STRUMENTI FINANZIARI
Partizione: Cognomi E-N

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso -
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Partizione: STRUMENTI FINANZIARI

Obiettivi formativi

<br />IL CORSO SI PROPONE DI FAR COMPRENDERE IL SIGNIFICATO E LE FUNZIONI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI, CREDITIZI, DI PAGAMENTO E ASSICURATIVI. LO SCOPO FONDAMENTALE NON È QUELLO DI PROPORRE UNA RASSEGNA ESAURIENTE DEGLI STRUMENTI PIÙ DIFFUSI IN ITALIA, MA QUELLO DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE I MOTIVI PER CUI SONO STATI IDEATI E PROPOSTI AL MERCATO E QUINDI I BISOGNI CHE SODDISFANO, GLI ELEMENTI CHE LI DIFFERENZIANO E LE CAUSE DI TALI DIFFERENZIAZIONI, I MODELLI LOGICI DA UTILIZZARE PER ESPRIMERNE UNA VALUTAZIONE IN TERMINI DI CONVENIENZA ECONOMICA.  AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVREBBERO AVERE ACQUISITO UNA METODOLOGIA PER ORIENTARSI NELLA INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE (DA UN PUNTO DI VISTA LOGICO) DEGLI STRUMENTI FINANZIARI, CREDITIZI, DI PAGAMENTO E ASSICURATIVI (NON SOLO DI QUELLI ATTUALMENTE ESISTENTI, MA ANCHE DELLE INNOVAZIONI CHE POTREBBERO TROVARE NELLO SVOLGIMENTO DELLA LORO ATTIVITÀ PROFESSIONALE) IN MODO DA SAPERLI UTILIZZARE AL FINE DI SODDISFARE I BISOGNI E LE ESIGENZE FINANZIARIE PROPRIE E DELLE IMPRESE IN CUI ANDRANNO AD OPERARE.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />I BISOGNI E GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO • LA MONETA E I BISOGNI DI PAGAMENTO • GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO • GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE I BISOGNI E GLI STRUMENTI DI INVESTIMENTO/FINANZIAMENTO • I BISOGNI DI INVESTIMENTO E GLI OBIETTIVI DELLE UNITÀ IN SURPLUS FINANZIARIO • I BISOGNI DI FINANZIAMENTO E LA DOMANDA DI STRUMENTI FINANZIARI DELLE IMPRESE • I DEPOSITI BANCARI E POSTALI • I TITOLI DI STATO • I FONDI COMUNI E LE SICAV • I TITOLI AZIONARI • GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO A BREVE DELLE IMPRESE • IL FACTORING • I CREDITI DI FIRMA E GLI STRUMENTI DIRETTI D'INDEBITAMENTO A BREVE DELLE IMPRESE • GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE DELLE IMPRESE I BISOGNI E GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI RISCHI • I RISCHI SPECULATIVI E I RELATIVI PROBLEMI DI COPERTURA • GLI STRUMENTI DERIVATI • I RISCHI PURI E GLI STRUMENTI ASSICURATIVI

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />LIBRO DI TESTO L.MUNARI (A CURA DI), GLI STRUMENTI FINANZIARI E CREDITIZI: DAI BISOGNI ALLE SOLUZIONI, MCGRAW-HILL, 2006.

Metodi didattici

<br />Il corso prevede lezioni tradizionali, esercitazioni e discussioni in aula con gli studenti.<br />La valutazione dell'apprendimento da parte degli studenti è fatta attraverso un esame scritto a domande aperte (lo studente può chiedere di sostenere l'esame in forma orale).

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -