TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)
cod. 1009176

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giancarlo CONDELLO - Daniela GALLI
Settore scientifico disciplinare
Metodi e didattiche delle attività sportive (M-EDF/02)
Field
Discipline motorie e sportive
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
84 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Per gli obiettivi dell'insegnamento si rimanda all'allegato b del d.m. 616.
Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti devono conoscere e comprendere le tematiche affrontate durante le lezioni e saperle applicare Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ragionare sulle tematiche affrontate a lezione Abilità comunicative: Lo studente dovrà sviluppare capacità di comprendere e farsi comprendere in situazioni tecniche Capacità di apprendere: lo studente dovrà migliorare la capacità di apprendere tramite l'elaborazione di un protocollo tecnico

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento


L'insegnamento di Attività motoria nelle diverse fasce di età (pre-fit) 12 CFU è conforme al d.m.616.
I contenuti trattati riguardano le aree D come previste nel d.m. 616:Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione muscolare. Elementi di attività motoria per le fasce d’età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni. Attività motoria nell’adulto (fascia d’età 18-65 anni). Attività motorie per la fascia d’età oltre 65 anni.

Programma esteso


Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione muscolare Elementi di attività motoria per le fasce d’età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni Età cronologica e biologica Basi per lo sviluppo dei risultati sportivi Capacità di adattamento ai carichi nei bambini e negli adolescenti Importanza dell’allenamento sul metabolismo energetico ed il metabolismo anabolico Comparazione effetti allenamento massimale e sub-massimale Capacità di carico e adattamento Regola di Roux Caratteristiche dello sviluppo importanti per la capacità di carico Principi d’impostazione del carico Esercizi per migliorare il senso del corpo nella stazione eretta, in decubito supino o del corpo in movimento Esercizi per la muscolatura del tronco, degli arti superiori ed inferiori (Esercizi per dorso, addome, glutei e muscoli posteriori della coscia, esercizi per la muscolatura laterale di bacino e tronco, esercizi per fissatori della scapola e muscolatura del dorso, Esercizi per la muscolatura del collo, esercizi per la muscolatura anteriore, posteriore, mediale ed esterna della coscia e della gamba, esercizi per la muscolatura della volta plantare). Esercizi di scarico (colonna vertebrale, arto superiore ed inferiore). Esercizi per la mobilità articolare, (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia) Cenni sui tests per la rapidità (skip, tapping podalico, optojump test). Indicazioni sull’allenamento della rapidità (quando svolgerlo, affaticamento e recupero, distanze da percorrere), esempi di esercizi per l’allenamento della rapidità. Capacità coordinative (esercizi di allenamento) Concetti di motricità grossolana e di motricità fine Allenamento della resistenza in giovani ed adolescenti (concetto di VO2 max,, tests sub-massimali, esempi di esercizi di allenamento della resistenza) Attività motoria nell’adulto (fascia d’età 18-65 anni) Concetto di riscaldamento generale e specifico Basi dell’allenamento della resistenza nell’adulto (parametri: VO2 max e lattato) Cenni sui metodi di allenamento della resistenza (intensivo ed estensivo) Cenni sui metodi di allenamento della forza Forza rapida e forza massima Test di misura della forza rapida (salto verso l’alto, jump and reach, squat jump) Allenamento dinamico auxotonico (eccentrico e concentrico) Concetto di forza massima e macchine desmodromiche Cenni sui metodi di allenamento della rapidità: condizioni di partenza (segnali, posizione, traino, terreni di allenamento), concetti base di rapidità ciclica e aciclica “Core training” principi generali, core strenght e core stability, attrezzi: esempi di esercizi con fitball, palla medica, BOSU o cupola propriocettiva, allenamento propriocettivo a piedi nudi, kettlebell e TRX, tappeti elastici plank e bench esempi di “core training” specifico (tennis, calcio, danza) Attività motorie fascia d’età >65 anni Capacità allenabili (equilibrio, mobilità articolare e coordinazione) Esempi di esercizi di allungamento, esempi di esercizi per il tronco Esempi di esercizi per individui ipertesi, per individui cardiopatici

Bibliografia


I testi di riferimento per l'attività pre-fit sono:
Froener. Principi dell'allenamento giovanile. Ed Calzetti Mariucci Fancello ML.
L'importanza della forza. Edizioni Calzetti Mariucci
Ferrante e Bollini. Teoria, Tecnica e pratica del core training. Edizioni Calzetti Mariucci
Diapositive delle lezioni

Metodi didattici

lezioni orali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni. Quindi il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.

Modalità verifica apprendimento

Le modalità di verifica si esplicano in esami orali nei quali si valuta la capacità di apprendimento e di esposizione.In tale prova è valutata anche autonomia e originalità dello studente
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni