METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE 2
Partizione: Cognomi M-Z

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Anna ORTOLANI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si colloca nel terzo anno del percorso di studi della laurea triennale in servizio sociale e si propone di fornire elementi conoscitivi teorici e di pratica del lavoro, volti a formare le competenze professionali dell'assistente sociale che adotta un processo metodologico unitario nelle diverse dimensioni del lavoro professionale: con individui e famiglie, gruppi e comunità, organizzazione dei servizi e luoghi di ricerca sociale. Lo studente sarà pertanto accompagnato a ripercorrere la conoscenza dei fondamenti teorici, metodologici e valoriali del servizio sociale acquisiti negli anni precedenti e ci si attende che al termine del corso lo studente sia in grado di:
1.Saper progettare a livello individualizzato, per e con la comunità, secondo adeguatezza metodologica
2.Esercitare competenze approfondite di valutazione sociale mediante la conoscenza dei diversi tipi di assessment;
3.Saper riconoscere e applicare in pratica i concetti dei modelli teorico-operativi analizzati: il modello sistemico, il modello di rete, e l’approccio cognitivo comportamentale;
4. Assumere consapevolezza delle proprie abilità di efficacia personale, responsabilità emotiva e protezione dai rischi connessi alla professione
5. Ampliare le abilità di colloquio con famiglie, colleghi e datori di lavoro alla luce dei modelli teorici studiati.

Prerequisiti

Per poter sostenere gli esami del terzo anno lo studente deve aver superato i seguenti esami del secondo anno:

Diritto amministrativo e programmazione dei servizi sociali
Metodi e tecniche del servizio sociale 1
Politiche sociali
Tirocinio 1

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti comprendono:
1.L’assessment professionale nel social work, definizione e possibili tipologie:
gatekeeping;
risk assessment;
need assessement
l’agency assessment;
(obiettivo 1-2)
2.L’Integrazione dei principali modelli teorici di riferimento con la pratica professionale:
-l’approccio cognitivo comportamentale e i sui principali modelli;
-il modello di rete con i concetti di fronteggiamento, le tipologie di reti, le funzioni da osservare (obiettivo 3)
3. Le tecniche di colloquio nei diversi modelli teorici studiati (obiettivi 4-5)

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. F. Corradini, L'assessment nel servizio sociale, Erickson, Trento 2018
2. S. FARGION, Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber 2016

Testi consigliati
N.Thompson, Lavorare con le persone, Erickson, Trento, 2016
M.Luisa Raineri, Il metodo di rete in pratica, Erickson, 2004
F.Folgheraiter, Teoria e Metodologia del servizio sociale, Franco Angeli1998

Ulteriori testi o parti di testo potranno essere consigliati nel corso delle lezioni e dei seminari, così come potrà essere diffuso, da parte della docente, materiale didattico a supporto dei contenuti delle lezioni stesse. Tali testi e materiali non sono da considerarsi obbligatori relativamente all’esame finale ma risultano facilitanti per la piena comprensione degli argomenti di lezione quindi risultano alleati per la preparazione dell'esame

Metodi didattici

La metodologia didattica sarà di tipo dialogico-interattiva, alternando momenti più teorici a discussioni e confronti tra docente e studenti. Saranno inoltre proposte esercitazioni, studi di caso, lavori di gruppo attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo.
In relazione alle misure adottate in materia di COVID-19, le lezioni saranno così organizzate: in presenza con videoregistrazioni delle lezioni (caricate sulla pagina Elly del corso); lettura commentata di testi; dibattito ed esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

l raggiungimento dei risultati attesi sarà oggetto di verifica attraverso una prova d'esame scritta che riguarderà tutti gli argomenti trattati. Sono previste tre domande a risposta aperta volte ad accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e di articolare un ragionamento basato sulla connessione logica dei concetti appresi.
La prova ha durata di 1 ora. Ogni domanda potrà valere fino ad un massimo di 10 punti.
Per studenti Erasmus e con bisogni speciali la durata della prova sarà di 1h e 20 minuti.

Altre informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO:
Ordinariamente, prima oppure al termine delle lezioni, previo appuntamento. E in altre giornate on line su piattaforma TEAMS, su appuntamento.