SINTESI E TECNICHE IN CHIMICA INORGANICA
cod. 16694

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline fisiche e chimiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Progettazione e realizzazione di complessi metallici tramite la opportuna scelta di reagenti e delle condizioni sperimentali. Utilizzo di diverse tecniche spettroscopiche ed analitiche (FT-IR, UV-Vis, NMR, CI-MS, microanalisi, conducibilità molare) per la determinazione della stechiometria e struttura di complessi metallici. Studio e razionalizzazione della reattività di complessi metallici. Svolgimento di reazioni in atmosfera inerte tramite tecniche Schlenk. Svolgimento di alcune reazioni catalizzate da sistemi contenenti metalli, razionalizzazione dell'attività catalitica in termini di conversione, selettività e valori di TON e TOF. Essere in gradi di compilare correttamente un quaderno di laboratorio.

Prerequisiti

Sono necessarie competenze di base in chimica generale, inorganica, organica, analitica e spettroscopia

Contenuti dell'insegnamento

<p> Lezioni frontali - Richiami sulla natura del legame di coordinazione (modelli CF e MO). Fosfine monodentate e chelanti come leganti. Effetti sterici ed elettronici delle fosfine. Spettroscopia 31P{1H}-NMR per la caratterizzazione di complessi fosfinici. Effetto templato cinetico e termodinamico. Limiti e pregi delle più comuni tecniche di indagine per la determinazione strutturale dei compsoti metallo-organici (IR, NMR, ESI, FAB, XRD, microanalisi, conducibilità molare). Complessi nei bassi stati di ossidazione e organometallica. Complessi half-sandwich. Processi catalitici promossi da sistemi metallo-organici. Reazione di trasferimento di idrogeno da alcoli a chetoni catalizzata da complessi di rutenio.</p>
<p>Esercitazioni di laboratorio - <br />
1. Preparazione di un complesso di Cu(I): Cu(PPh3)2(NO3). Determinazione del modo di coordinazione dello ione nitrato tramite spettroscopia FT-IR; evidenza della labilità dello ione nitrato tramite misure di conducibilità molare di soluzioni in diclorometano e DMF. <br />
2. Preparazione di un complesso planare quadrato di Ni(II): Ni(dppe)Cl2. Caratterizzazione del complesso tramite 31P{1H}NMR; monitoraggio dello scambio degli ioni Cl- con ioni Br- tramite 31P{1H}NMR. <br />
3. Reazione templata: sintesi di biaceti-bis-(mercaptoetilimina)-nichel(II). <br />
4. Preparazione e caratterizzazione di un complesso di Pd(0), Pd(PPh3)4 <br />
5. Preparazione e carattrizzazione di un complesso di Ru(II) con leganti arilici, [Ru(p-cimene)Cl2]2 <br />
6. Trasferimento asimmetrico di idrogeno da i-PrOH a chetoni catalizzata da complessi half-sandwich di Ru(II) <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Chimica dei composti dei coordinazione, F. Basolo-R. Johnson, Ed. Zanichelli <br />
2. Metals and Ligand Reactivity, E.C. Constable, Ed. VCH <br />
3. Inorganic Chemistry, J.C. Kotz-K.F. Purcell, Ed. Holt Saunders Int. <br />
4. Bibliografia scientifica <br />

Metodi didattici

Prima dell'esame orale lo studente deve consegnare il quaderno di laboratorio. <br />
L'esame è integrato con CHIMICA METALLORGANICA E DI COORDINAZIONE <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -