PIANIFICAZIONE DEGLI SPAZI APERTI ED ECOLOGIA DELLA CITTA'
cod. 1010603

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Annuale
Docente
- Barbara CASELLI
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente la capacità di integrare i principali aspetti funzionali e ambientali nel processo pianificatorio e progettuale, puntando in primis allo sviluppo della capacità di lettura critica dei dati e delle informazioni disponibili e dei principali strumenti di pianificazione urbanistica. Il corso fornisce inoltre le nozioni, i contenuti, gli strumenti qualitativi e quantitativi essenziali finalizzati a saper analizzare l’ambiente urbano alla scala del quartiere (servendosi della tecnologia GIS come supporto) e di ipotizzare un piano di rigenerazione alla scala dell’isolato che ponga attenzione alle questioni ecologico-ambientali e alla salvaguardia del ruolo dello spazio aperto in una più ampia sequenza di spazi alla scala urbana e territoriale.
Al termine dell'esperienza di apprendimento, lo studente dovrebbe:
- acquisire conoscenze sulla valutazione degli spazi aperti,
- sviluppare competenze pratiche adeguate per affrontare l'analisi e la pianificazione degli spazi aperti utilizzando le tecniche GIS,
- sviluppare specifiche capacità di comunicazione.

Prerequisiti

Si danno per acquisite le conoscenze di analisi urbana e territoriale nonché di pianificazione urbanistiche acquisite nel percorso di laurea triennale.
È richiesta una minima esperienza nella redazione di relazioni e tavole grafiche.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esplora il valore ambientale, ecologico e sociale degli spazi aperti come opportunità strategica per i piani e i progetti di rigenerazione urbana della città esistente, ma anche come risorsa legata al suolo e alle sue funzioni. Il corso affronta anche la complessa relazione tra forma urbana, funzioni e spazio pubblico, guardando anche ai principali strumenti di pianificazione urbanistica, e guidando lo studente attraverso un rigoroso processo analitico, supportato dal GIS (Geographic Information System) e applicato a un caso di studio: un settore urbano della città di Parma che si è sviluppato principalmente tra gli anni Quaranta e Settanta.
Allo studente verranno fornite conoscenze teorico-operative riguardanti:
- il disegno della città pubblica e dei sistemi residenziali, con particolare riferimento ai temi della città dei 15 minuti e dell'accessibilità pedonale;
- le sfide ambientali e climatiche in ambito urbano e le relative risposte di adattamento e mitigazione.
- la pianificazione degli spazi aperti, la normativa e gli strumenti urbanistici di riferimento;
- Cenni sull'ecologia urbana
- La risorsa suolo, il consumo di suolo e i suoi effetti ambientali e sociali: politiche di contenimento, tecniche e indicatori per il monitoraggio; compensazione mediante interventi di desigillazione;
- Tecniche e strumenti per la rappresentazione e la valutazione delle relazioni fra spazio aperto e spazio costruito (tecnologia GIS)
L’acquisizione di tali conoscenze unitamente alla lettura critica di alcuni casi studio nazionali e internazionali, consentiranno allo studente infine di
elaborare una semplice esemplificazione progettuale su un settore urbano nel comune di Parma.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi principali:
- Dinetti M. (2000), Infrastrutture ecologiche: manuale pratico per progettare e costruire le opere urbane ed extraurbane nel rispetto della conservazione e della biodiversità, In Verde editoriale
- Gehl Jan, 2015, Città per le persone, Maggioli, Bologna
- Gerundo C., 2018, L’adattamento delle città ai cambiamenti climatici, Federico II University Press.
- Lynch K., 1964 (1960) L'immagine della città, Marsilio, Venezia
- Manzini E. (2021), Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti, Egea
- Musco F., 2009, Rigenerazione e sostenibilità, Franco Angeli, Milano
- Tarantino, A., 2020, Rigenerazione sostenibile e consumo di suolo. Best practice per la salvaguardia delle aree urbane e periurbane, Cacucci
- Ventura P., 2018, La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica, McGraw-Hill.

I contenuti del corso saranno esplicitati attraverso materiali didattici integrativi in forma di diapositive e appunti reperibili nel sito del corso nella piattaforma Elly.

Metodi didattici

- Lezioni frontali sugli aspetti teorici e tecnici dell'analisi e pianificazione degli spazi aperti
- Esercitazioni in aula con il GIS: attività di gruppo per l'implementazione di un database relazionale applicato a un settore urbano in Parma.
- Attività di laboratorio integrate per la rigenerazione urbana di uno o più isolati all'interno del settore urbano assegnato.

Modalità verifica apprendimento

Oltre alla consegna del progetto finale (si veda la voce corrispondente del Laboratorio di pianificazione urbanistica per la città sostenibile), il modulo prevede una consegna intermedia del database relazionale in ambiente GIS, progettato e implementato in gruppo a supporto dell'analisi del settore urbano assegnato. Il database GIS sarà accompagnato da una breve relazione tecnica contenente le specifiche tecniche del database.

Altre informazioni


La frequenza del laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni. È
fortemente consigliata la presenza nelle
esercitazioni GIS che verranno periodicamente svolte in aula.