GESTIONE DELLA PRODUZIONE
cod. 1002251

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Impianti industriali meccanici (ING-IND/17)
Field
Ingegneria meccanica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
96 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso percorre i principali approcci "tradizionali" per la pianificazione ed il controllo della produzione, fino alla presentazione e all'analisi dei "sistemi innovativi" di pianificazione e controllo (lean enterprie-word class manufacturing).
Il corso è svolto con modalità didattiche interattive che puntano a trasferire agli studenti conoscenze altamente specializzate e sviluppare attitudini e abilità di ascolto, team working, partecipazione e leadership. Il corso si sviluppa in una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e individuali e presentazioni aziendali.

Prerequisiti

Impianti Industriali

Contenuti dell'insegnamento

Il corso percorre i principali approcci "tradizionali" per la pianificazione ed il controllo della produzione, fino alla presentazione e all'analisi dei "sistemi innovativi" di pianificazione e controllo (lean enterprie-word class manufacturing).
Il corso è svolto con modalità didattiche interattive che puntano a trasferire agli studenti conoscenze altamente specializzate e sviluppare attitudini e abilità di ascolto, team working, partecipazione e leadership. Il corso si sviluppa in una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e individuali e presentazioni aziendali.

Programma esteso

11 INTRODUZIONE
1.1 Classificazione dei sistemi produttivi
1.2 Introduzione alla gestione della produzione industriale
1.3 La pianificazione di lungo periodo della produzione
1.4 La programmazione di medio periodo della produzione
1.5 La programmazione operativa della produzione
1.6 Il controllo della produzione
1.7 Gestione dei materiali a scorta (PULL) e a fabbisogno (PUSH)
1.8 Manufacturing Resource Planning (MRP II)
2 TECNICHE DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
2.1 Gestione della domanda
2.2 Tipi di previsione e componenti della domanda
2.3 Tecniche qualitative di previsione
2.4 Analisi delle serie storiche
3 LA GESTIONE A SCORTA DEI MATERIALI
3.1 Metodo di riordino a quantità costante
3.2 Metodo di riordino ad intervallo costante
3.3 Confronto tra la gestione a scorta a quantità costante e ad intervallo costante
3.4 Convenienza al ricorso allo stock-out
4 LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO
4.1 Gestione a fabbisogno e programmazione in cascata
4.2 Programmazione della produzione a quantità prestabilite
4.3 Programmazione a copertura costante
5 LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE A LOTTI
5.1 Programmazione della produzione a lotti con produzione di un solo prodotto
5.2 Programmazione della produzione a lotti con produzione di più prodotti
5.3 Il tempo di attrezzaggio e il concetto di domanda critica
5.4 La produzione per cariche
6 LA PRODUZIONE PER COMMESSA
6.1 Progettazione e programmazione
6.2 Standardizzazione dei semilavorati e dei prodotti finiti
6.3 Standardizzazione del prodotto finito e analisi ABC
6.4 Le tecniche per la pianificazione dei progetti
6.5 Le tecniche di programmazione reticolare
6.6 Il PERT statistico
7 LO STUDIO DEL LAVORO: ANALISI DEI METODI
7.1 Studio dei metodi
8 LO STUDIO DEL LAVORO: ANALISI DEI TEMPI
8.1 Metodo di misura diretto (stopwatch time)
8.2 Il tempo rilevato, il tempo normale e il tempo standard
8.3 Il metodo della campionatura del lavoro
8.4 Il metodo dei tempi predeterminati dei movimenti elementari
9 IL PIANO DI PRODUZIONE
9.1 La misurazione della capacità produttiva
9.2 Il piano di produzione
9.3 Controllo di capacità del piano di produzione
9.4 Strategie di pianificazione della produzione
9.5 Modello di risposta modificato di Magee
9.6 Modello di Bowman
9.7 Le regole Production Switching Heuristic (PSH) per la scelta del piano aggregato di produzione
9.8 La riconciliazione tra i fabbisogni e disponibilità di risorse produttive
10 IL PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE
10.1 Caratteristiche strutturali dell’MPS
10.2 Il Time Cycle Chart
10.3 Tecniche di compilazione e gestione del piano principale di produzione
10.4 Il controllo di capacità del piano principale di produzione
11 LA DISTINTA BASE
11.1 Le operazioni di esplosione ed implosione della distinta base
11.2 La gestione della distinta base
11.3 Tipologie di distinte base
11.4 I configuratori
12 LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI
12.1 Funzionamento del modulo MRP
12.2 Esempio numerico di funzionamento del modulo MRP
12.3 Il problema della determinazione del periodo di emissione degli ordini
12.4 Problemi e limiti nella pianificazione con i sistemi MRP
12.5 Considerazioni conclusive sul sistema MRP
12.6 Controllore di capacità del modulo MRP
13 SCHEDULAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
13.1 Schedulazione a capacità finita
13.2 Regole di carico
13.3 Caratteristiche degli schedulatori commerciali
13.4 Approccio matematico alla schedulazione a capacità finita
13.5 Confronto tra CRP e schedulatori a capacità finita
13.6 Controllo dell’avanzamento della produzione
13.7 Analisi input-output per monitorare il consumo effettivo di capacità produttiva
14 Il sistema Just In Time (JIT)
14.1 Introduzione
14.2 Il sistema di controllo della produzione e del WIP tramite kanban
14.3 La programmazione della produzione nel sistema JIT
14.4 Esempio di calcolo del numero di kanban-prelievo
14.5 Metodo di sequenziamento per linea di montaggio a modelli misti per realizzare una produzione livellata
14.6 Il caso AERMEC
14.7 Conclusioni
15 Il sistema CONWIP
15.1 Introduzione
15.2 La gestione del WIP nel sistema Just-in-time
15.3 La formula di Little
15.4 Descrizione del sistema CONWIP
15.5 I parametri da regolare nel sistema CONWIP
15.6 Strategie di configurazione del sistema CONWIP
15.7 Confronto tra sistema CONWIP e MRP
15.8 Confronto tra il sistema CONWIP e quello kanban
15.9 Conclusioni
16 L’integrazione tra JIT e MRP: il sistema Synchro-MRP
16.1 Introduzione
16.2 Modalità di funzionamento
16.3 Ambiti di applicazione
17 Workload control
17.1 Introduzione
17.2 Order review and release strategies (ORR)
17.3 I carichi di lavoro
17.4 Il modello di Bechte (load-oriented manufacturing control)
18 Optimise Production Technology (OPT)
18.1 Introduzione
18.2 I nove principi base della filosofia OPT
18.3 Il software di programmazione e controllo della produzione OPT
18.4 Protezione della schedulazione
18.5 OPT: uno strumento per migliorare la produttività
18.6 Confronto tra OPT e sistema MRP II
18.7 Confronto tra OPT e JIT
18.8 Confronto tra sistema OPT e sistema CONWIP
18.9 Il sistema OPT e le modifiche organizzative
18.10 Critiche al sistema OPT
19 La gestione della produzione nel mercato globale
19.1 Introduzione
19.2 Distribution Requirements Planning (DRP)
19.3 I sistemi Enterprise Resource Planning (ERP)

Bibliografia

1-Dispensa a cura del docente
2-Operations Management nella produzione e nei servizi - Richard B. Chase - ISBN: 9788838664502
3-Factory Physics Second Edition by Wallace J. Hopp
4-Manufacturing Planning and Control for Supply Chain Management by F. Robert Jacobs, William Berry, D. Clay Whybark, Thomas Vollmann

Metodi didattici

1-Lezione didattica frontale
2-Esercitazioni
3-Casi studio
4-Seminari di approfondimento

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto più eventuale discussione orale

Altre informazioni

- - -