STORIA DEL PENSIERO POLITICO
cod. 1006716

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Fausto PAGNOTTA
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Field
Discipline politiche, economiche e statistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Rispetto alla conoscenza e alla comprensione (Descrittore 1 = conoscenza e comprensione), al termine del corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze fondamentali dei maggiori autori e delle maggiori opere della Storia del pensiero politico.

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate (Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studente attraverso un percorso didattico improntato sul metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di analisi delle tematiche affrontate a lezione che gli permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate nelle lezioni inerenti ad alcune delle maggiori idee sviluppate all'interno della Storia del pensiero politico.

Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements) gli studenti sia durante che in particolare a conclusione dell'corso d'insegnamento dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti tattati nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.

Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento.

Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5 = learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di sviluppare in modo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Durante le lezioni saranno approfonditi i principali autori che hanno caratterizzato la Storia del pensiero politico occidentale insieme alle loro maggiori opere di cui saranno letti e commentati alcuni passi scelti. Saranno inoltre approfonditi alcuni dei concetti politici più rappresentativi elaborati all'interno della Storia del pensiero politico occidentale con una particolare attenzione all'evoluzione storica dei concetti di città, di cittadinanza, di democrazia e di libertà.

Programma esteso

I L'antichità greca e romana: Il pensiero politico greco, Solone, Erodoto; Democrazia, oligarchia, tirannide; Legge e natura; Tucidide; Senofonte; Platone; Aristotele; L'ellenismo; Roma; Polibio; Cicerone.
II Cristianesimo e politica: Agostino; Tommaso d'Aquino; I Comuni.
III Gli inizi della politica moderna: L'umanesimo politico; Machiavelli.
IV La Riforma: Erasmo; Lutero; Calvino.
V Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia: Giacomo I; La rivoluzione e Cromwell; Il repubblicanesimo; Harrington; Moro; L'utopia in Europa.
VI La prima modernità: I monarcomachi; Bodin; Althusius.
VII Il soggetto e lo Stato: Hobbes; Locke; Spinoza.
VIII L'Antico regime e l'Illuminismo: Montesquieu; Il diritto naturale: Grozio e Pufendorf; I concetti dell'Illuminismo; La politica e i Lumi; La tolleranza; La Francia: Voltaire; L'Italia: Vico; L'illuminismo scozzese: Hume, Smith, Ferguson; La rivoluzione americana: la Costituzione federale.
IX Ragione e rivoluzione: Rousseau; La rivoluzione; Sieyes; Kant.
X La dialettica: Fichte; Hegel.
XI L'ordine dopo la rivoluzione: I controrivoluzionari: Burke; Liberalismo e positivismo in Francia: Constant; Saint-Simon; Comte.
XII Società e nazione: La questione sociale; Marx; Tocqueville; John Stuart Mill; La questione nazionale: Giuseppe Mazzini.
XIII La crisi dell'ordine politico moderno: Nietzsche; Toennies; Weber; Gli elitisti: Mosca; Pareto; Michels; I totalitarismi; I pensatori radicali della crisi: Schmitt; Kelsen; Le critiche filosofiche della modernità: Arendt; Weil.
XIV Il secondo dopoguerra: Lo Stato sociale; Critica e crisi dello Stato sociale.
XV L'età globale e le sue crisi: Elementi politici e materiali della globalizzazione.

Bibliografia

Testi di riferimento:

▪︎ C. Galli (a cura di), Manuale di Storia del pensiero politico, Terza Edizione, Il Mulino, Bologna, 2011. (PARTE I Cap. I Parag. 1, 5-15; Cap. II Parag. 2, 8, 11; PARTE II Cap. III Parag. 1, 2; Cap. IV Parag. 1, 2, 4; Cap. V Parag. 3, 4, 7, 9, 10, 11; Cap. VI Parag. 2, 4, 5; PARTE III Cap. VII Parag. 1, 2, 3; Cap. VIII Parag. 2, 4; 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12; Cap. IX Parag. 1, 2, 3, 6; PARTE IV Cap. X Parag. 1, 2; Cap. XI Parag. 1, 2; Cap. XII Parag. 1, 2, 3, 4, 6; Parte V Cap. XIII Parag. 1, 2, 3, 4, 10, 12, 13; Cap. XIV Parag. 1-2; Cap. XV Parag. 1).

▪︎ C. Galli (a cura di), I grandi testi del pensiero politico. Antologia, Seconda Edizione, Il Mulino, Bologna, 2011. (Saranno letti e commentati durante le lezioni passi scelti).

▪︎ M.L. Lanzillo (a cura di), Libertà, Laterza, Roma-Bari, 2008. (Saranno letti e commentati durante le lezioni passi scelti).

Saranno strumento di attività laboratoriale letture scelte da:
▪︎ F. Tuccari, La rivolta della società, Laterza, Roma-Bari, 2020.
▪︎ S. Cingari, La meritocrazia, Ediesse-Futura, Roma, 2020.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socratica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati. Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione.

Modalità verifica apprendimento

Prova d'esame scritta con 5 domande aperte sui temi trattati durante le lezioni e presenti nei libri di riferimento. Tempo previsto per svolgere la prova d'esame 2 ore.

Altre informazioni

PROCURARSI I LIBRI DI RIFERIMENTO PRIMA POSSIBILE IN MODO DA AVERLI IN AULA DURANTE LE LEZIONI COME PRIMARIO STRUMENTO DIDATTICO.
Tutti gli studenti si devono iscrivere da subito alla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly. Materiali didattici di sintesi saranno caricati e resi disponibili per gli studenti sulla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.