STRUTTURA, DIFFERENZIAMENTO E FUNZIONI DELLE CELLULE EUCARIOTICHE E NETWORK TRA GLI ORGANI
cod. 1004726

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Roberta SALERI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia veterinaria (VET/02)
Field
Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente le informazioni per conoscere e comprendere i meccanismi fisiologici responsabili dell'omeostasi dell'organismo, fornendo una visione ed un approccio integrato fra i diversi sistemi.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Conoscere i concetti base di omeostasi
2. conoscere i meccanismi d’azione dei diversi ormoni.
3. conoscere le basi del fetal imprinting
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Applicare i concetti di base per collegare i diversi sistemi;
2. valutare le relazioni fra fetal imprinting e performance nella vita adulta.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Saper valutare il ruolo di un determinato ormone in funzione dell’omeostasi
2. valutare i parametri in grado di influenzare il fetal imprinting.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. esprimersi chiaramente e con termini appropriati nel corso di una descrizione di concetti riguardanti la fisiologia delle cellule e degli organi.
2. leggere, tradurre, interpretare e riassumere articoli scientifici redatti in lingua italiana e inglese;
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini.;
2. Comprendere l’impatto e le implicazioni del fetal imprinting
3. Comprendere il ruolo endocrino del tessuto adiposo

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare i principali concetti riguardanti le funzioni dell’organismo ed i meccanismi che regolano il mantenimento dell’omeostasi. Funzionamento ed integrazione dei principali sistemi costituiranno il fil rouge del corso. Nella parte iniziale del corso verrà descritta la programmazione fetale e verranno presi in esame i suoi effetti sulla salute. Nella parte successiva, particolare enfasi verrà dedicata ai sistemi neuroendocrino e riproduttivo e alle loro interazioni. L’ultima parte sarà dedicata alla fisiologia e alle funzioni del tessuto adiposo

Programma esteso

PROGRAMMAZIONE FETALE
Fetal programming’ e ‘Developmental Origins of Health and Disease’(DOHaD)
Meccanismi di adattamento placentare all’ambiente materno-fetale
Epigenetica e programmazione fetale
Nutrizione materno-fetale e modificazioni epigenetiche
Immunità dal feto all’adulto.
PRINCIPI DI NEURO-ENDOCRINOLOGIA
Concetto di ormone
Ipotalamo
Ormoni ipofisari
Principali ormoni e loro funzioni
ENDOCRINOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Controllo ormonale della riproduzione nel maschio e nella femmina
Sviluppo follicolare e meccanismi di selezione
Gestazione, parto e lattazione
TESSUTO ADIPOSO
funzione endocrina
principali adipochine

Bibliografia

M.J. Swenson, W.O. Reece ;Fisiologia degli Animali Domestici" Ed. Idelson - Gnocchi
Sherwood, Klandorf, Yancey ;Fisiologia degli animali - dai geni agli organismi;
Ed. Zanichelli
Articoli scientifici di base e di approfondimento degli argomenti trattati a lezione

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali e al termine delle quali sarà incoraggiata la discussione sugli argomenti esposti.
Le slides delle lezioni sono fornite agli studenti alla fine del corso.
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it).

Modalità verifica apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso viene valutato mediante esame scritto: attraverso domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
L’esame sarà considerato superato se il candidato avrà dimostrato di avere conoscenze sufficienti delle tematiche trattate durante il corso.
accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
L’esame sarà considerato superato se il candidato avrà dimostrato di avere conoscenze sufficienti delle tematiche trattate durante il corso.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -