PROGETTAZIONE 1 - ARCHITETTURA DELL'ABITARE
Partizione: Cognomi M-Z

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Annuale
Docente
- Marco MARETTO
Settore scientifico disciplinare
Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Scriveva alcuni anni fa Marc Bloch: “L’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato, ma è vano cercare di comprendere il passato se non si sa niente del presente”. Il tema del contesto, quale palinsesto fondamentale in cui inserirsi e con cui dialogare, è dunque uno degli obiettivi primari del Laboratorio. La città del XXI secolo sarà chiamata infatti, sempre più, a ripensare, trasformare e reinventare parti consistenti dei propri tessuti edilizi per far fronte al nuovo grande urbanesimo in atto. Interventi che però dovranno essere pienamente consapevoli del contesto (storico o naturale) nel quale si inseriranno, pena la perdita di significato ed il loro conseguente fallimento. Interventi che dovranno essere, in sostanza, socialmente sostenibili e consapevoli del loro ruolo civile ed identitario. Il progetto delle nighbourhood communities (comunità di vicinato) è d’altronte lo strumento preferenziale per tutti gli interventi di riqualificazione urbana degli ultimi anni e la loro progettazione all’interno di un contesto storicamente consolidato ne fa un’esperienza completa e fortemente attuale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’architetto del XXI secolo dovrà essere un architetto colto e dunque in possesso di quegli strumenti critici fondamentali per la comprensione e la gestione dei processi complessi tipici del nuovo mondo globalizzato. Il tema del Laboratorio sarà quindi quello di progettare un piccolo tessuto di case unifamiliari sull'Isola della Giudecca a Venezia. L’attività del Laboratorio sarà affiancata da alcuni seminari a carattere teorico i cui contenuti saranno parte integrante dell’esame finale di Laboratorio.
Il lavoro progettuale sarà articolato, quindi, in tre fasi/consegne relative a tre precisi stadi di avanzamento del lavoro:
- il progetto del Tessuto (prima consegna): Piante, Prospetti e sezioni 1:200, dell'architettura e degli spazi aperti. Plastico volumetrico 1:200, sia dell’edificato, sia del disegno di suolo, inseriti nel contesto.
- il progetto dell’architettura (seconda consegna) - Piante, Prospetti e sezioni in scala 1:100, sia dell’edificato, sia del disegno di suolo;
- il progetto del dettaglio (terza consegna) – Stralci 1:50 (residenze + disegno di suolo), dettagli (a scelta) in scala adeguata (rivestimenti facciata, pavimentazioni, sedute etc.). Plastico finale 1:100, sia dell’edificato, sia del disegno di suolo, inserito nel contesto.
A conclusione di questa fase e fino alla data d’esame il lavoro consisterà nella elaborazione delle viste tridimensionali e nella redazione delle tavole finali.

Tutta la documentazione relativa all’area di progetto verrà fornita dal Corso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- M.Maretto, Il Progetto Urbano Sostenibile, FrancoAngeli, 2020.
- Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, 1988.
- Peter Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller, 1998.
- Peter Zumthor, Atmospheres, Birkhauser, 2006.
- Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, 2009.
- André Tavares, Pedro Bandeira (a cura di), Floating Images. Eduardo Souto de Moura’s wall atlas, Lars Muller, 2012.
- Alberto Campo Baeza, La idea construida, CP67/Nobuko, 2006.
- Francesco Venezia, Che cosa è l’architettura, Electa, 2011.
- Jonathan Sergison, Teaching/Practice, Park Books, 2018.
- Louis Kahn, Conversations with Students, Princeton Architectural Press, 1998.
- Jorn Utzon, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Christian Marinotti Editore, 2011.
- José Ignacio Linazasoro, La memoria dell’ordine. Paradossi dell’architettura moderna, LetteraVentidue, 2015.
- José Ignacio Linazasoro, Escrito en el tiempo. Pensar la arquitectura, UP Universidad de Palermo, 2003.
- Carlos Martí Arís, La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, Christian Marinotti Editore, 2007.
- Roberto Masiero, Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini, Mimesis, 2018.
- Michele Bonino (a cura di), Rafael Moneo, Costruire nel costruito, Allemandi, 2007.

Metodi didattici

Il monitoraggio in classe dell'attività di progettazione svolta dagli studenti insieme a una serie di lezioni teoriche costituiscono gli strumenti di base dell'esperienza di apprendimento. Ad essi si aggiungono un "In-the-field" Workshop intensivo, della durata di una settimana, svolto sull'area di progetto ed una serie di esercitazioni necessarie a monitorare il lavoro degli studenti per tutta la durata del corso.
Sarà possibile fruire, qualora necessario, le lezioni anche a distanza in modalità sincrona (via Teams)

Modalità verifica apprendimento

Esposizione del progetto svolto durante l'anno accademico. La valutazione dello studente viene effettuata considerando sia il risultato finale dell'esperienza progettuale che la sua applicazione nelle diverse fasi del progetto. La valutazione è sufficiente se lo studente dimostra una capacità acquisita di affrontare e risolvere il tema progettuale in tutti i suoi aspetti, anche in termini di presentazione orale.
Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario integrare con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto avverrà in modalità smart (via Teams)

Altre informazioni

http://www.r-a-m.it
http://www.urbanform.org
http://www.festivalarchitettura.it
http://www.lindustriadellecostruzioni.it