FONTI PER LA STORIA DELL'ARTE
cod. 1008546

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Federica VERATELLI
Settore scientifico disciplinare
Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree magistrali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dell’opera d’arte attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte (1° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

• applicare tali conoscenze e capacità nell’affrontare in maniera autonoma l’interpretazione delle diverse tipologie di fonti testuali provenienti da diverse aree linguistiche e culturali, riuscendo a inquadrarle nel loro contesto storico di riferimento (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
• gestire la complessità del giudizio e dell’informazione sull’attività artistica e sui suoi diversi attori (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
• comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite attraverso la terminologia specialistica (4° Descrittore - Abilità comunicative);
• sviluppare ulteriori capacità di apprendimento autonomo nello studio e nell’approfondimento critico della documentazione, avvalendosi delle varie metodologie d’indagine storico-artistica (5° Descrittore - Capacità di apprendere).

Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra diverse tipologie di fonti, attraverso l’individuazione dei loro caratteri peculiari e del loro potenziale informativo, applicando alla loro interpretazione critica una corretta metodologia di analisi.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, degli artisti e delle opere, dei contesti sociali e culturali di riferimento, e della relativa terminologia artistica.

Contenuti dell'insegnamento

Attraverso la presentazione e l’analisi di fonti testuali prodotte attorno all’attività artistica, il corso vuole fornire le basi per la loro corretta comprensione, analisi e contestualizzazione in chiave storica e culturale.
Una parte propedeutica introdurrà allo studio delle fonti storico-artistiche europee, dal Quattrocento all’Ottocento: trattati, biografie, carteggi, processi, libri di ricordi, diari, guide di viaggio, contratti, inventari, registri contabili, ecc. Attraverso la lettura delle fonti verranno approfondite alcune questioni chiave della creazione artistica: l’artista, la committenza, il collezionismo e il mercato.
La parte monografica approfondirà la complessità e le varie prospettive critiche fornite da una fonte molto particolare: il taccuino. Strumento di lavoro ancor oggi insostituibile e molto diffuso anche in forma digitale, nel corso dei secoli il taccuino ha sempre accompagnato artisti, scienziati, umanisti, tecnici, persino committenti illuminati e mercanti, a volte svelando metodi e pratiche oggi altrimenti difficilmente interpretabili. Il più delle volte di vario formato, simile a un diario, pieno di disegni, diagrammi, numeri, schizzi, immagini e parole, la sua natura lo rende un oggetto sfuggente ma una fonte poliedrica e ricchissima per la storia dell’arte dal Medioevo fino all’età contemporanea.

Programma esteso

Parte propedeutica
Introduzione alle fonti per la storia dell’arte

• le fonti storico-artistiche: approcci e metodologie;
• le fonti sull’artista;
• le fonti sulla committenza;
• le fonti sul collezionismo;
• le fonti sul mercato.

Parte monografica
Immagini, metodi, parole. Il taccuino come fonte per la storia dell’arte.

Bibliografia

Studenti frequentanti

Sono materia d’esame:

• [parte propedeutica e monografica] - UN DOSSIER DIGITALE (disponibile solo a fine corso, e non prima, su ELLY) che contiene i PowerPoint con le immagini e le fonti illustrate e commentate durante le lezioni;
• [parte propedeutica] ALCUNE PARTI DEL REPERTORIO DI FONTI (le pagine specifiche saranno indicate a lezione, i non frequentanti si affideranno alle indicazioni contenute nel DOSSIER DIGITALE caricato direttamente su ELLY): T. Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013.
• [parte monografica] UN VOLUME necessario all'approfondimento del caso di studio sul quale verterà la parte monografica, ovvero: E. Pellegrini, La memoria in tasca. Taccuini, immagini, parole, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2021.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di UN VOLUME A SCELTA tra i seguenti (i quali riprendono varie tematiche affrontate nella prima parte del corso):

• C.M. Anderson, The Flemish merchant of Venice. Daniel Nijs and the sale of the Gonzaga art collection, New Haven-London, Yale University Press, 2015.
• M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento [1972], Torino, Einaudi, 1978.
• P. Cavazzini, Porta Virtutis. Il Processo a Federico Zuccari, collana “Artisti in Tribunale”, vol. 1, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2020.
• F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’epoca barocca [1963], Torino, Einaudi, 2020.
• M. Montias, Vermeer. L'artista, la famiglia, la città [1989], Torino, Einaudi, 1997.
• R. Morselli, Tra Fiandre e Italia: Rubens (1600-1608). Regesto bibliografico-critico, Roma, Viella, 2018.
• F. Solinas (a cura di), Lettere di Artemisia, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2011.
• R. Wittkower, M. Wittkover, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese [1963], Torino, Einaudi, 1968.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate da proiezioni PowerPoint (documenti, opere d’arte, video, documentari), lettura ed esegesi di fonti. Il dossier digitale che raccoglie il materiale proiettato durante le lezioni è disponibile a fine corso sulla piattaforma di insegnamento a distanza Elly DUSIC.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Il colloquio (circa 20 min.) è incentrato sull’intero programma d’esame. Per la parte propedeutica, oltre al contenuto del programma presentato a lezione, si prevede almeno un esercizio di esegesi e redazione di una fonte testuale, tra quelle discusse a lezione, da affiancare all’analisi stilistica e iconografica dell’opera e/o delle opere relative. Per la parte monografica, lo studente approfondirà il volume indicato in programma. A questo scopo lo studente è invitato a individuare un gruppo di fonti e a costruire un percorso autonomo di esegesi e commento di fonti scelte e a presentarlo attraverso un PowerPoint: 1. se frequentante, durante l’ultima settimana di lezione; 2. se non frequentante durante l'esame orale.
Gli studenti che non frequenteranno regolarmente faranno riferimento a quanto indicato nella bibliografia d’esame per i non frequentanti.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all'appello successivo.
Una valutazione d'insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l'incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati agli studenti che dimostrino un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Per qualsiasi informazione riguardante il corso o l’esame, lo studente è pregato di presentarsi al ricevimento settimanale, secondo le date, gli orari e le modalità indicati sul sito Unipr della docente alla voce “Orario di ricevimento” (https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/186653).