Passaggi di corso e opzioni
1. In quali casi si deve richiedere il passaggio di corso ed in quali, invece, l'opzione?
Se lo studente è iscritto a questo Ateneo, ma vuole cambiare Corso di Studio, può fare un passaggio di corso.
Se lo studente si è immatricolato in questo Ateneo nell’a.a. 2019/2020, ma vuole cambiare corso di studio, può presentare entro il 15 novembre 2019, senza alcun addebito, richiesta di opzione ad altro corso di studio, compatibilmente con le modalità di accesso previste per tale corso. Non possono essere richieste opzioni a Corsi di Laurea / Laurea Magistrale a numero programmato da parte di studenti che non abbiano sostenuto e superato la prevista prova di ammissione.
Dopo il 15 novembre 2019 l'opzione non è più possibile e anche lo studente immatricolato per l'a.a. 2019/20 deve procedere con il passaggio di corso.
2. Come si fa a chiedere il passaggio di corso o l'opzione?
Per richiedere il passaggio di corso è necessario stampare la domanda di passaggio (modulo A9 – passaggio di corso), firmarla e consegnarla in bollo (marca da bollo da € 16) all’attuale Segreteria Studenti unitamente alla ricevuta del versamento della quota richiesta (€ 52, il MAV per il pagamento viene rilasciato sempre dalla Segreteria Studenti) .
Attenzione:
- La tassa di passaggio di € 52,00 non è dovuta in caso di passaggio tra Corsi di Studio appartenenti alla stessa classe di laurea.
A consegna avvenuta, la Segreteria restituirà una copia della domanda che si dovrà far pervenire alla Segreteria Studenti di destinazione entro i termini previsti.
Per richiedere l'opzione ad altro corso lo studente deve presentare, entro il 15 novembre 2019, il modulo a/12 alla Segreteria Studenti di immatricolazione. L'opzione non prevede alcun addebito.
3. Quando si può chiedere il passaggio di corso o l'opzione?
Per i passaggi di corso si consiglia di controllare il termine entro il quale effettuare il passaggio nella pagina dei singoli Dipartimenti/Corsi di Studio.
L'opzione è sempre possibile, compatibilmente con le modalità di accesso previste per il corso di destinazione, per gli immatricolati nell'a.a. 2019/20, purché richiesta entro il 15 novembre 2019. Attenzione: non possono essere richieste opzioni a Corsi di Laurea / Laurea Magistrale a numero programmato da parte di studenti che non abbiano sostenuto e superato la prevista prova di ammissione.
4. Esistono limitazioni alla possibilità di chiedere il passaggio di corso?
Si consiglia di controllare i requisiti necessari per poter richiedere il passaggio di corso nella pagina dei singoli Corsi di Studio di destinazione.
Per le opzioni fare riferimento alla FAQ n. 3.
5. Cosa si può fare se si sono già versate eventuali tasse di iscrizione presso il Corso di Studio precedente?
Le tasse versate, in caso di passaggio o opzione, restano valide per il Corso di Studio di destinazione.
6. E’ possibile chiedere il passaggio di corso in caso di debito di tasse?
No, per poter chiedere il passaggio di corso è necessario essere in regola con i pagamenti delle tasse.
7. Gli esami sostenuti possono essere eventualmente convalidati a seguito del passaggio di corso?
L'eventuale riconoscimento degli esami precedentemente sostenuti è di esclusiva competenza del Consiglio di Corso di Studio scelto.
8. Il passaggio di corso ha conseguenze su eventuali benefici per il diritto allo studio?
Se si è interessati ai benefici per il diritto allo studio è bene consultare quanto pubblicato rispettivamente dall'Università e dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. In particolare, prima di effettuare il passaggio, bisogna considerare che la carriera, ai fini della concessione dei benefici e dell’attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta, sarà valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione all’Università; ciò indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall'anno di corso al quale lo studente sarà collocato dal Consiglio di Corso di Studio. Ciò potrebbe causare, a seguito del passaggio, la perdita dei benefici.
FAQ
- Contribuzione studentesca a.a. 2019/2020
- Borse di studio
- Calendario accademico
- Esoneri e riduzioni sulle tasse universitarie
- Immatricolarsi e iscriversi
- Rimborsi
- Quando e come si pagano i contributi
- Rinuncia agli studi
- Trasferimenti in entrata
- Trasferimenti in uscita
- Passaggi di corso e opzioni
- Laurea
- Decadenza
- Piano di studi - ESSE3
- Prenotazione esami - ESSE3
- Verbalizzazione - ESSE3
- Questionari di valutazione della didattica - ESSE3
- Bacheca esiti - ESSE3
- Dottorati di ricerca
- Master e corsi di perfezionamento
- Esame di stato per la professione di Medico Chirurgo
- Esami di stato



