LETTERATURA ITALIANA I
cod. 12956

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Discipline attinenti alla letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Base
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
La prima parte del corso punta a fornire allo studente la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della letteratura italiana (storia letteraria, metodologia critica, nozioni fondamentali di metrica e retorica).<br />
La seconda parte, di tipo monografico, punta a dimostrare come si organizza una ricerca scientifica su un argomento di letteratura italiana trasversale a temi ed autori preselezionati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

TITOLO DEL CORSO: A. Letteratura e comunicazione <br />
Il primo modulo (5 cfu) tratterà di istituzioni della letteratura italiana, di metodi critici, di estetica della ricezione, di intertestualità e ipertestualità, con particolare attenzione alla retorica comunicativa del testo letterario. <br />
B. Narratività: tra novella e romanzo dal Trecento al Novecento. <br />
Il secondo modulo (5 cfu), dopo un’introduzione dedicata alle strutture portanti della narrativa (personaggio, tempo, registro, spazio ecc) e alle relative teorie narratologiche, sarà dedicato alla lettura di alcuni testi significativi, che attraverseranno tutta la storia letteraria, a partire dal Decameron di Boccaccio fino ad arrivare ai romanzi di Svevo e Calvino. <br />
L’esame orale, sia da 5 cfu (solo mod. A), sia da 10 cfu (moduli A e B), sarà preceduto da una prova scritta propedeutica, della durata di 2 ore, che si articolerà in tre punti: <br />
-Il punto 1 consisterà nello svolgimento di un tema di storia letteraria dal Trecento all’Unità d’Italia (Verga incluso) <br />
-Il punto 2 consisterà in 20 domande a risposta rapida su autori, testi, date, movimenti letterari <br />
-Il punto 3 consisterà in 10 domande sui principali elementi di retorica e metrica. <br />
L'esame orale comprende entrambi i moduli A e B <br />
NB. Eventuali passaggi ad altro docente dovranno essere richiesti e motivati in forma scritta. Non sarà comunque consentito nessun passaggio a corsi di Letteratura italiana che non prevedano una prova scritta.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><strong>Bibliografia mod. A: <br />
</strong>H.R. Jauss, <em>Perché la storia della letteratura</em>, Guida Editore; A. Cavalli, <em>Fuga dalla critica</em>, Pàtron Editore, 2007; <em>Manuale di italianistica</em>, a cura di V. Roda, Bononia University Press, 2005</p>
<p><strong>Bibliografia mod. B: <br />
</strong>TESTI: G. Boccaccio, <em>Decameron</em>; A. Bandello, <em>Novelle </em>; U. Foscolo, <em>Le ultime lettere di Jacopo Ortis</em>; A. Manzoni, <em>Promessi sposi</em>; G. Verga, <em>I Malavoglia</em>, <em>Vita dei campi</em> ; L. Pirandello, <em>Il fu Mattia Pascal</em>; G.A. Borgese, <em>I vivi e i morti</em>; I. Svevo, <em>La coscienza di Zeno</em>; Calvino, <em>Il sentiero dei nidi di ragno</em>. <br />
CRITICA: A. Berardinelli-R. Ceserani, <em>Il testo narrativo</em> (il Mulino); A. Cavalli, <em>La scienza del romanzo</em>, (Pàtron) </p>
<p><strong>Bibliografia dei punti della prova propedeutica: <br />
</strong>G. Ferroni, <em>Storia della letteratura italiana</em> (Einaudi Scuola) oppure U. Dotti, <em>Storia della letteratura italiana</em> (Carrocci 2007). <em>Dizionario di linguistica</em>, a cura di G. L. BECCARIA, Einaudi<br />
</p>

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -