FILOSOFIA MORALE I
cod. 1006606

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Andrea Sebastiano STAITI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FILOSOFIA MORALE (Integrato)

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: identificare e riconoscere la struttura concettuale e metodologica delle teorie morali più accreditate; conoscere e analizzare i principali problemi etici, il loro sviluppo nella storia dell'etica e nel dibattito contemporaneo; esporre in forma logica e articolata i testi filosofici assegnati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:applicare le basi teoriche acquisite ai contesti morali, sociali, educativi contemporanei; saper orientarsi e sviluppare connessioni in ambiti teorici interdisciplinari.
Autonomia di giudizio;Abilità comunicative: saper argomentare razionalmente in modo chiaro le proprie riflessioni critiche; confrontarsi razionalmente con posizioni differenti.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il primo modulo del corso si prefigge di fornire una panoramica generale sui temi e i problemi della filosofia morale, con particolare attenzione alla contemporaneità. Verrà introdotta la tripartizione canonica della disciplina in metaetica, etica normativa e etica applicata, sviluppando alcuni dei temi di ciascun ambito disciplinare

Programma esteso

Il tema della filosofia morale è la natura del bene e del male. Questo tema si declina sia a livello di singole azioni, buone. o cattive, sia a a livello di personalità morale complessiva (possiamo essere buone o cattive persone).

La metaetica è quella branca dell'etica che riflette sullo statuto metafisico ed epistemologico del discorso morale, chiedendosi se vi siano fatti morali e come essi vengano colti. L'etica normativa si prefigge di articolare i criteri della valutazione morale. Storicamente nel pensiero occidentale si sono affermate almeno tre grandi tradizioni etiche normative: l'eudemonismo aristotelico, che adotta come criterio la felicità intesa come fioritura dell'individuo e della comunità, la deontologia kantiana, che adotta come criterio il dovere come conformità alla legge morale e l'utilitarismo di derivazione empirista (Mill), che adotta come criterio il massimo benessere per il maggior numero di persone. Infine, l'etica applicata discute tematiche specifiche come l'aborto, il fine vita, l'ambiente, il trattamento degli animali, ecc. Nel primo modulo esploreremo queste tre dimensioni dell'etica.

Bibliografia

M. De Caro, F. Magni, M. Vaccarezza, Le sfide dell'etica (Mondadori: Milano 2021)

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione seminariale, discussione con esperti internazionali invitati.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Possibilità di sostenere un esame scritto a metà corso sul primo modulo

Valutazioni:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata,
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente.

Altre informazioni

Il corso di Filosofia morale integrato (12 cfu) consiste di due moduli:
Filosofia morale I- per studenti di Studi Filosofici e Scienze dell'educazione;
Filosofia morale II-per studenti di Studi Filosofici