CONTROLLO DI GESTIONE E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
cod. 1009381

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Federica BALLUCHI - Simone FANELLI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle modalità di funzionamento dei sistemi di controllo di gestione e le conoscenze necessarie per un corretto approccio al macro-tema della sostenibilità, con particolare riferimento alla comunicazione della sostenibilità ambientale. Agli studenti è, quindi, presentata la logica che sottende i processi di determinazione dei costi, di analisi CVR, di analisi differenziale e i processi di redazione dei documenti di rendicontazione socio-ambientale.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di interpretare e di progettare i più diffusi modelli di analisi relativi ai sistemi di controllo di gestione adottati nelle imprese, nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa orientate a supportare i processi decisionali interni. Gli studenti saranno inoltre in grado di comprendere, progettare e sviluppare strategie orientate alla comunicazione della sostenibilità ambientale.

c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative dei sistemi di controllo di gestione delle imprese (con specifico riferimento a quelle private) e l’individuazione degli strumenti più idonei in funzione delle esigenze operative delle stesse. Sarà, inoltre, in grado di valutare correttamente i processi strategici e operativi da porre in essere per un adeguato processo di comunicazione della sostenibilità.

d. Abilità comunicative: al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi, capacità relazionali e capacità di espressione, in forma scritta e orale in modo efficace e con un linguaggio adeguato, a diversi interlocutori delle proprie conclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L’acquisizione delle abilità comunicative è realizzata tramite la partecipazione attiva dello studente a esercitazioni e attività di case studies nonché mediante l’esposizione dei risultati di lavori individuali o di gruppo su argomenti o casi proposti dai docenti. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene anche in sede di svolgimento della prova finale.

e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l’apprendimento dello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e di gruppo e mediante lo sviluppo guidato di discussione di casi aziendali affrontati in aula (fisica o virtuale).

Prerequisiti

No.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire gli strumenti utili a supportare processi decisionali operativi attraverso la trasmissione dei temi di base relativi alla struttura e al funzionamento dei sistemi di controllo di gestione e alla comprensione, oltre che comunicazione, della sostenibilità ambientale. Lo studente, quindi, acquisirà conoscenze in merito alle seguenti problematiche: il sistema di controllo di gestione; la contabilità generale e la contabilità analitica (relazioni, caratteristiche e finalità); il concetto di costo e le sue classificazioni; le configurazioni di costo; i sistemi contabili di rilevazione dei costi (direct costing e full costing); i sistemi di calcolo del costo di prodotto (contabilità per centri di costo e activity based costing); l’analisi costi-volumi-risultati (CVR); l’analisi differenziale; la sostenibilità ambientale e gli strumenti per la comunicazione della sostenibilità e della responsabilità ambientale delle imprese. Ai fini di un miglior apprendimento, durante il corso saranno proposti casi, esercitazioni e testimonianze.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Cinquini L., Cost management, Vol. 1, Torino, Giappichelli, 2017.
Balluchi F. e Furlotti K. (a cura di), La responsabilità sociale delle imprese. Un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e di accountability, Seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019.
Materiale didattico a cura dei docenti.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali (in presenza o in streaming).
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni e casi di studio.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: testimonianze e discussioni in aula (fisica o virtuale).
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di esercitazioni e casi di studio in aula.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati e le discussioni in aula (fisica o virtuale) hanno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie apprese.
Nel caso in cui, per esigenze legate al prorogarsi dell’emergenza COVID-19, il corso venga erogato in via telematica, le lezioni effettuate tramite didattica a distanza saranno erogate in streaming sincrono e/o asincrono e saranno oggetto di registrazione attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità verifica apprendimento

In caso di svolgimento dell’esame in presenza, la verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova di esame in forma scritta, attraverso la quale sarà richiesto allo studente l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso mediante la risposta a domande aperte (ampie e brevi) e la soluzione di casi riguardanti l’applicazione delle metodologie di cost accounting.
In particolare, le conoscenze, le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato e l’autonomia di giudizio saranno accertate mediante una prova scritta (da svolgere in un’ora e trenta) composta come segue:
- 2 domande a risposta aperta ampia (valutazione 14 punti, 7 ciascuna),
- 8 domande a risposta aperta breve (valutazione singola 1 punto).
Le capacità di applicare le conoscenze saranno valutate attraverso un esercizio applicativo (valutazione complessiva 10 punti).
La verifica dell’apprendimento sarà anche svolta con lo svolgimento in aula di lavori di gruppo, discussioni di casi aziendali, stesura di tesine o relazioni su casi operativi.
Nel caso in cui, per esigenze legate al prorogarsi dell’emergenza COVID-19, la modalità di verifica dell’apprendimento sarà on line, essa si concretizzerà in una prova orale da svolgersi attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
La verifica dell’apprendimento potrà considerare il sostenimento di prove in itinere durante il corso che saranno singolarmente valutate in trentesimi e che contribuiranno al risultato finale nel loro valore medio.

Altre informazioni

- - -