TRADIZIONE, DIALETTICA, RETORICA
cod. 1009183

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Fosca MARIANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1- Conoscenza e capacità di comprensione:
Lettura dei testi e capacità di orientarsi nella lettura 2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate imparare a orientarsi nella lettura e a formarsi una propria opinione sugli argomenti trattati 3-4-5 Autonomia di giudizio, abilità comunicative: Capacità di seguire e apprendere. Capacità di intervenire nella discussione.

Prerequisiti

Un certo gusto per l’argomentazione verosimile e i rompicapi. Una buona conoscenza delle logiche aristotelica e stoica puo´essere auspicata.

Contenuti dell'insegnamento

Si tratta di studiare la trasformazine delle discipline retorica e dialettica nell’argomentazione topica. Questa, inaugurata d’Aristotele, fu ripresa da Cicerone, nella sua evoluzione giuridica, poi introdotta come ambito fondamentale della logica da Boezio, costituendo in seguito una disciplina essenziale dell’insegnamento della logica nelle università medievali.

Programma esteso

BIBLIOGRAFIA
Biard j. Et Mariani Zini F. (eds.), Les lieux de l’argumentation. Histoire du syllogisme topique d’Aristote à Leibniz, Turnhout, Brepols, 2009,

Bobzien S., “Stoic Logic”, in B. Inwood (ed.) the Cambridge Companion to the Stoics, Cambridge University Press, 2003, p. 85-123

Pinzani R., La logica di Boezio, Milano, Franco Angeli, 2003

Rubinelli S., Ars topica. The Classical Technique of Constructing Arguments from Aristotle to Cicero, Berlin et alii, Springer, 2009

(una bibliografia dettagliata sarà messa a disposizione degli studenti prima del corso)

Bibliografia

Aristotele, Topiche;
Cicerone, Topiche;
Quintiliano, Istituzione oratoria;
(gli studenti posono scegliere l’edizione e la traduzione)
Boezio, Le differenze topiche, Milano, Bompiani, 2017
Altri testi saranno messi a disposizione degli studenti dal docente.

Metodi didattici

Lezioni online su Teams.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta: consiste in una serie di domande volte a verificare la comprensione dei temi trattati e la capacità di esposizione dello studente Esame orale finale: discussione della prova scritta. Nelle prove sono oggetto di verifica in particolare: 1) comprensione dei testi, 2) capacità di usare un linguaggio tecnico-filosofico appropriato; 3) chiarezza nel delimitare ed esporre gli argomenti affrontati nel corso.
Criteri di valutazione: Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti. Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico: Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es. valutazione critica originale dei temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.

Altre informazioni

Dispense, bibliografia dettagliata e testi scaricabili dal sito https://elly.dusic.unipr.it/2020/