ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
cod. 08697

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
SCANDROGLIO Renato
insegnamento integrato
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Al termine del corso integrato di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà conoscere e saper riconoscere al microscopio ottico la struttura delle cellule e delle unità sovracellulari dell’uomo, rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfo-funzionali. <br />
Dovrà inoltre conoscere i principali aspetti morfologici e gli aspetti biologici dello sviluppo dell’uomo. <br />
Dovrà infine dimostrare di aver acquisito quantomeno i rudimenti del requisito fondamentale dell’arte medica: la capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione ha svelato; nel caso specifico, quanto è stato svelato dalla osservazione microscopica. <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />
 Il protoplasma <br />
Aspetti chimico-fisici <br />
Proprietà biologiche <br />
Il metaplasma <br />
Aspetti chimico-fisici <br />
Proprietà biologiche <br />
Aspetti morfo-funzionali <br />
La cellula <br />
La cellula come sistema termodinamico <br />
La cellula come sistema programmato <br />
La cellula come ambiente chimico <br />
La cellula come ambiente fisico <br />
La cellula batterica <br />
La cellula vegetale <br />
La cellula animale <br />
Le unità sovracellulari <br />
I tessuti <br />
Gli organi <br />
Gli apparati e i sistemi <br />
Fondamenti tecnologici <br />
Metodi analitici e metodi istochimici dell’indagine biochimica <br />
Tecniche di microscopia dell’indagine morfologica <br />
I microscopi <br />
Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi <br />
I preparati istologici stabili <br />
Allestimento dei preparati istologici stabili <br />
Principi di lettura di un preparato istologico <br />
Le biomolecole <br />
Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell’uomo, dell’acqua, dei sali minerali, dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici <br />
I complessi sopramolecolari <br />
Complessi sopramolecolari stabili <br />
Complessi sopramolecolari labili <br />
Gli organi e gli apparati della cellula <br />
La matrice citoplasmatica <br />
La periferia cellulare <br />
Il nucleo <br />
Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico <br />
I complessi del Golgi <br />
I complessi endosomali <br />
Le vescicole e i vacuoli <br />
I perossisomi <br />
I mitocondri <br />
Centrosoma, fuso mitotico e astrosfere <br />
Il ciclo cellulare <br />
Il ciclo cellulare mitotico <br />
Il ciclo cellulare meiotico <br />
Cinetica del ciclo cellulare <br />
La senescenza cellulare <br />
La morte cellulare <br />
La cellula zigotica <br />
Natura ed evoluzione dello zigote <br />
Lo sviluppo embrionale <br />
Le tappe dello sviluppo <br />
Differenziamento e accrescimento <br />
Aspetti biologici dello sviluppo <br />
I fattori dello sviluppo <br />
Il microambiente <br />
L’induzione <br />
La determinazione <br />
La differenziazione <br />
Genetica della morfogenesi <br />
Aspetti morfologici dello sviluppo <br />
I settimana di sviluppo <br />
II settimana di sviluppo <br />
III settimana di sviluppo <br />
IV settimana di sviluppo <br />
II-III mese di sviluppo <br />
II-II trimestre di sviluppo <br />
Le cellule e i tessuti del concepito <br />
Le cellule e i tessuti pre-embrionali <br />
Le cellule e i tessuti embrionali <br />
Le cellule e i tessuti fetali <br />
I tessuti degli annessi embrio fetali <br />
Istofisiologia degli annessi embrio-fetali <br />
Le cellule dell’uomo <br />
Cellule staminali e cellule differenziate <br />
Cellule somatiche e cellule germinali <br />
Le popolazioni cellulari <br />
I tessuti dell’uomo <br />
Tessuti epiteliali <br />
Tessuti trofo-meccanici <br />
Tessuti muscolari <br />
Tessuti nervosi <br />
Le unità pluritessutali <br />
Le ghiandole <br />
Le membrane mucose del canale alimentare, dell’apparato <br />
respiratorio, dell’apparato urinario, dell’apparato genitale <br />
femminile e dell’apparato genitale maschile <br />
Le membrane sierose <br />
La cute <br />
Le produzioni cutanee <br />
I vasi sanguiferi e i vasi linfatiferi <br />
I muscoli <br />
Le ossa <br />
I nervi <br />
I gangli <br />
Le unità morfo-funzionali <br />
Il lobulo salivare <br />
Il lobulo pancreatico <br />
Il lobulo epatico <br />
L’acino polmonare <br />
L’albero uropoietico <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Renato Scandroglio 'LA CELLULA' ed. Santa Croce - Parma <br />
Renato Scandroglio 'TESSUTI DEFINITIVI UNITA' PLURITISSUTALI E UNITA' MORFOFUNZIONALI' ed. Santa Croce - PARMA <br />

Metodi didattici

Docenti: Renato Scandroglio, Guido orlandini, Paolo Govoni

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -