- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Obiettivi
conoscenza dei testi in programma
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Marxisti in clergyman. La formazione dell’”uomo nuovo” nel cattolicesimo di metà Novecento.
Programma esteso
Teologi e filosofi cattolici francesi, dal modernismo al Concilio Vaticano II, mettono alla prova la resistenza del dogma rispetto alla crescente pressione della giustizia sociale, promossa da umanesimi che si dichiarano atei e di matrice marxista. Alcuni autori, in particolare gesuiti, risponderanno alla sfida fornendo le basi culturali, teologiche e filosofiche, per una nuova paideia umanistico-cristiana, non sempre in linea con l’ortodossia.
Bibliografia
- Ludwig Feuerbach, L’essenza del cristianesimo (qualsiasi edizione), Karl Marx, Le tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione).
- J. W. O’Malley, How “Humanistic” is the Jesuit Tradition? (disponibile sul sito del docente)
- Pedro Arrupe S.J., Uomini per gli altri e I nostri collegi oggi e domani (disponibili sul sito del docente).
- Cristiano Casalini, Lo spirito della frontiera. Pedagogia gesuita ai tempi di Pedro Arrupe (disponibile sul sito del docente).
- Un testo tra i seguenti:
Francesco Mattei, La formazione dell’anthropos téleios, Anicia 2010.
Henri de Lubac, L’idée chretienne de l’homme et la recherche d’un “homme nouveau”, in Etudes, 10, 1947 (scaricabile da http://gallica.bnf.fr) e un articolo di Jean Daniélou tra quelli citati a lezione dal docente;
Jacques Maritain, L’umanesimo integrale, Borla 2002.
J. W. O'Malley, Che cosa è successo nel Vaticano II, Vita e Pensiero 2010.
- Letture libere:
François Mauriac, Le mystère Frontenac oppure Noeud de vipères oppure Vie de Jésus
Paul Claudel, L’annonce faite à Marie
Paul Claudel, Jeanne d’Arc au bûcher – oratorio, musica di Artur Honegger (1935-38); anche nella versione cinematografica di Roberto Rossellini
Metodi didattici
lezioni frontali e discussioni seminariali
Modalità verifica apprendimento
prova orale / preparazione di una lezione