FISIOLOGIA (B)
cod. 1002330

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Stefano ROZZI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FISIOLOGIA (FR)

Obiettivi formativi

Il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze aggiornate e
critiche sulla tecnica elettrocardiografica, sulle sue applicazioni
diagnostiche e prognostiche, e sui rapporti cuore-cervello, integrando
nozioni di fisiologia cardiaca e neurofisiologia.

Prerequisiti

Conoscenze di base di elettrofisiologia.

Contenuti dell'insegnamento

Elettrocardiografia e rapporto cuore-cervello

Programma esteso

-ECG: sua storia e i principi di base di elettrofisiologia cardiaca;
- onda P (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di
utilizzo per la diagnosi di cardiopatia atriale);
- intervallo PR (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia,
cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia del tessuto di conduzione);
- QRS (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di
utilizzo per la diagnosi di ipertrofia ed infarto);
- ST (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di
utilizzo per la diagnosi di ischemia);
- T (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di sovraccarico);
- U;
- QTc (periodo refrattario ed assoluto e rischio aritmico);
- ECG come strumento prognostico (breve excursus sul significato
prognostico delle onde "tradizionali" seguito da presentazione di misure
"alternative/innovative" eseguibili sul tracciato: dispersioni delle onde in
spazio e tempo, post-potenziali ecc.)
-ECG per lo studio del SNA
- HRV (dominio tempo, dominio spettrale, cenni di "complexity"):
metodologia di analisi ed implicazioni;
- Rapporti cuore-cervello;
- La Teoria Polivagale di Porges.

Bibliografia

Dale Dubin, Interpretazione dell’ECG. Monduzzi, 2008

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza nel rispetto degli standard di sicurezza.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, nell'ambito dell'esame di Fisiologia.Qualora fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il C.A.I. di Unipr: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. https://cai.unipr.it/it/

Altre informazioni