LABORATORIO DI CHIMICA DEI MATERIALI INORGANICI
cod. 14715

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
45 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
<br />
Fornire agli studenti le conoscenze di base del processo sol-gel per la produzione di materiali inorganici.<br />
In laboratorio, di fornire agli studenti un approccio di tipo osservativo alla preparazione di un materiale inorganico per via chimica. Permettere in maniera semplice e diretta l'associazione tra metodi di preparazione e proprietà dei materiali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p>1) I polimeri inorganici. Basi di chimica del processo sol gel; i precursori: cenni di chimica del silicio, cloruri ed alcossidi, preparazione e proprietà chimico fisiche; definizioni di sol e gel; Le reazioni di idrolisi e condensazione. Gli alcogel. Influenza dei parametri di reazione sulla formazione di gel inorganici a base di silicio. Effetti elettronici e sterici dei sostituenti, effetto del solvente, effetto della concentrazione, effetto del rapporto acqua precursore, effetto del catalizzatore, effetto del metodo di essicamento. Proprietà dei gel, xerogel e aerogel e utilizzo tecnologico. <br />
Tecniche di caratterizzazione di materiali ottenuti via sol-gel: spettroscopia FTIR, tecniche di dispersione luminosa, misure di aree superficiali, NMR allo stato solido, microanalisi CHNS-O, microscopie elettroniche SEM e TEM. <br />
<br />
2) I materiali ibridi organici-inorganici. Classificazione dei materiali ibridi ed esempi. Tecniche di preparazione dei precursori, materiali ibridi a base di silicio ottenuti per via sol gel, caratterizzazione chimico fisica dei materiali ibridi. Definizione di interfase. Materiali polisilsesquiossanici a struttura poliedrica. Applicazioni dei materiali ibridi. <br />
<br />
3) La preparazione di ossidi misti per processo sol-gel. Inconvenienti del metodo, esempi applicativi. <br />
<br />
4) La condensazione non idrolitica. Meccanismi di reazione, esempi di applicazione. <br />
<br />
<br />
Parte di laboratorio <br />
<br />
1) preparazione di xerogel silicei in condizioni di reazione differenti. Correlazione tra proprietà macroscopiche e struttura dei materiali ottenuti. <br />
<br />
2) preparazione di materiali ibridi contenenti ammine mono- bi- e tri-dentate. Utilizzo dei materiali preparati come assorbenti per metalli da aoluzioni acquose. Chimica di coordinazione in fase supportata. <br />
</p>
<p>3) Preparazione di xerogel contenenti molecole fluorescenti incapsulate</p>
<p><br />
4) Esercitazioni pratiche di spettroscopia FT-IR: acquisizione di spettri mediante tecniche in trasmissione (pastiglia KBr, nujol, soluzione), HATR (cristallo ZnSe e diamante) e microspettrofotometria. <br />
<br />
5) preparazione di film di ossidi misti a base di silice su vetro mediante dip-coating. Caratterizzazione con microspettrofotometria FTIR <br />
<br />
6) preparazione di fibre vetrose via sol gel. <br />
<br />
 </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br /><br />J. D. Wright; N. A. J. M. Sommerdijk<br />Sol Gel Materials: Chemistry and Applications<br />Taylor and Francis, London<br />ISBN: 90-5699-326-7<br />ISSN: 1027-3654

Metodi didattici

<br />
Discussione della relazione di laboratorio<br />
Prova orale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -