STORIA DELLA CULTURA INGLESE
cod. 12711

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Maria Elena CAPITANI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

• Introdurre gli studenti alla teoria della Brexit e ai discorsi culturali relativi all’identità europea e britannica;
• Offrire le linee guida per poter analizzare un evento politico di eccezionale portata, le sue radici e riverberazioni culturali, nonché il suo impatto (inter)nazionale;
• Presentare una panoramica delle maggiori caratteristiche e tendenze della letteratura della Brexit (romanzo, poesia e drammaturgia) e la sua influenza sulla lingua inglese.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

“SHADES OF BREXIT: POLITICAL, CULTURAL, LITERARY, AND LINGUISTIC PERSPECTIVES”
Il corso prende in esame l’impatto (nonché le cause) del fenomeno della Brexit da una prospettiva teorica, politica, culturale, letteraria e linguistica e tratta la spinosa questione del contrasto tra l’identità europea e quella britannica. Durante le lezioni, l’introduzione del contesto culturale e politico si accompagna all’analisi di una selezione di testi letterari da un punto di vista strutturale, stilistico e tematico-ideologico. Agli studenti è inoltre richiesta la lettura e lo studio individuale di un romanzo della Brexit (in versione integrale), a scelta fra quelli elencati nel programma d’esame.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

▪ JACQUES DERRIDA, The Other Heading: Reflections on Today’s Europe, trans. Pascale-Anne Brault and Michael B. Nass (Bloomington: Indiana University Press, 1992)

▪ ROBERT EAGLESTONE (ed.), Brexit and Literature: Critical and Cultural Responses (Abingdon and New York: Routledge, 2018)
▪ INA HABERMANN (ed.), The Road to Brexit: A Cultural Perspective on British Attitudes to Europe (Manchester: Manchester University Press, 2010)

Testi letterari a scelta dello studente (individuare 1 romanzo tra quelli elencati)
▪ ALI SMITH, Autumn (2016)
▪ AMANDA CRAIG, The Lie of the Land (2017)
▪ JONATHAN COE, Middle England (2018)

Metodi didattici

Durante le lezioni, il docente introduce i principali elementi di contesto politico, socio-culturale e linguistico, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili su Elly. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi di studio e approfondimento individuale, al fine di stimolare l’autonomia dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite una prova orale.
Durante la prova orale, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e ad eventuali approfondimenti autonomamente svolti.
Inoltre, allo studente è richiesta la presentazione di un argomento a scelta fra quelli esaminati durante il corso, oppure scelto dallo studente in autonomia in seguito a consultazione con il docente.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
• una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello B1;
• la conoscenza di contesti politici, culturali, letterari e linguistici, nonché di una selezione di testi letterari in essi prodotti;
• un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento al livello B1 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in lingua inglese in modo sufficiente rispetto ai requisiti del livello B1; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -