BASI DI DATI
cod. 09178

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Flavio BERTINI
Settore scientifico disciplinare
Informatica (INF/01)
Field
Discipline informatiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine del corso, lo studente:
- conosce il modello dei dati relazionale ed i principali costrutti del linguaggio SQL;
- è in grado di progettare e realizzare una base di dati;
- è capace di elaborare un progetto per la realizzazione di un sistema informatico.

Con riferimento agli indicatori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte del corso si pone come obiettivi l'acquisizione delle nozioni di base sui sistemi di gestione di basi di dati, con particolare riferimento ai sistemi che utilizzano il modello relazionale, e dei vari modi per poter interagire con essi. La seconda parte del corso si propone di mostrare le metodologie e tecniche di progettazione di una base di dati relazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche presentate sono concretamente utilizzate per la progettazione ed utilizzo di basi di dati relazionali nel contesto di uno specifico DBMS (PostgreSQL). Le esercitazioni sull'uso del linguaggio SQL si focalizzano in primo luogo sulla correttezza, leggibilità e portabilità delle interrogazioni. Le esercitazioni sulla progettazione di basi di dati sono incentrate a comprendere l'adeguatezza dello schema progettato per modellare la realtà di interesse, nonché a valutarne flessibilità e robustezza.

Autonomia di giudizio
Nella parte del corso dedicata alla progettazione delle basi di dati si evidenzia come lo stesso problema possa essere affrontato e risolto in vari modi: lo studente è incentivato a confrontare le varie alternative con spirito critico, evidenziandone pregi e difetti.

Abilità comunicative
Gli esercizi di progettazione delle basi di dati richiedono di comprendere e sapere esporre efficacemente le caratteristiche principali della realtà di interesse a vari livelli di astrazione. Le fasi iniziali della progettazione, avendo come presupposto la raccolta ed analisi dei requisiti, forniscono un'occasione per esercitare le proprie capacità di comunicazione in contesti non specializzati. Nelle fasi successive, più vicine all'implementazione, si richiede invece la capacità di comunicare efficacemente e senza ambiguità gli aspetti più prettamente tecnologici.

Capacità di apprendimento
Lo studio teorico e l'applicazione pratica delle nozioni di base sui sistemi di gestione di basi di dati relazionali, oltre a fornire strumenti indispensabili nel bagaglio di conoscenze del laureato in Informatica,
sono un prerequisito essenziale per ogni successivo approfondimento specialistico nel campo delle basi di dati, anche al fine di saperne interpretare in autonomia le evoluzioni dettate dagli avanzamenti della tecnologia o dai cambiamenti di contesto.

Prerequisiti


Si richiede la conoscenza delle nozioni di base di programmazione. La conoscenza di alcuni concetti alla base dello studio dei sistemi operativi e delle reti di comunicazione dati è opportuna (anche se non fondamentale).

Contenuti dell'insegnamento


- Basi di dati
- Modello dei dati relazionale
- Algebra e calcolo relazionale
- SQL
- Metodologia di progettazione delle basi di dati
- Modello ER e verifica della qualità
- Laboratorio: cenni sull'architettura del DBMS, indici, transazioni ed esempi di progettazione

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Atzeni, P., Ceri, S., Fraternali, P., Paraboschi, S., & Torlone, R. (2023). Basi di dati, 6/ed, McGraw-Hill Education. ISBN: 978-8838656545.

Metodi didattici


Lezioni frontali e esercitazioni guidate.

Modalità verifica apprendimento


L'esame consiste in una prova scritta e un eventuale colloquio orale. È possibile sostenere più volte la prova scritta, ma ogni scritto consegnato annulla lo scritto precedente.

L'esame scritto è suddiviso in 4 sezioni:
- Domande a risposta multipla per la verifica delle conoscenze generali sugli argomenti del corso.
- Esercizio che richiede la formulazione di query in algebra relazione ed SQL.
- Esercizio che richiede la progettazione di un diagramma ER a partire da una descrizione dei requisiti.
- Esercizio e/o domande a risposta aperta per la parte di laboratorio.

È prevista una prova intermedia a Novembre sulla prima metà del corso, che, se superata, permette l’esonero di una parte della prova scritta negli appelli di Gennaio e Febbraio.

Altre informazioni

- - -