IDROLOGIA
cod. 23736

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia applicata (GEO/05)
Field
Discipline della scienza della terra
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: IDROLOGIA - LABORATORIO DI IDROGEOLOGIA

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Programma Corso di IDROLOGIA  <br />
<br />
1. IDROGEOMORFOLOGIA<br />
   1.1 Bacini idrografici: aree imbrifere, parametri di forma, densità di<br />
drenaggio.<br />
   1.2 Analisi Geomorfica Quantitativa: schemi di classificazione di<br />
reticolo idrografico secondo Horton e Strahler; leggi geomorfiche di<br />
Horton, Schumm e Lubowe; parametri di anomalia gerarchica.<br />
Metodologie statistiche applicate alle leggi geomorfiche.<br />
   1.3 Curva ipsometrica: concetti generali e metodologie di costruzione.<br />
Calcolo dell'equazione della curva secondo la formula di Strahler e RST2.<br />
<br />
2. RICHIAMI DI CLIMATOLOGIA<br />
   2.1 Temperatura dell'atmosfera: scale termiche, strumenti di misura,<br />
regimi termici, escursione diurna, gradienti termici,    climogrammi, fenomeno<br />
del gelo-disgelo; rappresentazione delle isoterme medie, isodiafore e<br />
isotalante.<br />
Temperatura dell'acqua dei corsi d'acqua e dei laghi.<br />
   2.2 Venti: caratteristiche generali, strumenti di misura della velocità<br />
e direzione, venti dominati e regnanti, regime delle brezze, sfruttamento<br />
dell'eneregia eolica.<br />
   2.3 Evaporazione: strumentazione di misura dell'evaporazione dagli<br />
specchi liquidi e dal suolo, metodi indiretti di valutazione secondo<br />
Dalton, Meyer, Lugeon, Visentini, Coutagne, Thortnhwaite, Hazen.<br />
   2.4 Precipitazioni e afflussi meteorici: piogge orografiche, cicloniche<br />
e convettive, strumentazione di rilevamento.<br />
Regimi pluviometrici. Costruzione delle carte delle distribuzioni delle<br />
piogge con il metodo dei topoieti, isoiete e dei piani inclinati. Curva<br />
ietografica e ietometrica.<br />
Climogrammi e indice di aridità.<br />
   2.5 Statistica e calcolo probabilistico applicato alla climatologia.<br />
L'equazione di sintesi armonica e le sue applicazioni ai regimi<br />
climatologici. La cimanalisi e le relative applicazioni all'individuazione<br />
dei cicli climatologici.<br />
Precipitazioni intense per tempi di manifestazioni da 1 a 24 ore e da 1 a 5<br />
giorni piovosi consecutivi.<br />
Primi casi critici; relazione tra altezza di pioggia e tempo di<br />
manifestazione, curve segnalatrici di possibilità pluviometrica.<br />
Applicazione dei calcoli probabilistici alle precipitazioni intense.<br />
<br />
<br />
3. ACQUE SUPERFICIALI<br />
     3.1 Moto dell'acqua negli alvei naturali: strumentazione e<br />
metodologia per la misura delle velocità della corrente e valutazione della<br />
portata. Scala di deflusso, bilanci idrologici, definizione dei regimi<br />
idrologici con l'equazione di sintesi armonica e degli ellissi di<br />
correlazione.<br />
Correlazione Afflussi-Deflussi, curva di durata delle portate e delle<br />
altezze idrometriche. Calcolo indiretto delle portate medie con le formule<br />
di Chezy, Bazin, Ganguillet-Kutter, Kutter, Forcheimer e Manning.<br />
     3.2 Le Piene fluviali<br />
Definizione degli stati di piena, di magra e di morbida; forme delle onde<br />
di piena, propagazione delle piene in alveo naturale ed artificiale.<br />
Effetti di laminazione: concetti generali per il dimensionamento delle<br />
opere di laminazione delle piene.<br />
Calcolo indiretto delle portate al colmo di piena con le formule di Bacci,<br />
Whistler, Scimemi, Pardé,Gherardelli, Marchetti, Mongiardini,Iskowsky,<br />
Possenti, Turazza. Tempo di corrivazione: concetti generali e formule di<br />
Ventura, Pezzoli, Puglisi e Giandotti.<br />
Definizione di rischio idraulico: Frequenza e tempo di ritono di una piena.<br />
Valutazione probabilistica degli eventi di piena al colmo. Definizione<br />
degli schemi di frequenza (plotter position) secondo Hazen, Chegotayew,<br />
Weibull, Tukey, Blom e Gringorten e criteri di applicabilità in funzione<br />
della lunghezza delle serie storiche disponibili.<br />
     3.3 Elaborazioni probabilistiche<br />
Elaborazioni probabilistiche delle piene con le leggi di Fuller-Coutagne,<br />
Gumbel,Frechet, Goodrich I, Frechet-Coutagne, LogLog, LogLog 3 par. Gauss,<br />
Log-Normale, Galton-Gibrat, Pearson I, Pearson II e Log Pearson III. Limiti<br />
di applicabilità delle formule probabilistiche Esemplificazioni relative<br />
allo studio di eventi alluvionali. Esemplificazione di studi per la<br />
costruzione di serbatoi artificiali, studi di impatto ambientale relativamen<br />
te all'aspetto climatologico ed idrologico.<br />
     3.4 Opere di sistemazione fluviale in alvei di montagna e di pianura.<br />
     3.5 Reti fognarie: calcolo della portata in reti fognarie ad una e a<br />
due vie, dimensionamento delle condotte per vari tipi di sezioni.<br />
     3.6 Trasporto solido: caratteri generali del trasporto solido per<br />
soluzione, sospensione e trascinamento. Processi di erosione e<br />
sedimentazione fluviale, pendenze di equilibrio.<br />
Analisi fisiche dei sedimenti, curve granulometriche, coefficienti di forma<br />
e di sfericità, indice di Krumbei, e di Folk, diagrammi di Zingg.<br />
Metodologie per il prelievo di campioni di materiale trasportato in<br />
sospensione e per trascinamento. Torbidità specifica e portata torbida.<br />
Effetti delle variazioni del trasporto solido sull'equilibrio idraulico dei<br />
corsi d'acqua.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Opere di consultazione:<br />
P. DUBREUIL: Introdution a l'alalyse Hydrologique.  Ed. Masson  Parigi 1974<br />
U. MAIONE - U.MOISIELLO: Introduzione alle elaborazioni statistiche. La<br />
Goliardica Pavese 1981<br />
U. MAIONE: Le piene fluviali. La Goliardica Pavese 1981<br />
U. MOISIELLO: Grandezze e fenomeni idrologici. La Goliardica Pavese 1987<br />
F. RICCI LUCCHI: sedimentologia parte I. ed Clueb Bologna 1973<br />
M. ROCHE: Hydrologie de surface. Ed Grauthier-Villars Parigi<br />
D. TONINI: Elementi di idrologia e idrografia vol I e II.  Ristampa 1994  Ed.<br />
VEN TE CHOW: Handbook of Applied Hydrology. Mc Graw Hill  New York 1964<br />
E.M. WILSON: Engineering Hydrology. Mc Millan Press  Londra 1980

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -