LETTERATURA ITALIANA (MODULO A)
cod. 13062

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Discipline attinenti alla letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p align="justify">Fornire agli studenti gli strumenti propeduetici per lo studio universitario della letteratura italiana. </p>
<p align="justify">Oltre all'acquisizione del quadro complessivo dello sviluppo storico della Letteratura italiana, si vuole dotare lo studente di un sicuro possesso degli strumenti specifici della disciplina (lessici speciali; opere di consultazione; collane), nonchè fornigli un primo orientamento, attraverso concreti esempi di analisi testuale, sulle principali modalità e tecniche di approccio al testo letterario.</p>

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il corso costituisce un approccio di base agli strumenti elementari per lo studio della Letteratura italiana.

Contenuti dell'insegnamento

 Il corso intende essere un’introduzione allo studio della Letteratura italiana, ai suoi aspetti peculiari di metodo e agli strumenti specifici della disciplina. Intende altresì fornire una panoramica complessiva dei movimenti e dei principali autori, dalle origini alla seconda guerra mondiale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Manuali:</p>
<p>U. Dotti, <em>Storia della Letteratura italiana</em>, Carocci, Roma, 2007 (in alternativa: G. Ferroni, <em>Profilo storico della Letteratura Italiana</em>, 2 voll., Einaudi Scuola,Torino, 1992) <br />
Per un’introduzione allo studio del testo letterario si indica: L. Chines- C. Varotti, <em>Che cos’è un testo letterario</em>, Carocci, Roma, 2001<br />
<br />
Lo studio del profilo di storia letteraria sarà affiancato dalla lettura antologica di un congruo numero di brani (si fa riferimento alla ricordata lista consultabile sul sito del docente), tutti reperibili nelle antologie comunemente utilizzate nelle scuole secondarie. <br />
<br />
Lettura integrale dei seguenti testi: <br />
Dante Alighieri, <em>Inferno</em> (qualsiasi edizione commentata, anche scolastica) <br />
N. Machiavelli, <em>La Mandragola</em> <br />
L. Pirandello, <em>Il fu Mattia Pascal</em> <br />
</p>

Metodi didattici

<p align="justify"><strong>Attività didattica:</strong></p>
<p align="justify">Lezioni frontali. Lezioni dialogate e laboratoriali con esempi di analisi del testo. Questionari ed esercizi casalinghi mirati all'acquisizione di una più sicura capacità di analisi del testo letterario. </p>
<p align="justify"> </p>
<p align="justify"><strong>Valutazione:</strong></p>
<p align="justify"><u>Prova scritta</u>. Consiste nell’analisi di un testo in prosa o in poesia (a scelta dello studente). Lo studente dovrà rispondere a una serie di domande che riguarderanno sia aspetti tecnico-formali del testo (metrica e ritmo; figure retoriche; campi semantici ecc.), sia l’inquadramento del brano e del suo autore nel contesto storico e culturale. Tempo concesso per lo svolgimento della prova: 3 ore</p>
<p align="justify"><u>Prova orale.</u> Consiste in un’interrogazione nella quale lo studente dovrà dare prova di conoscere i fondamentali lineamenti di storia della letteratura italiana, nonché la produzione degli autori principali della letteratura italiana. </p>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -