STORIA DELLA LOGICA
cod. 04161

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
Field
Filosofia morale, teoretica, ermeneutica
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lettura critica dei saggi di Klima e discussione del problema della quantificazione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

<br />L’interpretazione della quantificazione nell’articolo: Klima G (2001), “Old directions in Free Logic: Existence and Reference in Medieval Logic”.<br />In questo articolo l’autore considera come sia possibile per i medievali mantenere la teoria aristotelica dei quattro asserti categorici e non considerare la loro presupposizione esistenziale. L’autore indica anche come il suo approccio informale possa essere elaborato in una teoria semantica formale. In questo modo vuole mostrare che le idee dei logici medievali possono fornire delle utili suggestioni nel campo (apparentemente moderno) delle logiche libere.<br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Klima, G.(1990). “Approaching Natural Language Via Mediaeval Logic” in: J. Bernard - J. Kelemen, Zeichen, Denken, Praxis, Institut fur Sozio-Semiotische Studien, Wien, 1990, 249-267. Anche a:<br />http://www.fordham.edu/gsas/phil/klima/NLN.htm<br />Klima, G. (1991). “Latin as a Formal Language, Outline of a Buridan Semantics”, Cahiers de l’Institut du Moyen-Age Grec et Latin 61, 78-106.<br />Klima, G. (2000). “The Medieval Problem of Universals”, in Stanford Enc. of Phil.<br />Klima, G. (2001). “Old Directions in Free Logic: Existence and Reference in Medieval Logic”, in K. Lambert, Free Logics, Akademia Verlag, Sankt Augustin bei Bonn. <br /> Pinzani, R. (2003). La logica di Boezio, 176-200.

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -