CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
cod. 04223

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica (CHIM/01)
Field
Formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA ANALITICA - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

Obiettivi formativi

<br />Il Corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai principi e alle applicazioni delle principali tecniche di analisi strumentale

Prerequisiti

Lo studente deve aver superato l'esame di Chimica Generale

Contenuti dell'insegnamento

<br /><br /><br />Presentazione del corso. Introduzione alla chimica analitica: analisi qualitativa ed analisi quantitativa. Metodi classici e metodi strumentali di analisi. Errori casuali ed errori sistematici. Validazione di metodi analitici. Parametri di qualità: accuratezza (esattezza e precisione), limite di rivelazione, limite di quantificazione, retta di calibrazione e intervallo di linearità, sensibilità, selettività. Sviluppo di un metodo analitico<br /><br /><br />Introduzione ai metodi spettrofotometrici. Definizione di radiazione. Livelli energetici. Interazione fra radiazione e materia: assorbimento, emissione, fluorescenza. Legge di Lambert-Beer.<br /><br /><br />Strumentazione per metodi spettrofotometrici: sorgenti, selettori di lunghezza d¿onda, portacampioni, rivelatori. Sorgenti: a tungsteno, a deuterio, lampada a catodo cavo. Selettori di lunghezza d¿onda: filtri e monocromatori. Rivelatori: fototubi ed elettromoltiplicatori.<br /><br />Spettroscopia di assorbimento atomico: principi e strumentazione. Atomizzatore a fiamma. Interferenze con atomizzatore a fiamma. Atomizzatore elettrotermico. Applicazioni.<br /><br />Spettroscopia di assorbimento molecolare UV-Vis: principi e strumentazione. Transizioni elettroniche. Definizione di gruppi cromofori ed auxocromi. Effetto batocromico, effetto ipsocromico, effetto ipercromico ed effetto ipocromico. Effetto del solvente. Applicazioni: analisi qualitativa e quantitativa.<br /><br />Spettroscopia di assorbimento molecolare IR: principi e strumentazione. Tipi di vibrazione. Identificazione di gruppi funzionali in molecole organiche.<br /><br />Introduzione ai metodi di analisi cromatografici. Principio della separazione cromatografica. Classificazione dei metodi cromatografici. Parametri che caratterizzano il picco cromatografico. Analisi qualitativa e quantitativa. Risoluzione. Efficienza. Fattori che determinano allargamento del picco (equazione di Van Deemter). Ottimizzazione delle condizioni di analisi di miscele complesse: eluizione isocratica o a gradiente in cromatografia liquida; eluizione in isoterma o in programmata di temperatura in gascromatografia.<br /><br />Gascromatografia: principi e strumentazione. Modalità di iniezione. Tipi di colonne e di fasi stazionarie. Rivelatori: a conducibilità termica, a ionizzazione di fiamma, a cattura di elettroni. Applicazioni.<br /><br />Cromatografia liquida: principi e strumentazione. Meccanismi: adsorbimento, ripartizione (fase diretta e fase inversa), scambio ionico, esclusione dimensionale. Tipi di colonne e di fasi stazionarie. Scelta della fase mobile. Rivelatori: a indice di rifrazione, ad assorbimento molecolare UV-Vis, a fluorescenza, a conducibilità. Applicazioni.<br /><br />Elettroforesi capillare: principi ed applicazioni.<br /><br />Spettrometria di massa: principi e strumentazione. Interpretazione degli spettri di massa. Accoppiamento GC-MS e HPLC-MS. Applicazioni: analisi qualitativa e quantitativa.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />D.C. Harris ¿Chimica Analitica Quantitativa¿, Zanichelli.<br />D.A. Skoog, D.M. Leary, F.J. Holler ¿Fondamenti di Chimica Analitica¿, EdiSES.<br />D.G. Watson ¿Analisi farmaceutica¿, EdiSES.<br /><br />

Metodi didattici

<br />Lezione orale<br />Esame orale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -