STORIA DELLA LINGUA GRECA
cod. 13019

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale risiede nell'acquisizione di solide competenze relative alla storia dei dialetti greci dall'età arcaica (con approfondimenti relativi al miceneo) fino alla formazione della 'lingua comune' e ai suoi sviluppi bizantini e moderni, con particolare riferimento alle lingue letterarie<br />
Vengono proposti agli studenti testi letterari e documentari di tradizione epigrafica, papiracea e libraria,  per offrire loro un'esemplificazione completa dei fenomeni linguistici.

Prerequisiti

<p>Sono considerate un importante prerequisito le competenze maturate durante i corsi del prof. Gabriele Burzacchini, ovvero 12952 - Letteratura Greca I (10 cfu), 13060 - Letteratura greca (mod. A, 5 cfu), 16439 e Letteratura greca (modulo B, 5 cfu) e del prof. M. Magnani, 19934 - Letteratura Greca II (modulo B, 5 cfu) per il corso di laurea 0243 'Civiltà letterarie e storia delle civiltà'. </p>

Contenuti dell'insegnamento

La lingua della poesia epica arcaica. <br />
<br />
Il corso monografico verterà sull’analisi della lingua della poesia epica arcaica, con specifico interesse per la lingua omerica e per le prospettive critiche contemporanee. Una parte delle lezioni sarà dedicata ai lineamenti di storia della lingua greca, con particolare attenzione per testi documentari e letterari di provenienza epigrafica. <br />
<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Parte monografica: la bibliografia sarà fornita durante il corso.</p>
<p>Parte istituzionale: O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, <em>Storia della lingua greca</em>, I-II, trad. it. a c. di F. Bonino, con pref. di M. Gigante, Napoli (Macchiaroli) 1969, oppure A. Meillet, <em>Lineamenti di storia della lingua greca</em>, trad. it. a c. di D. Lanza, Torino (Einaudi) 2003, oppure V. Pisani, <em>Manuale storico della lingua greca</em>, Brescia (Paideia) 19732. Inoltre, si suggerisce la consultazione di: P. Chantraine, <em>Morphologie historique du grec</em>, Paris (Éditions Klincksieck) 19612, L. Heilmann, <em>Grammatica storica della lingua greca</em>, con <em>Cenni di sintassi storica</em> di A. Ghiselli, Torino (SEI) 1963 (Enciclopedia classica, II, V/3), M. Lejeune, <em>Phonétique historique du mycénien et du grec ancien</em>, Paris (Éditions Klincksieck) 1972 (per la fonetica e la morfologia storica); Y. Duhoux, <em>Introduzione alla dialettologia greca antica</em>, trad. it. a c. di F. De Martino, Bari (Levante) 1986; L. Bottin, <em>Testi greci dialettali</em>, Padova (Imprimitur) 2000 (per la dialettologia); P. Szemerényi, <em>Introduzione alla linguistica indoeuropea</em>, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano (Unicopli) 1985, W.P. Lehmann, <em>La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi</em>, trad. it. a c. di F.A. Leoni, Bologna (Il Mulino) 1999 (per l’indoeuropeo).</p>

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento si fonda sulla lezione frontale, che in determinate occasioni può assumere caratteristiche seminariali. Alla lezione frontale si affianca un'attività di tutorato.<br />
Il metodo di valutazione consiste in una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -