PETROGRAFIA
cod. 00799

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Petrologia e petrografia (GEO/07)
Field
Ambito mineralogico-petrografico e geochimico-geofisico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Fornire conoscenze e concetti necessari per la comprensione del processo magmatico e del processo metamorfico e per la descrizione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche<br /> 

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />Programma del corso:<br /> <br />Riconoscimento e determinazione dei minerali delle rocce ignee al microscopio:<br />- richiami di cristallografia morfologica e di ottica. Il microscopio a luce trasmessa e le sezioni sottili per lo studio delle rocce. Le osservazioni a luce parallela con il solo polarizzatore, con nicol incrociati e a luce convergente con nicol incrociati;<br />- principali caratteristiche ottiche, cristallografiche e chimiche dei minerali fondamentali delle rocce ignee; metodi per il riconoscimento e la determinazione dei plagioclasi, microclino, ortose, sanidino, anortoclasio, quarzo, feldspatoidi, melilite, miche, olivina, pirosseni, anfiboli.<br /> <br />Magmatismo:<br />- struttura e composizione della crosta, mantello e nucleo terrestri. Il ciclo delle rocce. Cenni sulla tettonica delle placche e sui processi petrogenetici. <br />- cenni sulla nomenclatura e criteri di studio delle rocce ignee. Composizione mineralogica, chimica, e normativa. Concetti petrochimici di base. <br />- il magma: struttura, composizione, temperatura, densità, viscosità, i componenti volatili. <br />- equilibri fra le fasi solida, liquida e vapore nei sistemi magmatici: equazione di Clapeyron, esempi di diagrammi P-T, influenza della pressione di H2O. <br />- diagrammi di fase ed esempi di applicazioni petrografiche: regola delle fasi; diagrammi di fase a un componente (H2O, C, SiO2, Al2SiO5); diagrammi di fase a due componenti (Di-An, An-Ab, Or-Ab); regola della leva; cristallizzazione e fusione all'equilibrio; cristallizzazione e fusione frazionate; diagrammi di fase a due componenti con composto intermedio con fusione congruente (Ne-SiO2) e incongruente (Lc-SiO2 e Fo-SiO2); diagrammi di fase a tre componenti ( Fo-SiO2-An , Di-Ab-An e Fo-SiO2-Di); influenza della pressione di H2O e CO2 sui diagrammi di fase Fo-SiO2-Di e Fo-SiO2-Ne. <br />- fusione parziale del mantello superiore. Classificazione e genesi dei magmi basaltici. <br />- il sistema granitico. Fusione parziale della crosta continentale. <br />- il sistema petrogenetico residuale. La cristallizzazione magmatica nel sistema feldspatico ternario. L'effetto plagioclasio e le rocce peralcaline. <br />- l'influenza della pressione di O2 sulla cristallizzazione magmatica. <br />- differenziazione magmatica. Assimilazione. Mescolamento dei magmi. <br />- i diagrammi di variazione. Serie e associazioni magmatiche. <br />- le associazioni orogeniche. Le associazioni alcaline. Le associazioni tholeitiche. Le ofioliti <br /> <br />Metamorfismo:<br />- definizione, fattori e meccanismi del metamorfismo. <br />- rappresentazione chemografica delle paragenesi metamorfiche. Cenni sulla nomenclatura e criteri di studio delle rocce metamorfiche. Le reazioni metamorfiche. Metamorfismo progrado e retrogrado. Facies metamorfiche, isograde, serie di facies e gradienti termici. <br />- anchimetamorfismo. Facies delle zeoliti. <br />- metamorfismo di contatto. Metamorfismo regionale tipo Abukuma e tipo Barrow. Metamorfismo di seppellimento. <br />- cenni sul metamorfismo di fondo oceanico. <br />- granuliti e eclogiti. Migmatiti e anatessi crostale. <br />- processi metamorfici, evoluzione crostale e tettonica delle placche. <br />  <br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Armienti P. (a cura di, 1993): La determinazione dei plagioclasi al microscopio polarizzante. Servizio Editoriale Universitario di Pisa, pp.40. <br />Best M.G. (1982): Igneous and metamorphic petrology. Freeman & C, pp. 630. <br />Cox K.G., Bell J.D.& Pankhurst,R.J. (1979): The interpretation of igneous rocks. George Allen & Unwin, pp. 450. <br />D'Amico C., Innocenti F.& Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET, pp. 536. <br />D'Argenio B., Innocenti F.& Sassi F.P. (1994): Introduzione allo studio delle rocce. UTET, pp. 162. <br />Roubault M. (1963): Determination des mineraux des roches aux microscope polarisant. Lamarre-Poinat, pp. 364. <br />Shelley D. (1992): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. London, Chapman & Hall, pp. 445. <br />Zezza U. (1976): Petrografia microscopica. La Goliardica Pavese, pp.295.<br /> 

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -