Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è stato costituito secondo le indicazioni dell'art. 17 dello Statuto; opera in stretta collaborazione con la Consigliera di fiducia, prevista dall'art. 12 del Codice etico e per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti dell'Università degli Studi di Parma.
La legislazione in materia è data dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (Legge 4 novembre 2010, n.183, art. 21).
ll CUG ha funzioni e compiti propositivi, consultivi e di verifica ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale e della componente studentesca.
COSTITUITO IL CUG PER IL QUADRIENNIO 2020-2024: Dr n. 1278 del 2 ottobre 2020
AVVISO: E' ATTIVO IL NUOVO SITO DEL CUG AL SEGUENTE URL WWW.CUG.UNIPR.IT
PREVENZIONE ONCOLOGICA
PROGETTO “FacciaAMO prevenzione”
“Sono circa mille al giorno i nuovi casi di tumore in Italia secondo i dati Airtum. Di questi il 40% può essere prevenuto adottando uno stile di vita corretto e diagnosticato il più precocemente possibile, prima, cioè, che si manifesti a livello clinico” (http://www.salute.gov.it).
Il progetto “FacciaAMO prevenzione” si colloca nella sfera di iniziative già previste a livello nazionale in forza di un accordo di cooperazione strategica tra l’ufficiodella Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e la Consulta NazionaleFemminile LILT(Lega Italiana Lotta Tumori), sottoscritto il 18 marzo 2010.Iniziative che a livello locale la Consigliera di Parità della provincia di Parma ha deciso di portare avanti attraverso un’intensa attività di impulso diretta alle Pubbliche Amministrazioni del territorio e con la scelta di collaborare e mettere a disposizione l’esperienza pluriennale ealtamente qualificata di LILT sede di Parma, con la quale, in data 21 maggio 2018, ha stipulato un Accordo di cooperazione strategica per la realizzazione di specifiche attività di prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro diretta al personale dipendente dei settori pubblico e privato del territorio.
Il CUG, nel quadro di cooperazione sopra delineato, ha aderito all’iniziativa proposta dalla Consigliera di Parità provinciale in collaborazione con la LILT sez. di Parma e, grazie alla partecipazione Centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Ateneo e della U. O. Formazione e Benessere organizzativo, intende realizzare il Progetto “FacciaAMO prevenzione” attraverso azioni specifiche che si articolano in tre moduli:
Modulo 1 “Battilo sul tempo”
riguarda le visite mediche di prevenzione oncologica che potranno essere svolte, in orario di lavoro, presso gli ambulatori dedicati messi a disposizione dal Centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza dell’Ateneo e dalla LILT.
Gli ambulatori medici sono collocati presso:
- Servizio Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Università – 3° piano, Padiglione Biblioteca Medicina (Via Gramsci n. 14);
- L’ambulatorio LILT sito presso il Padiglione Rasori (Ospedale Maggiore di Parma).
I dipendenti che intendono, liberamente, aderire al progetto di prevenzione oncologica possono effettuaredue visite mediche all’anno, in orario di lavoro.
Le prenotazioni saranno gestite dal CUG, dal Centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e dalla U.O. Formazione e Benessere organizzativo. L’appuntamento sarà assegnato in base all’ordine di presentazione dell’adesione al progetto che i dipendenti potranno inoltrare, dal 3 dicembre 2018, utilizzando la propria mail istituzionale, all’indirizzo E-mail: prevenzione.oncologica@unipr.it
Nel testo della E-mail è necessario fornire i seguenti dati:
- Nome e cognome;
- numero di cellulare;
- Tipologia visita: seno □ nei □ tiroide □ prostata □ cavo orale □
Per i dipendenti le due visite potranno essere effettuatein orario di servizio; a tal fineil personale tecnico - amministrativo, dovrà preventivamente informare il responsabile di struttura di afferenza, ed effettuare regolare uscita ed entrata di servizio utilizzando gli appositi timbratori, presenti anche negli edifici presso cui si svolgeranno le visite mediche.
Al momento della visita il dipendente dovrà compilare e firmare in originale la scheda anagrafica proposta dalla LILT e versare un contributo di 10,00 euro direttamente al personale LILT.
Con il versamento del contributo verrà inoltre rilasciata al dipendente la tessera LILT che consentirà agli interessati di effettuare ulteriori visite mediche presso gli ambulatori LILT del territorio, al di fuori dell’orario di servizio.
Le visite mediche si svolgeranno a partire dal 14 gennaio 2019.
Si ricorda che trattandosi di prevenzione, la LILT, effettua visite solo su persone sane.
Il Modulo 2 “Il benessere parte da noi”
riguarda percorsi di informazione rivolti ai dipendenti (personale tecnico – amministrativo e docente) dell’Università, offerti con programmazione annuale.
I temi trattati riguarderanno la prevenzione primaria e quindi: seguire un regime alimentare sano, non fumare, mantenere una regolare attività fisica, non eccedere nel consumo di alcool ed esporsi ai raggi solari in maniera adeguata.
Il calendario dei percorsi informativi sarà predisposto e comunicato dalla U.O Formazione e Benessere in collaborazione con il centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la LILT.
Il calendario degli incontri e le modalità di iscrizione verranno definite e fornite prima dell’avvio dei percorsi informativi.
Il Modulo 3 “Impariamo a conoscerci”
è rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Università di Parma e prevede percorsi formativi che medici esperti condurranno a piccoli gruppi per insegnare ai giovani a prendersi cura di sé anche attraverso azioni di prevenzione oncologica, ad esempio imparando l’autopalpazione di seno e testicoli.
Documenti da scaricare:
Per saperne di più
Il CUG in particolare si prefigge di:
- Assicurare, nell’ambito del lavoro, parità e pari opportunità di genere, impegnandosi a garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua.
- Favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità e di benessere organizzativo.
- Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione dell’Università anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere delle lavoratrici e dei lavoratori tenendo conto della legislazione in materia: Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 (T.U. in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 e dal Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 5 (Attuazione della Direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione ed impiego).
Ha sede in Via del Prato, 41/A - 43121 Parma, telefono 0521 034064, e-mail: cug@unipr.it
Bilancio di mandato e relazioni annuali
Al termine del mandato 2012-2016 il Comitato Unico di Garanzia ha prodotto un bilancio dell'attività svolta che riassume le principali linee di attività seguite e le Azioni positive intraprese.
Di seguito inoltre le relazioni annuali sulla situazione del personale dell’Università di Parma riguardante l’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro-mobbing (punto 3.3 della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011).
LA DEMOCRAZIA PARITARIA Ciclo di Seminari - 27 febbraio - 30 maggio 2018
- 27 febbraio 2018 ore 15:30
Lectio Magistralis
La donna nel mondo antico
Eva Cantarella
- 7 marzo 2018 ore 15:30
Donne e diritti. Percorsi della politica
dal Seicento a oggi
Maria Pia Paternò
- 14 marzo 2018 ore 11:30
Femminismi
Giovanna Vingelli
- 28 marzo 2018 ore 11:30
Il linguaggio di genere nella
Pubblica Amministrazione
Manuela Manera
- 12 aprile 2018 ore 15:30
Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione
di genere alla democrazia paritaria
Thomas Casadei
- 17 maggio 2018 ore 15:30
Verso una democrazia paritaria.
Percorsi per la piena partecipazione
delle donne alla vita politica e istituzionale
Anna Falcone
- 3o maggio 2018 ore 15:30*
Gli strumenti di tutela delle Pari Opportunità
nella Pubblica Amministrazione
Mariantonietta Calasso
Elena Bigotti Francesca Nori
I seminari si terranno presso:
Palazzo Centrale, Via Università, 12 - Parma
*Plesso San Francesco, Strada del Prato, 4/1A - Parma
Comitato scientifico:
Francesca Nori Comitato Unico di Garanzia, Presidente
Veronica Valenti Diritto delle Pari Opportunità
Fausto Pagnotta La donna nel pensiero politico occidentale
Andrea Staiti Etica delle diversità e del rispetto
Dimitris Argiropoulos Pedagogia delle differenze
Cristian Cavozzi Segreteria CUG
21 maggio 2018 - Seminario "Il valore delle differenze"
Le differenze ci interpellano. Infastidiscono. Ci mettono davanti qualcosa a cui non siamo abituati e, in questo modo, fanno vacillare le nostre sicurezze. Per questo, è necessario scoprire, incontrare e pensare le differenze, descrivere il loro manifestarsi nei pregiudizi diffusi ed educarci alla loro gestione e valorizzazione.
Su questo tema, l’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha organizzato un seminario dal titolo Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative che si terrà lunedì 21 maggio, a partire dalle 9:30, nell’Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10).
Dopo alcune riflessioni d’apertura, tenute da Serena Dinelli (psicologa sistemica) e dai pedagogisti Cosimo Di Bari e Dimitris Argiropoulos, gli studenti lavoreranno in quattro gruppi tematici, dedicati alle differenze culturali, sociali, di genere e all’omofobia. La conclusione del seminario, alle ore 16:15, è affidata alla conferenza – aperta a tutta la cittadinanza – del prof. Franco Cambi, già docente all’Università di Firenze e past president della Società italiana di Pedagogia.
Il seminario conclude il corso di Pedagogia delle differenze, voluto dall’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Parma.
Il programma è consultabile nella locandina allegata.
7 marzo 2018 - Seminario Donne e Diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
7 marzo 2018 ore 15:30
Aula dei Cavalieri
Palazzo Centrale, via Università, 12 - Parma
Seminario
Donne e Diritti. Percorsi della
politica dal Seicento a oggi
Maria Pia Paternò
Associata di Storia delle Dottrine politiche, Università “Federico II”, Napoli
Introducono:
Mario Tesini Ordinario di Storia del pensiero politico, Università di Parma
Fausto Pagnotta Professore del corso La donna nel pensiero politico occidentale, Università di Parma
Il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento dei Docenti delle Scuole Secondarie di II grado
27 febbraio 2018 - Lectio Magistralis La donna nel mondo antico Eva Cantarella
27 febbraio 2018 ore 15:30
Aula Magna
Palazzo Centrale, via Università, 12 - Parma
Lectio Magistralis
La donna nel mondo antico
Eva Cantarella
UNIVERSITÀ DI MILANO
Introduce:
Salvatore Puliatti
Ordinario di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, Università di Parma
Indirizzi di saluto:
Francesca Nori, Presidente CUG, Università di Parma
Giovanni Bonilini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
Nicoletta Paci, Assessora alla Partecipazione e ai Diritti dei Cittadini, con delega alle Pari Opportunità
Mariantonietta Calasso, Consigliera di Parità della Provincia di Parma
Seminari “Donne e diritti: una prospettiva sul territorio”
IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Con il patrocinio del CUG - Università degli Studi di Parma
e la collaborazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS)
Insegnamento “Le donne nel pensiero politico occidentale” a.a. 2017/2018
presentano il seguente ciclo di seminari:
“Donne e diritti: una prospettiva sul territorio”
coordina Fausto Pagnotta
AULA CAVALIERI, Palazzo Centrale, Piano Terra,
Via dell’Università 12, Parma
INGRESSO LIBERO ore 15 30 18 30
- Venerdì 23 Febbraio
In ascolto della dignità negata
MARIA CECILIA SCAFFARDI
(Direttrice Caritas Parma)
- Venerdì 23 Marzo
“La violenza contro le donne: tra contrasto e prevenzione”
DEBORA VELUTI
(Ispettrice Capo, Reparto antiviolenza e tutela minori,
Polizia Municipale Comune di Parma)
- Venerdì 20 Aprile
Diritti, Educazione e Donne. L’agire educativo di Margherita Zoebeli e Liana Fiorani
DIMITRIS ARGIROPOULOS
(Pedagogista, Università di Parma)
- Venerdì 27 Aprile
Consigliera di Parità: l'impegno contro le discriminazioni nei contesti lavorativi
MARIANTONIETTA CALASSO
(Consigliera di Parità – Provincia di Parma)
Maschi che si immischiano?
CESARE PASTARINI
(Scrittore, Giornalista - Gazzetta di Parma)
- Venerdì 4 Maggio
“Milena Jesenska: testimone integrale”
MARCO DERIU
(Sociologo - Università di Parma)
28 aprile 2017 - Bullismo e cyberbullismo a scuola e nello sport: cosa fare??
L'evento prevede i seguenti interventi:
- “Organizzazione scolastica di contrasto al bullismo e al cyberbullismo” - Prof. Giancarlo Pavano
Docente esperto in progetti educativi e organizzazione scolastica di contrasto al bullismo e Coordinatore del Dipartimento Nazionale Educatori e Docenti - “Voce dell’esistenza, voci del danno: il bullismo e la responsabilità civile” - Avv. Paolo Russo
Foro di Firenze e Pres. Associazione Nazionale “Contrajus” - "Organizzazione sportiva di contrasto al bullismo e al cyberbullismo"” - Mo. Andrea Bisaschi
Esperto in sicurezza e difesa personale - “La prepotenza invisibile: bulli e cyberbulli: chi sono e come difendersi” Gen. Luciano Garofano
Ex Comandante R.I.S. di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana Scienze Forensi “ - Strategie Europee e Transcontinentali per contrastare il fenomeno di bullismo e cyberbullismo” - Dott.ssa Adriana Battaglia
Referente scientifica europea di “I’m not scared” , Product manager e Valutatrice dei Progetti della Commissione Europea
Venerdi 28 aprile 2017 ore 16,00, Aula K3 - Plesso Aule K, via Kennedy 7 Parma
Ingresso libero
Eventi e iniziative
Prevenzione oncologica
Convenzioni con baby parking e asili
Convenzione con centro estivo
Pagina principale

