ANIMAL PESTS IN STORED AGRI-FOOD PRODUCTS AND THEIR MANAGEMENT
cod. 1008414

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Lara MAISTRELLO
Settore scientifico disciplinare
Entomologia generale e applicata (AGR/11)
Field
Discipline delle tecnologie alimentari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze sulle principali specie di animali infestanti (invertebrati e vertebrati) nelle derrate alimentari; apprendere le tecniche di prevenzione e monitoraggio degli infestanti e le strategie di gestione integrata e sostenibile delle infestazioni; essere in grado di mettere in atto le conoscenze e le tecniche acquisite, in relazione alle specifiche circostanze.

Prerequisiti

Entomologia (vivamente consigliato)

Contenuti dell'insegnamento

Il numero di CFU per ciascuna attività del programma, che potrà variare in funzione al tempo di apprendimento degli studenti, sarà così articolato:
PROBLEMATICHE E SFIDE (1 CFU, 8 ore)
I prodotti alimentari immagazzinati come ecosistemi. Infestanti animali nei prodotti immagazzinati e negli impianti di produzione/lavorazione/stoccaggio degli alimenti. Tipologie ed entità dei danni provocati da animali nocivi sugli alimenti. Caratteristiche principali degli artropodi infestanti: l'importanza di temperatura e umidità. Nozioni di base di entomologia forense. Problemi di salute legati agli infestanti delle derrate - effetti diretti e indiretti.
ARTROPODI (insetti e acari) (1,5 CFU, 12 ore)
Concetti base di entomologia. Descrizione dei principali artropodi associati a prodotti immagazzinati, impianti di trasformazione e conservazione degli alimenti (Zygentoma, Blattodea, Ortotteri, Psocotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Ditteri, Imenotteri, Acaridida). Per le specie infestanti: identificazione, bio-ecologia e comportamento, merci attaccate, tipi di danno, importanza economica e sanitaria. Artropodi utili come agenti di biocontrollo. Insetti come cibo e mangime: valore nutritivo e sicurezza, sostenibilità dell'allevamento di insetti.
VERTEBRATI (roditori, uccelli) (0,5 CFU, 4 ore)
Principali vertebrati infestanti nei prodotti immagazzinati, negli impianti di lavorazione e stoccaggio degli alimenti: roditori (Muridae) e uccelli (Columbidi). Descrizione, bio-ecologia e comportamento, merci attaccate, tipi di danno, importanza economica e sanitaria.
SEZIONE APPLICATA (Parte teorica: 2 CFU, 16 ore; Parte pratica di esercitazioni in laboratorio e visita in campo: 1 CFU, 12 ore)
Biocenosi nelle principali catene alimentari. Lotta integrata (IPM) e HACCP per gli artropodi: dispositivi e tecniche di monitoraggio (passivo e attivo). Metodi per la rilevazione degli insetti (visivo, con setacci, calorimetrico, respirometrico, metodo biologico, metodo dell'imbuto di Berlese, colorazione con ninidrina, metodo acustico, radiografia a raggi X, NIMR, metodi olfattivi, visione artificiale, metodi basati sulla conduttanza; Filth-Test, analisi delle tracce degli insetti. Come ottenere e utilizzare i dati di monitoraggio: analisi dei rischi. Tecniche e metodi di prevenzione: norme igienico-sanitarie generali, adeguata progettazione degli impianti, protezione degli alimenti e materiali di imballaggio. Gestione degli infestanti con approcci bio-razionali: a) metodi fisici: caldo e freddo, forza centrifuga, disseccamento da polveri abrasive, radiazioni elettromagnetiche, atmosfere controllate e modificate; b) Metodi biologici: agenti di biocontrollo (predatori, parassitoidi, entomopatogeni), uso di feromoni e altri semiochimici (Metodi biotecnici: cattura di massa, interruzione dell'accoppiamento, attrazione e uccisione), prodotti botanici. Gestione dei parassiti mediante il controllo chimico: la normativa sui biocidi, trattamenti insetticidi e protettivi del grano, fumiganti e fumigazioni, resistenza ai pesticidi. Il processo decisionale. Prevenzione, monitoraggio e gestione integrata dei roditori.

Programma esteso

vedi contenuti corso

Bibliografia

Materiale didattico tratto dalle lezioni, articoli scientifici.
Testi per approfondimenti:
• Athanassiou C. G., Arthur F. H. (Eds.), Recent Advances in Stored Product Protection, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2018. Disponibile a: Biblioteca di Reggio Emilia
• D.W. Hagstrum, B. Subramanyam, Fundamentals of Stored Product Entomology. Amer. Assn. of Cereal Chemists Ed., 2008. Available on-line.
• Hill D.E. Kluver, Pests of Stored Foodstuffs and their Control. Academic Publishers, Dordrecht (NL), 2002.
• Domenichini G., Atlante delle impurità solide negli alimenti. (Ed.). Chiriotti Editori, Pinerolo, 1997. disponibile presso Biblioteca di Reggio Emilia

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza con Powerpoint e video scientifici (5 CFU, 40 ore).
Parte pratica in presenza (1CFU Laboratorio, 12 ore): a) esercitazioni in laboratorio con osservazioni allo stereomicroscopio sugli artropodi infestanti più comuni dei prodotti alimentari conservati e dei relativi danni; b) una visita tecnica con un consulente professionista di disinfestazione presso aziende agroalimentari per mostrare come identificare potenziali punti critici di infestazione, tecniche di prevenzione, monitoraggio attivo e passivo e strategie di gestione di artropodi e vertebrati in impianti di produzione/trasformazione/stoccaggio di prodotti alimentari.
L’insegnamento è erogato in lingua inglese. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Il corso verrà erogato nella sede di Reggio Emilia, presso il Pad. Besta.

Modalità verifica apprendimento

Una prova orale finale di circa 30 minuti in totale, che consiste in due fasi: a) una presentazione di 10 minuti con approfondimenti su una tematica del corso a scelta dello studente, concordata con il docente; b) tre domande su argomenti trattati nelle lezioni.
La fase a) consente di verificare la capacità di esposizione e di sintesi; la capacità di approfondimento e di analisi critica nell’applicare le competenze acquisite ed elaborare soluzioni in autonomia; le capacità intrinseche di comunicazione. La fase b) consente di accertare le conoscenze acquisite spaziando su tutto il programma del corso e di verificare la comprensione delle tematiche trattate.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma ESSE3. Non sono previste valutazioni intermedie.
Indicatori di valutazione della prova: Capacità di utilizzare le conoscenze (25%); Capacità di collegare le conoscenze (25%); Padronanza del linguaggio tecnico (15%); Capacità di discutere gli argomenti (20%); Capacità di approfondire gli argomenti (15%).

Altre informazioni

- - -