IDROLOGIA
cod. 00493

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (ICAR/02)
Field
Ingegneria ambientale e del territorio
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Vengono affrontati i metodi di stima delle piene nei corsi d'acqua naturali ed i metodi di valutazione del bilancio idrologico a scala di bacino, indispensabili per il controllo e la corretta gestione della risorsa idrica. L’insegnamento è propedeutico per quelli di Protezione idraulica del territorio (III anno LT) e Sistemazione dei bacini idrografici (II anno LS).

Prerequisiti

<br />Analisi AB e C, Fisica Generale AB, Idraulica AB.

Contenuti dell'insegnamento

<br />Processi idrologici. Principali caratteristiche del bacino idrografico: leggi di Horton-Strahler, curva ipsografica, pendenza dei versanti, fattori di forma. Misura delle precipitazioni: pluviometri, pluviografi; informazioni contenute negli Annali Idrologici, parte I; metodi di stima spaziale delle precipitazioni: topoieti, isoiete, metodi a griglia; elaborazioni dei dati pluviometrici: curve di possibilità pluviometrica puntuali e spaziali; coefficienti di riduzione all'area. Determinazione della pioggia netta. Metodi di misura dei livelli idrometrici e della velocità: idrometri, mulinelli; metodi di calcolo della portata; scale di deflusso; informazioni contenute negli Annali Idrologici, parte II; curve di durata delle portate; regimi idrologici italiani. Bilancio idrologico: volume di controllo, descrizione dei processi, equazione di bilancio idrologico. Scale temporali caratteristiche dei principali fenomeni e tempi di ritorno di interesse ai fini progettuali; regimi pluviometrici italiani.<br />Idrologia statistica. Interpretazione e trattamento dei dati idrologici; parametri statistici; distribuzioni di probabilità e loro applicazione in idrologia. Stima dei parametri con il metodo dei momenti. Rappresentazione dei campioni di osservazioni sperimentali su carte probabilistiche. <br />Formazione delle piene fluviali. Genesi e cause delle piene fluviali; analisi dell'idrogramma di piena e metodi di separazione delle componenti superficiale e sotterranea; modellazione matematica della trasformazione afflussi-deflussi. Modelli lineari: ipotesi e limiti, integrale di convoluzione, teoria dell'Idrogramma Unitario Istantaneo; IUH di un modello composto da più elementi in serie o parallelo; modelli concettuali: ipotesi, equazioni costitutive; IUH per i modelli dell'invaso, di corrivazione, di Nash; metodologie di stima dei parametri dei modelli concettuali. <br />Stima delle portate di piena. Metodi diretti e tecniche di regionalizzazione; metodi indiretti basati sulla trasformazione afflussi-deflussi, durata di precipitazione critica; formule empiriche ed ordini di grandezza per i principali corsi d'acqua italiani.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br /> <br />Testi consigliati<br />Maione U.: “Le piene fluviali”, La Goliardica Pavese, 1995. <br />Testi delle esercitazioni distribuiti durante il corso.<br /><br /><br />Testi di approfondimento<br />Maione U., Moisello U.: “Elementi di statistica per l’Idrologia”, La Goliardica Pavese, 1993.<br />Moisello U.: “Idrologia Tecnica”, La Goliardica Pavese, 1998. <br />ChowV.T., Maidment D.R., Mays L.W.: “Applied Hydrology”, McGraw-Hill Book Company, 1988.

Metodi didattici

<br />L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni ed esercitazioni.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -