Trasferimenti in ingresso
1. In quali casi si deve chiedere il trasferimento in ingresso?
Lo studente che è iscritto in un'altra Università e vuole venire a studiare presso il nostro Ateneo, anche presso un diverso Corso di Studio, può chiedere il trasferimento.
Per informazioni dettagliate sulle modalità e per conoscere gli eventuali requisiti necessari per l’ammissione ad anni successivi al primo fare riferimento alle pagine web dei singoli Dipartimenti/Corsi di Studio.
2. Come si fa a chiedere un trasferimento in ingresso?
E’ necessario, dopo aver scelto il Corso di Studio al quale ci si intende trasferire, presentare domanda di trasferimento presso l'Ateneo di appartenenza rispettandone le scadenze e le modalità. Modalità e termini sono indicati in questa pagina e/o alle pagine dei relativi Dipartimenti/Corsi di Studio. Se si sceglie un corso di studio a numero programmato è consigliabile contattare la Segreteria Studenti.
3. Quando si può chiedere il trasferimento in ingresso?
Per conoscere la data certa entro la quale si può fare richiesta di trasferimento verso l'Ateneo di Parma, occorre verificare sulla pagina web del Dipartimento/Corso di Studio al quale ci si vuole iscrivere. Se si sceglie un Corso di Studio a numero programmato è consigliabile contattare la Segreteria Studenti.
4. Cosa si può fare se si sono già versate eventuali tasse presso l’Ateneo di provenienza?
Se si è già effettuato il pagamento delle tasse d'iscrizione per l'anno accademico in corso presso l'Ateneo di provenienza, questo non potrà essere considerato utile presso l'Università di Parma (si può tuttavia chiedere il rimborso all’Università di provenienza).
Se si proviene da una Università dell'Emilia Romagna si è esonerati dal pagamento del contributo regionale, qualora sia già stato effettuato.
5. Qual è il costo del trasferimento in ingresso?
Il trasferimento in ingresso ha un costo di € 130 che si somma all’importo delle tasse di iscrizione.
6. Come ci si immatricola a seguito di trasferimento?
Dopo aver presentato la domanda di trasferimento presso l'attuale Università è possibile iscriversi presso l'Università di Parma utilizzando la procedura di iscrizione on-line.
Attenzione: in fase di procedura on line e al momento della trasmissione della domanda di immatricolazione alla Segreteria Studenti occorre segnalare che si effettua un trasferimento da altro Ateneo.
7. Gli esami sostenuti presso l’Ateneo di provenienza possono essere riconosciuti?
L’eventuale riconoscimento degli esami sostenuti verrà effettuato dal Consiglio di Corso di Studio quando la carriera giungerà presso la Segreteria Studenti del corso stesso.
8. Il trasferimento ha conseguenze su eventuali benefici per il diritto allo studio?
Se si è interessati ai benefici per il diritto allo studio è bene consultare quanto pubblicato dall'Ateneo di Parma e dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. In particolare, prima di effettuare il trasferimento, bisogna considerare che la carriera, ai fini della concessione dei benefici e dell’attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta, sarà valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione all’università; ciò indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall'anno di corso al quale lo studente sarà collocato dal Consiglio di Corso di Studio. Ciò potrebbe causare, a seguito del trasferimento, la perdita dei benefici.
ATTENZIONE: Per quanto riguarda la condizione di anzianità, valida per il calcolo dell’importo del contributo onnicomprensivo personalizzato, si considerano invece solo gli anni di iscrizione all’Università di Parma.
FAQ
- Contribuzione studentesca a.a. 2019/2020
- Borse di studio
- Calendario accademico
- Esoneri e riduzioni sulle tasse universitarie
- Immatricolarsi e iscriversi
- Rimborsi
- Quando e come si pagano i contributi
- Rinuncia agli studi
- Trasferimenti in entrata
- Trasferimenti in uscita
- Passaggi di corso e opzioni
- Laurea
- Decadenza
- Piano di studi - ESSE3
- Prenotazione esami - ESSE3
- Verbalizzazione - ESSE3
- Questionari di valutazione della didattica - ESSE3
- Bacheca esiti - ESSE3
- Dottorati di ricerca
- Master e corsi di perfezionamento
- Esame di stato per la professione di Medico Chirurgo
- Esami di stato



