PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI E SOCIO-SANITARI
cod. 1008618

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Cristina CHIARI
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia sperimentale (M-PED/04)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente: - Conosce in modo appropriato gli aspetti salienti dell’evoluzione dei servizi educativi e socio-sanitari in Italia; - Conosce i diversi modelli progettuali e gestionali che oggi costituiscono la complessa rete dei servizi educativi e socio-sanitari; - Conosce le principali istanze dell’attuale dibattito circa la progettazione e la valutazione riferita ai servizi educativi e socio-sanitari; - Conosce ed è in grado di analizzare strumenti di valutazione della qualità dei servizi educativi e socio-sanitari; - E’ in grado di riconoscere interventi di tipo istruttivo o collaborativo e individuarne le principali caratteristiche e possibilità di traiettorie di esito per le persone coinvolte in essi.

Prerequisiti

Costituiscono prerequisiti preferenziali: conoscere i fondamenti di psicologia dello sviluppo, psicologia sociale nonché alcuni aspetti della metodologia della ricerca (osservazione, fasi della progettazione di ricerca), durante il corso verranno comunque ripresi i concetti epistemologici e teorici di base. Inoltre, uno dei testi in bibliografia riprende l’applicazione di un approccio di ricerca applicato ai contesti educativi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende proporre una lettura critica circa la complessità dei servizi educativi (con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia) e dei servizi socio-sanitari, così come si sono delineati in Italia nel corso della loro evoluzione, con uno sguardo alle principali realtà, siano esse pubbliche che private, oggi operanti nel settore. Saranno delineate le principali leggi di riferimento di istituzione dei servizi che definiscono e circoscrivono le identità dei servizi entro cui gli interventi si collocano; ma soprattutto saranno descritti i documenti tecnici di progettazione da esse derivanti, che orientano le pratiche educative e socio-sanitarie; inoltre si cercheranno di mettere a fuoco le modalità di valutazione che meglio descrivono la qualità di un servizio educativo e socio-sanitario. Infine, si entrerà nel merito della progettazione di interventi di natura educativa, sociale e sanitaria all’interno di diversi servizi fornendo strumenti per una analisi degli interventi di tipo istruttivo e/o partecipativo collaborativo anche grazie alla collaborazione con colleghi che praticano in tali servizi che saranno invitati a tenere seminari specifici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Zonca, P., S. Colombini (2019). Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3. Mondadori, Milano
Pietro Piumetti (2014). Vivere è un’arte. Manuale di psicologia dell’invecchiamento. Effatà, Torino (solo alcuni capitoli che saranno indicati all’inizio delle lezioni)
Ciliberto J. e Piccinin M. a cura di (2022). Le pratiche collaborative nei servizi di cura e di tutela. Carocci, Roma.
Altre letture (documenti psogettuali di settore, leggi) saranno consigliate durante il corso e inserite sulla piattaforma EllyLass.
Per i non frequentanti testo aggiuntivo:
Gilioli C., Martini D., Mussini I., Rustichelli (2016) Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio progettuale nell'esperienza educativa dei servizi 0-6 anni. Spaggiari.

Metodi didattici

La metodologia di insegnamento prevede oltre alla trasmissione frontale di contenuti (lezioni e seminari specifici), momenti di lavoro in gruppo in aula, di analisi di situazioni problematiche e formulazione di ipotesi di intervento, simulate, discussioni di gruppo.
le presenze saranno registrare tramite firma di entrata e di uscita e gli studenti avranno la possibilità di assentarsi per il 20% delle ore del corso, indicativamente due lezioni.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà scritto, della durata di 1 ora, composto da 20 domande scelta multipla, vero o falso con punteggio di 0.5 punti ciascuna per un totale di 10 punti;
inoltre saranno presentate due domande aperte, ciascuna del valore di 10 punti. Saranno valutati la pertinenza alla domanda, il livello di approfondimento del contenuto, l’appropriatezza lessicale e la capacità di argomentazione e collegamento teorico ed epistemologico.

Altre informazioni

la docente è reperibile all'indirizzo di posta elettronica cristinachiari6@gmail.com. Il ricevimento è su appuntamento. La posta istituzionale sarà consultata una volta a settimana e a ridosso degli esami