PSICOLOGIA SOCIALE CORSO PROGREDITO
cod. 1000785

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Field
Psicologia sociale e del lavoro
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

• Analizzare, attraverso l’analisi di alcuni temi della psicologia sociale, come essi sono stati affrontati dalla letteratura più recente evidenziando, attraverso l’analisi e il confronto di alcuni articoli, i diversi approcci adottati nello studio del tema, i principali interrogativi posti, i paradigmi di ricerca utilizzati, l’apporto conoscitivo e la sua rilevanza sociale
• Avviare una riflessione rispetto a quelli che potrebbero essere nuovi percorsi di ricerca sulle tematiche presentate

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

1) Gli orientamenti più recenti della psicologia sociale
2) I paradigmi di studio e di ricerca dell’interazione tra il mondo psicologico e il mondo sociale
3) La cultura come emblema dell’approccio psicosociale
4) Stereotipi, pregiudizi e processi di stigmatizzazione: le nuove frontiere della ricerca
5) La psicologia sociale del rischio: dai modelli socio-cognitivi, all’influenza del gruppo nelle scelte rischiose, allo studio dei comportamenti a rischio negli ambiti della salute, della sicurezza stradale e del gioco d’azzardo
6) Post-modernità e nuove sfide per il self.

Programma esteso

Introduzione
1. Moscovici S. (1989). Psicologia Sociale, Borla, Roma, Introduzione, pag. 5-22.
2. Doise W. (1982). Livelli di spiegazione in Psicologia sociale. Milano: Giuffrè., cap. I pag. 9-47.
3. Manetti L. (1998). Paradigmi epistemologici e criteri di valutazione delle qualità delle indagini empiriche. In L. Manetti a cura di Strategie di ricerca in psicologia sociale. Roma: Carocci, cap I, pp. 13-48.

Modulo 1. LE PSICOLOGIE SOCIALI DELLA CULTURA
4. Anolli L. (2004). La cultura tra mediazione, costruzione e partecipazione. In Psicologia della cultura. Bologna: Il Mulino; cap. 1, pp. 15-45.
5. Mantovani G. (2007). Dalla psicologia culturale alla prospettiva interculturale. Un percorso di ricerca. In BM. Mazzara (a cura di) Prospettive di psicologia culturale. Roma: Carocci; cap. 2, pp. 57-76.
6. Inghilleri P., Riva E. (2009). I fondamenti della psicologia culturale. In P. Inghilleri a cura di Psicologia Culturale. Milano: Cortina; cap. 1, pp. 3-48.
7. (SOLO PER I NON FREQUENTANTI) Mantovani G. (2004) Intercultura. E’ possibile evitare le guerre culturali? Bologna: Il Mulino.

Modulo 2. STEREOTIPI, PREGIUDIZI E DISCRIMINAZIONI
8. Kessler T., Mummenday A. (2008). Il pregiudizio e le relazioni intergruppi. In M. Hewstone, W. Stroebe, K. Jonas, A. Voci (a cura di). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino (2010, pp. 405-443).
9. Riek B.M. , Mania E.W. , Gaertner S.L. (2006). Intergroup Threat and Outgroup Attitudes: A Meta-Analytic Review. Personality and Social Psychology Review, Vol. 10, No. 4: 336–353.
10. Major B., O’Brien L.T. (2005). The social psychology of stigma. Annu. Rev. Psychol., 56:393–421.
11. Albarello F. Rubini M. (2008). Relazioni intergruppi e fenomeni di deumanizzazione. Psicologia Sociale, Vol III, 1: 67-94.
12. Haslam N. (2006). Dehumanization: An Integrative Review. Personality and Social Psychology Review, 10: 252–264
13. Hewstone M., Voci A. (2009). Diversità e integrazione: il ruolo del contatto intergruppi nei processi di riduzione del pregiudizio e risoluzione dei conflitti. Psicologia Sociale, Vol IV, 1: 9-28.
14. (SOLO PER I NON FREQUENTANTI) Sen A. (2006). Identità e violenza. Bari: Laterza.

Modulo 3. LA PSICOLOGIA SOCIALE DEL RISCHIO
15. Prati G., Cicognani E. (2011). Percezione e comunicazione del rischio: uno sguardo alla letteratura. In E. Cicognani, G. Prati, B. Zani (a cura di). Uranio impoverito. Percezione e comunicazione del rischio. Bologna: CLUEB (pp. 29-66).
16. Savadori L., Rumiati R. (2005). Nuovi rischi, vecchie paure. Bologna, Il Mulino (Introduzione e cap. I, pp. 7-63 PER I FREQUENTANTI - Tutto PER I NON FREQUENTANTI)
17. Breakwell G.M. (2007). The psychology of risk. Cambridge: Cambridge University Press (Cap. 1, pp. 1-11; cap. 9, pp. 224-265)
18. Foà C. (2010). Comportamenti rischiosi e contro-normativi a confronto. Un’indagine esplorativa sugli adolescenti. Psicologia Sociale, 2, 279-304.

Modulo 4. TRA MONDI REALI E VIRTUALI: COSTRUIRE NUOVE “FACCE” PER IL SÉ
19. Mancini T. (2010). Psicologia dell’identità. Bologna: Il Mulino (PARTE SECONDA, CAP. V, VI e VII, pp. 117-222)
20. Galimberti C. (2010). Segui il coniglio bianco. La costruzione della soggettività nelle interazioni mediate. In C. regalia, E. Marta, Identità in relazione. Le sfide odierne dell’essere adulto. Milano: Mc-Graw-Hill (pp. 73-127).
21. (SOLO PER I NON FREQUENTANTI) Bauman Z. (2010). Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna. Il Mulino (tutto)

Bibliografia

Capitoli di libri, articoli di rassegna e di ricerca che verranno definiti nel corso delle lezioni e concordati con gli studenti sulla base dei temi che vorranno approfondire. I testi di preparazione per l’esame differiscono in parte tra frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazione di ricerche, lavori di gruppo e relazioni dei lavori di gruppo

Modalità verifica apprendimento

FREQUENTANTI:
- Prova in itinere di gruppo (30%)
- Relazione individuale scritta su 2/3 articoli scientifici (30%)
- Colloquio orale sulla relazione e sui temi affrontati a lezione (40%)
NON FREQUENTANTI:
- Relazione individuale scritta su 2/3 articoli (30%)
- Esame orale sulla relazione e sul programma concordato (70%)

Altre informazioni

- - -