ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA
cod. 1000647

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione delle fondamentali conoscenze sulla storia e la civiltà degli Etruschi e sul ruolo da essi ricoperto nell’ambito delle popolazioni dell’Italia antica, specie per ciò che concerne la trasmissione di elementi di civilizzazione, con particolare riferimento all’insegnamento della scrittura. A tal fine gli studenti saranno condotti a far proprie le metodologie di indagine della moderna scienza etruscologica, attraverso l’uso correlato di fonti storiche e letterarie, fonti epigrafiche e fonti archeologiche. Di queste ultime, in particolare, si potranno apprendere le modalità di catalogazione, finalizzate alla ricostruzione dei relativi contesti di provenienza. Quanto alle fonti epigrafiche si potranno acquisire i rudimenti della lingua etrusca, che permettano di leggere e interpretare alcuni brevi testi.

Prerequisiti

Si consiglia di seguire il corso dopo aver sostenuto gli esami di Archeologia classica e Letteratura greca.

Contenuti dell'insegnamento

<p> Titolo del corso: Storia e civiltà degli Etruschi. Nascita e sviluppo dell’Etruscologia. Gli Etruschi e gli altri popoli dell’Italia antica. L’etnogenesi etrusca. La fase villanoviana: organizzazione territoriale e forme dell’insediamento; le prime differenziazioni sul piano politico e sociale; i rapporti con il mondo nuragico e con il mondo greco; i primordi della talassocrazia. La fase orientalizzante: l’ideologia aristocratica; dal villaggio alla città; case e palazzi; l’architettura funeraria; la nascita della scrittura. Le fasi arcaica e tardo arcaica: l’affermarsi di nuovi gruppi sociali; nuove forme istituzionali; il concilium dei duodecim populi; la compiuta urbanizzazione dell’Etruria; gli Etruschi sul mare; rapporti con il mondo greco orientale e riflessi sulle espressioni artistiche. La fase classica: la grande stagione dell’Etruria interna; le influenze del mondo greco sull’arte etrusca. La fase ellenistica: dopo la crisi del IV secolo, le rivolte servili e il potere delle aristocrazie; i rapporti con il mondo magno greco e macedone; la progressiva romanizzazione dell’Etruria.</p>
<p>La religione. La centralità del tema religioso nella civiltà etrusca: dei e devoti. Santuari d’Etruria. I luoghi di culto dell’Etruria padana. <br />
L’Etruria padana. Quadro di insieme, dalla fase villanoviana alla calata dei Galli. Viaggi di istruzione in alcuni musei ed aree archeologiche della regione. <br />
Lingua ed alfabeto. Il problema della lingua etrusca. Gli alfabeti. L’onomastica. Lettura e commento di alcune iscrizioni etrusche. <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Si consiglia una a scelta fra le seguenti opere generali: M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1986; AA.VV. (a cura di M. Cristofani), Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1983; AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986; G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Milano 2000. Sulla religione: G. Colonna (a cura di), Santuari d’Etruria, catalogo della mostra, con particolare riferimento alle introduzioni alle varie sezioni; M. Torelli, La religione, in AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 157-237. Sull’Etruria padana: G. Sassatelli, Gli Etruschi nella pianura padana, in G. Camporeale, a cura di, Gli Etruschi fuori d’Etruria, Verona 2001, pp. 168-191. Sulla lingua: M. Cristofani, Introduzione allo studio dell’etrusco, Firenze 1973 (o successive edizioni), limitatamente alle parti generali e alle iscrizioni lette e commentate in aula. <br />
</p>

Metodi didattici

<p>Metodologie di insegnamento: lezioni frontali supportate da presentazioni digitali. Esercitazioni di epigrafia etrusca, attraverso la lettura in aula di brevi testi, con il diretto coinvolgimento degli studenti. Visite a musei ed aree archeologiche di interesse etrusco nella regione, per acquisire contatto diretto con monumenti e classi diverse di materiali. Metodi di valutazione: esame orale e prova pratica (lettura di iscrizioni etrusche proposte a lezione). <br />
</p>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -