STORIA DELLA CULTURA INGLESE
cod. 12711

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far capire allo studente l‘importanza dello sport come fenomeno sociale e culturale e come veicolo di affermazione di identità nazionali. In particolare, lo studente verrà confrontato con l’esistenza di diverse individualità culturali all’interno dello Stato britannico e con la rilevanza politica di alcune manifestazioni sportive.
Durante il corso lo studente apprende a:
- discernere il concetto di Britishness da quello di Englishness;
- riconoscere le diverse identità culturali di Scozia, Galles e Irlanda;
- rilevare nel fenomeno sportivo l’affermazione di specificità culturali, collocando l’evento agonistico nel contesto storico, sociale e politico in cui si inserisce, ed essendo in grado di comprendere la sua portata extra-sportiva;
- essere in grado di formulare valutazioni e commenti personali sulle citate specificità culturali e di stabilire i giusti legami tra i fatti e le idee di cui sono espressione.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Sporting Britannia: Britishness e Home Nations sui campi di gara
Il corso parte dalla constatazione che lo sport è un elemento centrale nella storia della cultura inglese: in primo luogo, perché questo fenomeno riflette e ha contribuito a creare il carattere britannico, l’immagine che i sudditi di Sua Maestà hanno agli occhi di qualsiasi osservatore esterno; in secondo luogo, perché lo sport moderno è probabilmente l’aspetto socioculturale che, nato in Gran Bretagna, ha conosciuto la più vasta diffusione in tutto il mondo, divenendo uno dei fenomeni globali di più ampio impatto da un punto di vista economico, sociale, culturale. Dunque, se la Gran Bretagna ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione e nella codificazione dello sport è altrettanto vero che questo fenomeno può contribuire a definire la Gran Bretagna.
A questo proposito entra in gioco il concetto e il sentimento di Britishness, che spesso si sovrappone a quello di Englishness, lasciando in ombra le restanti identità nazionali britanniche, e la stessa idea di Scottishness, Irishness e Welshness. Lo sport è un importante veicolo di affermazione di queste identità, spesso in contrapposizione con l’immagine dominante emanata da Londra. Questo può avvenire attraverso una sentita rivalità nell’ambito di uno sport condiviso – come quella tra Scozia e Inghilterra nel calcio o nel rugby – tramite l’identificazione di una intera comunità in un gioco e nella propria squadra nazionale – come avviene in Galles per il rugby – o mediante l’adozione a simbolo culturale nazionale di modalità sportive autoctone, per le quali è stata creata una tradizione, in chiave decisamente anti-inglese e nazionalista – è il caso dei Gaelic Games irlandesi o, in misura minore, degli Highland Games scozzesi. Peraltro, un senso di Britishness emerge in altre realtà sportive, quelle in cui la Gran Bretagna presenta una selezione unica, ma anche in un caso specifico di particolare interesse: la squadra di rugby dei British & Irish Lions, una selezione che si riunisce ogni quattro anni per portare l’immagine della Britannia unita nei quattro angoli dell’ex Impero, riproponendo il confronto tra la metropoli e le antiche colonie. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno trattati nel corso delle lezioni.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Enrico Martines, Sporting Britannia: la Britishness e le Home Nations sui campi di gara (dispense del docente).
Enrico Martines, Sporting Britannia: la Gran Bretagna e l’invenzione dello sport moderno (in corso di pubblicazione).
Richard Holt, Sport and the British, London, Routledge, 2008.
Grant Jarvie, Sport in the Making of Celtic Cultures, London, Leicester University Press, 1999.
Norman Davies, Isole. Storia dell’Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell’Irlanda, Bruno Mondadori Economica, 2004.

Metodi didattici

Lezione frontale prevalentemente in lingua italiana, con contenuti specifici esposti in lingua inglese e supportata da materiale audiovisivo: immagini relative ad autori, testi, eventi e luoghi trattati, documentari, lettura di testi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua italiana. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
- La conoscenza di fatti, personaggi, contesti, idee, tradizioni legati all’espressione, in ambito sportivo, delle identità culturali britanniche;
- Un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla formulazione di giudizi autonomi in un registro linguistico adeguato. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -