DRAMMATURGIA MUSICALE
cod. 03522

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza dei meccanismi drammaturgici specifici del genere teatrale ''opera italiana''; conoscenza dei principali lineamenti di storia del melodramma; lettura e comprensione di un libretto d'opera e delle sue strutture. Lettura e analisi di una partitura d'opera.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Opera e dintorni<br />
<br />
Modulo A (5 cfu): Drammaturgia dell’opera italiana<br />
<br />
La prima parte del corso introdurrà le questioni più dibattute negli studi sull’opera e tratteggerà i modi in cui musica, testo letterario, recitazione, produzione teatrale, ecc. sono stati via via organizzati per dar vita a spettacoli di teatro musicale. Saranno presentati diversi esempi di opere della tradizione italiana tra Sei e Ottocento.<br />
<br />
Modulo B (5 cfu): Opera e dintorni<br />
<br />
La seconda parte del corso esaminerà nel dettaglio alcuni libretti e intonazioni esemplificativi del teatro musicale tra la metà dell’Ottocento e il secondo Novecento. Per affrontare le drammaturgie musicali novecentesche rivolgerà lo sguardo anche su composizioni non strettamente teatrali ma comunque legate alla narrazione e alla rappresentazione in musica (sinfonie, poemi sinfonici, oratori ...).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

PRIMO MODULO: DRAMMATURGIA DELL'OPERA ITALIANA (5 cfu)<br />
<br />
1) Un titolo a scelta fra i due seguenti:<br />
<br />
a) Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, in Storia dell'opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino, EdT, 1988, pp. 77-162<br />
<br />
b) Lorenzo Bianconi, Introduzione a La drammaturgia musicale, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 7-51<br />
<br />
2) Un volume a scelta tra i seguenti:<br />
<br />
a) Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, il Mulino, 1993<br />
<br />
b) Gilles De Van, L'opera italiana. La produzione, l’estetica, i capolavori, Roma, Carocci, 2002<br />
<br />
3) Paolo Russo, Largo al concertato! Alle origini del «quadro di stupore», in «Il Saggiatore musicale», 2008, pp. 33-66<br />
<br />
4) Ascolto di tre opera a scelta tra le seguenti (con la lettura contestuale del libretto), e lo studio degli articoli relativi:<br />
<br />
a) Ranieri de’ Calzabigi - Christoph W. Gluck, Orfeo<br />
<br />
Daniel Heartz, Da Garrick a Gluck: la riforma del teatro e dell’opera in musica a metà Settecento, in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 57-73.<br />
<br />
Alessandra Martina, Retorica e melodramma riformato: L'arioso «Che puro ciel!» nell'«Orfeo ed Euridice» di Calzabigi e Gluck, in Musical signification, between rhetoric and pragmatics/La significazione musicale, tra retorica e pragmatica, a cura di Luca Marconi, Gino Stefani, Eero Tarasti, Bologna, Clueb, 1999, pp. 413-425<br />
<br />
Gerardo Tocchini, "Basta, basta, o compagni": Orfeo, Calzabigi, Gluck, e la Libera Muratoria di metà Settecento, «Analecta musicologica», XXX/1-2, 1998, pp. 543-582<br />
<br />
b) Lorenzo Da Ponte - Wolfgang A. Mozart, Nozze di Figaro<br />
<br />
Fabrizio Della Seta, Cosa accade nelle “Nozze di Figaro” II, 7-8? Problemi di teoria e analisi del melodramma, in «Il Saggiatore musicale», V, 1998, pp. 269-307<br />
<br />
Daniel Heartz, “Le nozze di Figaro” in cantiere, in Mozart, a cura di Sergio Durante, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 317-344<br />
<br />
c) Angelo Anelli - Gioachino Rossini, Italiana in Algeri<br />
<br />
Paolo Fabbri, Due italiane in Algeri: da Mosca a Rossini, in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, «Analecta musicologica», 1998, XXX/1-2, pp. 349-386<br />
<br />
Gianni Ruffini, Drammaturgia come auto-confutazione teatrale: Aspetti metalinguistici alle origini della comicità nelle opere comiche di Rossini, in «Recercare», IV, 1992; pp. 125-163.<br />
<br />
SECONDO MODULO: OPERA E DINTORNI<br />
<br />
<br />
a) J.S. Bach, Le Passioni (BWV 244, 245)<br />
<br />
Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach, Torino, EdT, 1983, pp. 439-490 (in alternativa: Paolo Russo, Come ascoltare le Passioni di Bach, Milano, Mursia, 1995)<br />
<br />
Kurt von Fischer, Le passioni bachiane alla luce della tradizione musicale religiosa, in Ritorno a Bach. Dramma e ritualità delle Passioni, a cura di Elena Povellato, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 35-48<br />
<br />
Christoph Wolff, Forme musicali e strutture drammatiche nella Passione secondo Matteo, in Ritorno a Bach cit., pp. 89-100<br />
<br />
<br />
Adriana Guarnieri Corazzol, Tristano, mio Tristano. Gli scrittori italiani e il caso Wagner, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 7-77<br />
<br />
Maurizio Giani, Un tessuto di motivi. Le origini del pensiero estetico di Richard Wagner, Torino, Paravia, 1999, pp. 105-145, 160-194

Metodi didattici

<br />Lezioni frontali; laboratorio di ascolto; laboratorio di analisi e commento di un testo librettistico; <br /> <br />Valutazione: verifica e discussione del lavoro di laboratorio; colloquio sulla bibliografia

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -