Mondadori oppure Ralph Waldo Ellison, Uomo invisibile, trad. F. Pacifico, Fandango
5. Giovanni Arpino, Sei stato felice, Giovanni, Minimum fax
NB: Non sono previsti aggravi per gli studenti non frequentanti. Saranno messi a disposizione sulla pagina Elly del corso ulteriori materiali narrativi e critici obbligatori.

Metodi didattici

Si privilegeranno, come metodi, i seguenti: Lezioni frontali, visione di estratti filmici, lettura guidata di passi scelti

Modalità verifica apprendimento

Esami orali in presenza, e, se necessario, via Teams. Le domande verteranno sui contenuti del manuale e successivamente indagheranno tematiche, snodi dell’intreccio, sviluppo dei personaggi racchiusi dai testi letterari. Valutazione: Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -