FONTI E TENDENZE DELLA RICERCA STORICA
cod. 1006772

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Paola VOLPINI
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce metodologie di analisi ed esegesi delle fonti relative alla storia moderna. Saranno analizzate diverse fonti provenienti dal contesto della pratica diplomatica, con particolare attenzione agli ego-documents, le autobiografie e la diaristica, prodotti dalla pluralità degli attori dell’universo diplomatico. Nella prima parte, attraverso una serie di lezioni frontali saranno esaminate le differenti tipologie di fonti e sarà presentata una rassegna critica delle principali correnti di ricerca intorno a questa tipologia di fonti. La seconda si svolgerà in forma di laboratorio-seminario, prendendo in considerazione un ampio ventaglio di fonti, con la partecipazione attiva degli studenti. A ciascuno di essi verrà affidata una breve ricerca che verrà elaborata in forma di tesina e discussa in classe.

Programma esteso

Frequentanti:
1) Pietro CORRAO, Paolo VIOLA, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005.
2) G. Ciappelli, Memoria e storia. Il ruolo degli ego-documenti, in NUOVA RIVISTA STORICA, CII:II(2018), pp. 699-728.
Daniela Frigo, Corte, onore e ragion di Stato: il ruolo dell’ambasciatore in età moderna, in “Cheiron”, 1998, n. 30. Vol. XV, pp. 1-43.
P. Volpini, Ambasciatori, cerimoniali e informazione politica: il sistema diplomatico e le sue fonti, in Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci 2013, pp. 237-264 e Leggere un’istruzione a un ambasciatore, pp. 367-373;
De Vivo F., How to Read Venetian Relazioni, in «Renaissance & Reformation», (2011) pp. 25-59; oppure
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Roma, Sapienza University Press SUE, 2022, pp. 101-111; 125-130 (dispacci e relazioni).
3) una tesina su un caso di studio da concordare con la docente scelto tra una lista di fonti e testi relativi all’argomento del corso. Tali materiali saranno indicati a lezione. La tesina verrà esposta e discussa oralmente durante il laboratorio e costituirà parte integrante dell'esame finale

Non frequentanti:
Dato il carattere seminariale del corso la frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente per concordare un programma alternativo.
NB. La bibliografia d’esame potrà subire variazioni che verranno comunicate all’inizio del corso

Bibliografia

Si veda il programma esteso.

Metodi didattici

Lezioni frontale e laboratori a carattere seminariale con attiva partecipazione degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, presentazioni orali a lezione, tesina scritta.

Altre informazioni

- - -