ANATOMIA PATOLOGICA I, ANATOMIA PATOLOGICA II E TECNICHE NECROSCOPICHE
cod. 14537

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CORRADI Attilio
insegnamento integrato
13 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

<br />Il corso si articola in DUE SEMESTRI e riguarda l'anatomia patologica generale e speciale e le tecniche necroscopiche nelle loro espressioni lesive riscontrabili nei vari sistemi ed organi degli animali domestici, con particolare riferimento alle patologie infettive, infestive e nutrizionali che influenzano la richiesta cellulare di ossigeno, di nutrienti di equilibri idrico-salino e acido-base, nonché a quelle malattie che intervengono sulla eliminazione delle scorie cellulari. Durante il corso vengono inoltre settimanalmente svolte lezioni formative ed esercitazioni pratiche di tecnica necroscopica e di diagnostica cadaverica.

Prerequisiti

Patologia Generale, Fisiopatologia Animale e Immunopatologia Veterinaria

Contenuti dell'insegnamento

<p>Docenti</p>
<p>Prof. Attilio Corradi (6CFU)<br />
Prof.ssa AnnaMaria Cantoni (6 CFU)</p>
<p>Prof. Paolo Borghetti (1 CFU)</p>
<p> </p>
<p>SISTEMA EMOPOIETICO<br />
Disordini eritrocitari<br />
Eritrocitosi<br />
Anemie:<br />
meccanismi dell'anemia<br />
anemie rigenerative<br />
anemie non rigenerative<br />
Patologie leucocitarie (micro e macrofagi)<br />
Patologie mieloproliferative<br />
Patologie trombocitarie<br />
Patologie da disordini coagulativi<br />
Tessuti linforeticolari<br />
Timo: patologie di sviluppo degenerative e neoplastiche<br />
Linfociti e linfonodi: anomalie di sviluppo; processi reattivi, flogistici e neoplastici.<br />
Milza: anomalie di sviluppo; processi reattivi; degenerazioni, disordini circolari e flogistici; fenomeni neoplastici.<br />
SISTEMA CARDIOVASCOLARE<br />
Cuore<br />
alterazioni cadaveriche<br />
procedure necroscopiche per l'esame anatomopatologico<br />
processi riparativi e rigenerativi<br />
fisiopatologia (cenni)<br />
anomalie congenite<br />
Pericardio<br />
raccolta di liquidi nel sacco pericardico<br />
alterazioni metaboliche<br />
processi flogistici<br />
Endocardio<br />
quadri degenerativi<br />
disturbi di circolo<br />
processi flogistici<br />
Miocardio<br />
anomalie di sviluppo<br />
quadri distrofici<br />
cardiomiopatie primarie<br />
disturbi di circolo<br />
processi flogistici<br />
disturbi del sistema di conduzione<br />
quadri neoplastici<br />
VASI<br />
Arterie: aneurismi e rotture<br />
disturbi di sviluppo<br />
fenomeni regressivi<br />
trombosi ed emboli<br />
processi flogistici<br />
neoplasie<br />
Vene<br />
anomalie congenite<br />
processi flogistici<br />
Vasi linfatici<br />
linfagectasie<br />
processi flogistici<br />
SISTEMA RESPIRATORIO<br />
Struttura e funzione del sistema respiratorio (cenni)<br />
Meccanismi difensivi del sistema respiratorio (cenni)<br />
Tecniche necroscopiche per l'esame anatomopatologico<br />
Cavità nasali<br />
anomalie di sviluppo<br />
alterazioni metaboliche<br />
disturbi di circolo<br />
processi flogistici<br />
processi neoplastici<br />
Faringe, laringe e trachea<br />
anomalie di sviluppo<br />
alterazioni metaboliche<br />
disturbi di circolo<br />
processi flogistici<br />
processi neoplastici<br />
Polmoni<br />
anomalie di sviluppo<br />
alterazioni da alterata ventilazione e/o perfusione<br />
alterazioni regressive<br />
anomalie di circolo<br />
processi flogistici e loro inquadramento nosologico<br />
quadri neoplastici<br />
Pleura<br />
anomalie di sviluppo e di circolo<br />
processi flogistici e neoplastici<br />
</p>
<p>SISTEMA SCHELETRICO</p>
<p>Patologia delle ossa: anomalie di sviluppo, osteopatie metaboliche; patologie infiammatorie dell'osso. Neoplasie ossee. <br />
Patologia delle articolazioni: malattia degenerativa articolare (osteoartrite); anomalie di sviluppo (Osteocondrosi, displasia dell'anca); patologia articolare infiammatoria (artriti infettive, traumatiche, immunomediate). Neoplasie delle articolazioni <br />
<br />
APPARATO TEGUMENTARIO<br />
Fondamenti di dermoistopatologia; alterazioni pigmentarie; patologie cutanee da agenti fisico-chimici ed attinici;<br />
Disturbi di circolo e nutrizionali dell'apparato tegumentario; Dermopatie su base endocrina ed autoimmunitaria;<br />
Dermatiti virali, battetiche, micotiche e parassitarie; Neoplasie dell'apparato tegumentario.<br />
APPARATO GASTROENTERICO<br />
Patologie del cavo orale, delle ghiandole salivari e dell'esofago; Patologie dei prestomaci ; Alterazioni di circolo e metaboliche del<br />
rumine; Timpanismo; Reticolo-peritonite traumatica; Ruminiti da cause fisico-chimiche, da agenti batterici, virali, fungini e<br />
parassitari; Cenni di patologie neoplastiche del rumine e dei prestomaci;<br />
Disturbi di circolo e metabolici dello stomaco e dell'abomaso; Gastriti; Neoplasie gastriche;<br />
Ostruzioni intestinali; Alterazioni di circolo e metaboliche dell'intestino; Enteriti batteriche, virali, micotiche e parassitarie; Coliti;<br />
Patologie iperplastiche e neoplastiche dell'intestino.<br />
FEGATO E VIE BILIARI<br />
Fondamenti di istopatologia del fegato (degenerazioni, pigmentazioni e necrosi epatocellulari); Alterazioni di circolo e metaboliche<br />
del fegato; Infiammazioni del fegato e del sistema biliare (virus, batteri e parassiti); Cirrosi e sclerosi; Patologie iperplastiche e<br />
neoplastiche del fegato e delle vie biliari.<br />
PANCREAS<br />
Alterazioni regressive del pancreas; Pancreatiti; Neoplasie.<br />
PERITONEO E RETROPERITONEO<br />
Lesioni traumatiche dell'addome e del peritoneo; Collezioni peritoneali; Peritoniti; Neoplasie<br />
APPARATO URINARIO<br />
Disturbi di circolo del rene; Patologie glomerulari e del tubulo; Patologie tubulointerstiziali; Neoplasie;<br />
Patologie degli ureteri; disturbi di circolo delle vie urinarie inferiori; Urolitiasi; Cistiti; Neoplasie.<br />
SISTEMA ENDOCRINO<br />
Patologie delle ghiandole pituitaria e paratiroidi; Patologie della tiroide (disturbi di circolo, tiroiditi, gozzi, neoplasie); Patologie dell<br />
ghiandole surrenali (degenerazioni della corteccia surrenalica, infiammazioni, ipoadrenocorticismo, iperadrenocorticismo,<br />
neoplasie); Diabete mellito.<br />
APPARATO GENITALE FEMMINILE<br />
Alterazioni dell'ovaio con particolare riferimento alle patologie cistiche; Idrosalpinge, salpingiti, piosalpingite; Alterazioni di circolo e<br />
metaboliche dell'utero; idrometra e mucometra; Endometriti, metriti e piometra; Patologie della cervice della vagina e della vulva;<br />
Alterazioni delle ghiandole del Bartolini; Patologie della gravidanza con particolare riferimento all'aborto.<br />
GHIANDOLA MAMMARIA<br />
Alterazioni di circolo e metaboliche della ghiandola mammaria; Mastiti batteriche, virali e da micoplasmi; Neoplasie.<br />
APPARATO GENITALE MASCHILE<br />
Patologie dello scroto e della tunica vaginale; Disturbi di circolo e metabolici del testicolo; Degenerazioni testicolari; Orchiti ,<br />
epidimiti ; Neoplasie testicolari; Alterazio delle ghiandole annesse all'apparato genitale (Vescicole seminali, prostata, ghiandole<br />
bulbo-uretrali); Patologie del pene e del prepuzio.<br />
SISTEMA NERVOSO<br />
Alterazioni di circolo e traumatiche; Degenerazioni (anossia, malacia, ecc.), Encefaliti batteriche, virali, parassitarie e da agenti<br />
non convenzionali; Neoplasie.<br />
PATOLOGIE ONTOGENETICHE E MALFORMAZIONI<br />
Principi biologici delle alterazioni dello sviluppo embrionale e fetale e riferimenti alla parte speciale delle malformazioni.<br />
TECNICHE NECROSCOPICHE<br />
Segni di morte e fenomeni cadaverici. Esame esterno e preparazione del cadavere per la necroscopia. Tecniche di sezione del<br />
cadavere e apertura delle cavità nei mammiferi domestici.<br />
Quadri neoplastici </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
GUARDA F., MANDELLI G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria, UTET, Torino<br />
MARCATO P.S.: Patologia sistematica veterinaria, Edagricole, Bologna, 2002.<br />
PELLEGRINI:Tecnica delle autopsie, Utet, Torino, 1987.<br />

Metodi didattici

<br />L'attività formativa è strutturata in lezioni teoriche e lezioni pratiche. Le lezioni teoriche vengono impartite facendo uso di vidoproiezione di materiale mediante, mentre le esercitazioni vengono condotte su cadaveri animali e/ o loro organi patologici isolati.<br />La valutazione della preparazione del candidato è articolata in prove pratiche (lettura, interpretazione e diagnosi di un preparato istopatologico; riconoscimento di specie di organi patologici isolati; descrizione, interpretazione e diagnosi di due organi patologici isolati) e di una prova orale (almeno tre domande su argomenti di anatomia patologica generale o speciale).

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -