CHIMICA AMBIENTALE ORGANICA
cod. 1001202

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA AMBIENTALE

Obiettivi formativi

<p>Gli obiettivi di questo module sono quelli di fornire i concetti di base e generali per la comprensione di: 1) sorgenti, reazioni, trasporto e destino di entità chimiche in aria, acqua, suolo, come pure i loro effetti sulla salute umana e sull'ambiente naturale. 2) nuovi approccii per la sintesi industriale di prodotti chimici mediante processi a basso impatto ambientale e concetti basee di Green Chemistry. 3) chiave di lettura chimica in materia di classificazione e gestione di rifiuti e concetti base per la valutazione del rischio chimico, relativamente al quadro normativo di riferimento.</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<ul>
<li>concetto e definiazione di inquinante </li>
<li>correlazione tra struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche, Kow, Cot. di Henry </li>
<li>correlazione tre struttura chimica e reattività: richiami sugli aspetti termodinamici e cinetici di una reazione chimica </li>
<li>processi abitici di trasformazione e degradazione: ossidazione, idrolisi, fototrasformazione e fotolisi, metodi di calcolo della costante di velocità di fotodegradazione, esempi di calcolo </li>
<li>cenni sui processi di biotrasformazione e biodegradazione, cinetiche di trasformazione e degradazione </li>
<li>industria petrolchimica ed inquinanti di origine petrolifera, dispersione di idrocarburi nell'ambiente, evaporazione, dissoluzione, foto-ossidazione </li>
<li>bifenili policlorurati (PCB), dibenzofurani e dibenzodiossine: nomenclatura, origine, proprietà chimico-fisiche, distribuzione e comportamento ambientale, tossicità, I-TEF. </li>
<li>polimeri sintetici: classificazione, metodi di polimerizzazione, caratteristiche ambientali di polimeri sintetici, combustione, biodegradazione, fotodegradazione, riciclo </li>
<li>pesticidi: (idrocarburi clorurati, organofosfati, carbammati, piretrine e piretroidi, erbicidi) struttura chimica, sintesi, proprietà chimico-fisiche, comportamento nell'ambiente, tossicità e bioaccumulazione, effetti ecologici. </li>
<li>saponi, detergenti e surfattanti anionici, neutri e cationici: classificazione, sintesi di saponi, alchilbenzensolfonati, alchil-etossilati, glucosidi, detergenti; biodegradazione, assorbimento e bioaccumulazione </li>
<li>chimica delle acque naturali: cenni sul ciclo del carbonio, azoto; acque interne e marine, salinità, profilo verticale della composizione chimica </li>
<li>inquinamento delle acque, influenza di processi chimici sull'ossigeno disciolto, significato del BOD5 e COD </li>
<li>chimica dell'atmosfera e suo inquinamento, profilo verticale di pressione e temperatura, radicale OH, ciclo naturale dell'ozaono, CFC ed idrocarburi alogenati, classificazione, loro effetto sulla chimca dell'atmosfera, ODP, GWP. NOx, SOx, origine, tossicità e destino ambientale </li>
<li>contaminazione del suolo da inquinanti organici, equilibri di distribuzione suolo/acqua, suolo/organismo </li>
<li>distribuzione di inquinanti nell'ambiente: equilibri di distribuzione di un inqionante tra i diversi comparti ambientali, concetto di fugacità, fugacità e distribuzione, fattore di fugacità Z, distribuzione di un inquinante in un sistema modello (acquario),, esempi di calcolo </li>
<li>principi fondamentali di green chemistry, confronto tra processi di sintesi industriale classici ed a basso impatto ambientaledi alcuni prodotti industriali. Reazione ideale, efficienza atomica, Environmental factor E, uso e scelta di solventi </li>
<li>chiave di lettura "chimica" su classificazione e gestione di rifiuti (D.Lgs. 152 del 3/04/06), D. Lgs, 334/99 (Legge Seveso), D.Lgs. 81/08 e successive modifiche </li>
<li>saranno parte integrante del corso le ricerche bibliografiche condotte in modo autonomo da gruppi di studenti su argomenti assegnati e pertinenti il programma del corso. </li>
</ul>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>1) "Chimica Ambientale" Colin Baird, Michael Cann, seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione americana; Ed. Zanichelli</p>
<p>2) "Chimica dell'Ambiente"  Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo; Ed. Piccin.</p>
<p>3) "Basic Concepts of Environmental Chemistry" Des W. Connell; Lewis Publishers, N. Y. (1997).  </p>

Metodi didattici

<p>Metodi didattico: lezioni frontali e seminari di approfondimento sugli argomenti del corso organizzati in modo autonomo da gruppi di studenti su argomenti assegnati e riguardanti gli argomenti teorici del corso.</p>
<p>Criteri di valutazione: verrà valutata la capacità dello Studente di accedere in modo autonomo alle fonti di letteratura primaria riguardante un problema ambientale specifico e di inquadrarlo in modo critico attraverso l'applicazione dei concetti teorici del corso.</p>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -