102 corsi di studio: ancora più ampia l’offerta formativa dell’Università di Parma

Parma, 5 maggio 2023 – Da martedì 11 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2023-24 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 102 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta di qualità, che ogni anno cresce e si rinnova per fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).

Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo:

  • 48 corsi di laurea, di cui 4 professionalizzanti – 3 anni
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni
  • 47 corsi di laurea magistrale – 2 anni

Nell’anno accademico 2023-24 debuttano quattro nuovi corsi triennali: “Dental hygiene” (corso di laurea delle professioni sanitarie, in lingua inglese), “Educazione professionale” (corso di laurea delle professioni sanitarie), “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” (corso di laurea a orientamento professionale), “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” (corso di laurea a orientamento professionale, interateneo con l’Università di Milano).  I corsi professionalizzanti passano da due a quattro, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.

L’altra novità per il 2023-24 riguarda il corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.

Ben 47 i corsi magistrali, che assicurano una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo.


IL VIA ALLE IMMATRICOLAZIONI DALL’11 LUGLIO, MA CONVIENE REGISTRARSI FIN DA ORA

Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2023-24 si apriranno da martedì 11 luglio.
L’11 e 12 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (il 12 i corsi di laurea a orientamento professionale). Il 13 luglio sempre dalle 9 l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni.

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario.
Si consiglia di registrarsi fin da ora sul sito web dell’Ateneo per ottenere già le proprie credenziali individuali e agevolare così la fase successiva, che avrà tempi e orari d’avvio diversificati a seconda dei corsi di studio.
La registrazione anticipata è utile naturalmente per tutti i corsi (ottenere le credenziali prima dell’11 luglio fa risparmiare comunque tempo all’atto dell’immatricolazione) ma lo è in modo particolare per quelli in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito, per i quali il “fattore tempo” è molto importante: se si ottengono già ora le credenziali individuali, dall’11 luglio si potrà procedere direttamente alla prenotazione del posto senza dover inserire i dati richiesti in fase di registrazione.
Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina dedicata e seguire le istruzioni.

Chi intende fare domanda per i benefici del diritto allo studio (contribuzione studentesca, borse di studio, alloggi ecc) può già da ora richiedere l’attestazione ISEE, documento necessario per chiedere i benefici di cui sarà data successivamente comunicazione.
 

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web
    Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio 
     
  • ParmaUniverCity Info Point
    Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano.
    Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, eventi, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.
     
  • Servizio Orientamento
    Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it
     
  • Info Day
    A luglio è confermato un tradizionale appuntamento di orientamento e informazione dell’Ateneo: l’“Info Day – Dalla Maturità all’Università”, in programma per il 6 luglio.

 

Dall’11 luglio le immatricolazioni per il 2023-24. È possibile (e consigliato) registrarsi fin da ora sul sito web di Ateneo

Enrolments for A.Y. 2023-24 open from 11th July. Registration in advance on the University website is now possible (and recommended) Off Sidebar 102 degree courses: the Unipr course catalogue gets wider and wider studenti e studentesse Hide Choose your course

13-15 aprile e 18 aprile: torna in presenza “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

Parma, 24 gennaio 2023 – Ad aprile torna in presenza “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma.

Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile, in Sede centrale, si svolgerà l’Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico: un’importante occasione di informazione rivolta principalmente alle iscritte e agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all’Università. Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi (trasmesse anche in diretta streaming) e visitare gli stand dei Dipartimenti e dei servizi Unipr, oltre che di realtà e strutture esterne all’Ateneo.

L’Open day delle lauree magistrali, invece, è in programma per martedì 18 aprile ed è dedicato in particolare a studentesse e studenti iscritte/i ai corsi triennali e a chi ha già una laurea di primo livello e intende proseguire con un biennio magistrale. Quest’anno si svolgerà nei singoli Dipartimenti, dove si terranno le presentazioni dei corsi e le visite alle strutture.

Nei prossimi giorni sarà on line il sito dedicato all’Open Day, che sarà punto di riferimento per tutte le informazioni.

Tornano le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo

The traditional student guidance and information days of the University On Sidebar “Studying in Parma - The University Open Day” returns in presence in April Open Day 2023 Hide

2 febbraio: a Nicola Longo il Premio “Alumnus dell’anno” 2022 dell’Università di Parma

Parma, 23 gennaio 2023 - Diretta web È Nicola Longo, Professore di Pediatria e Direttore della Divisione di Genetica Medica della University of Utah, l’“Alumnus dell’anno” 2022 dell’Università di Parma: il riconoscimento, giunto alla quinta edizione e istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma per rendere omaggio a laureate e laureati che si siano particolarmente distinte/i nel proprio percorso professionale, sarà consegnato giovedì 2 febbraio alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma.

Interverranno il Rettore Paolo Andrei , la Presidente dell’Associazione Alumni e Amici Lucia Scaffardi e Ovidio Bussolati , Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. A seguire la consegna del premio e l’intervento di Nicola Longo.

Il prof. Longo, cui il Consiglio direttivo dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma ha deciso di assegnare il riconoscimento per i meriti professionali e scientifici, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma nell’anno accademico 1981-1982.

Formatosi a Parma sotto la guida di Gian Carlo Gazzola e di Valeria Dall'Asta, Nicola Longo ha poi condotto una brillante carriera professionale negli Stati Uniti. Oggi è titolare della cattedra di Pediatria e professore a contratto di Patologia, Nutrizione e Fisiologia Integrativa alla University of Utah a Salt Lake City. È anche responsabile della Divisione di Genetica Medica, Direttore del Servizio Metabolico nel Dipartimento di Pediatria, Direttore del Programma di Formazione in Genetica Biochimica Medica e co-Direttore Medico del Laboratorio di Genetica Biochimica nei Laboratori ARUP di Salt Lake City.

Nell’albo d’oro dei premiati il suo nome va ad aggiungersi a quelli di Pietro Beccari, ora Presidente e Amministratore delegato di Louis Vuitton, Francesca Pasinelli, Direttrice Generale della Fondazione Telethon, Stefano Albertini, Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore di Italiano alla New York University, e Tommaso Ghidini, Capo della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea.

La cerimonia del 2 febbraio sarà trasmessa in diretta streaming sul sito web dell’Università www.unipr.it.  

 

Alle 17.30 in Aula Magna. Al docente della University of Utah il riconoscimento istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma

Alumni At 5.30 p.m. in Aula Magna. The professor of the University of Utah will receive the ackowledgement by the University and the "Alumni e Amici" Association of the University of Parma On Sidebar February, 2nd: Nicola Longo to be awarded prize “Alumnus of the year” 2022 Nicola Longo Hide Live streaming

Dal 28 ottobre la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”

Parma, 24 ottobre 2022 – Dalle particelle subatomiche all’Universo: è un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale “Vedere l’invisibile – Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (via Farini 32/a). L’inaugurazione, a inviti, si terrà venerdì 28 ottobre. La mostra sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Andrei , dal Vice Sindaco del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, dal Presidente emerito della Fondazione Monteparma Roberto Delsignore, dal Pro Rettore alla Terza Missione Fabrizio Storti e dal curatore scientifico Luca Trentadue.

Il filo conduttore della mostra riguarda un eccezionale intervallo di scale di dimensioni che va da quella delle particelle subatomiche dell’infinitamente piccolo alle distanze estreme dell’Universo dell’infinitamente grande, passando dall’invisibile nella sua molteplice natura: all’interno del corpo umano, del suolo, della superficie dei pianeti e anche nelle scienze umane.

Una sorta di breve panoramica sull’indagine scientifica, artistica e letteraria dell’invisibile, dunque, inteso come cosa o fenomeno celato alla vista dell’occhio umano o perché troppo piccolo, troppo lontano o semplicemente nascosto allo sguardo. Un invisibile che potrà essere esplorato attraverso la realtà aumentata, l’esposizione di strumenti storici, la proiezione di immagini e video con la presenza di exhibit interattivi e pannelli esplicativi. In programma anche laboratori per le scuole e conferenze.

Gli argomenti trattati dalla mostra sono quelli studiati nei laboratori e nei dipartimenti dell’Università di Parma e sviluppati, in molti casi, in collaborazioni nazionali e internazionali dai ricercatori e dai docenti dell’Ateneo.

Il percorso espositivo si divide in sei sezioni principali:

  • La Sala Zero: L’Infinitamente vicino, immerso nel quotidiano
  • L’invisibile perché infinitamente piccolo
  • L’invisibile perché nascosto
  • L’invisibile perché lontano, proveniente da lontano o insensibile agli occhi
  • L’infinitamente grande e piccolo nei di-segni dei bambini
  • Sezione trasversale “La scienza e l’immaginario. Scrivere, disegnare, pensare l’invisibile”

La mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Fondazione Monteparma, Ministero dell’Università e della Ricerca, Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Parma, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Roma), VIRGO, European Gravitational Observatory e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Giorni e orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso il lunedì.

Tutte le info sul sito https://vederelinvisibile.com/

Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo all’APE Parma Museo. Il 28 l’inaugurazione a inviti. Dal 29 ottobre l’apertura al pubblico fino al 15 gennaio 2023

Mostra "Vedere l'invisibile" Organised by the University Museum System at “APE Parma Museo” On Sidebar Exhibition "Seeing the invisible. From the infinitely small to the infinitely big” until January, 15 Da sinistra Storti, Lavagetto, Andrei, Delsignore e Trentadue Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo all’APE Parma Museo. Il 28 l’inaugurazione a inviti. Dal 29 ottobre l’apertura al pubblico fino al 15 gennaio 2023 Hide

Campus Express: più corse in meno tempo dalla stazione al Campus

Parma, 21 settembre 2022 - Un servizio più rapido e frequente per chi deve raggiungere il Campus dalla stazione ferroviaria di Parma e dal centro città, con una segnaletica ad hoc che rende più evidenti le fermate del servizio: è questa la novità avviata in questi giorni per il servizio Campus Express e presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del presidente di TEP Roberto Prada, dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e Mobilità del Comune di Parma Gianluca Borghi e del Prorettore Vicario dell’Università di Parma Paolo Martelli
 

Si tratta di una navetta che si aggiunge ai normali servizi delle linee 7 e 21 e che collega rapidamente la stazione dei treni al Campus universitario, effettuando solo 2 fermate intermedie. Fino a pochi giorni fa il servizio era attivo con 4 corse la mattina in direzione Campus e 2 nel pomeriggio verso la stazione.

Con l’avvio del servizio invernale e del nuovo anno accademico, i collegamenti sono stati più che raddoppiati: sono, infatti, 8 le corse in partenza dalla stazione tra le 7 e le 9 del mattino e 5 quelle fra le 16 e le 18.30 per chi deve fare ritorno alla propria abitazione una volta terminate le lezioni.

Tutte le corse sono state cadenzate con i normali servizi di linea per offrire servizi frequenti negli orari di punta per le persone che studiano e lavorano al Campus. Con questa novità, chi viaggia su questa tratta tra le 7.30 e le 8.30 del mattino ha a disposizione in media una corsa dalla stazione ogni 3 minuti e mezzo, vale a dire l’orario più richiesto per questi spostamenti.

Le corse in partenza dai due capolinea sono indicate in questa tabella.

Per agevolare la riconoscibilità del servizio, le paline di fermata del Campus Express saranno identificate da una nuova segnaletica. Ciò renderà meglio identificabili per gli utenti le fermate attive lungo il percorso dov’è possibile accedere al servizio. Dalla stazione in direzione Campus le fermate attive sono quelle di viale Mariotti (piazza Ghiaia) e di via Langhirano (angolo via Leopardi), oltre a tutte quelle all’interno del Campus. In direzione opposta, una volta uscita dal Campus, la navetta ferma solo in Ghiaia e in stazione.

Questa iniziativa è solo l’ultima di quelle nate dalla collaborazione tra TEP, Comune di Parma e l’Università. Negli ultimi anni sono state introdotte novità come la navetta dal quartiere San Lazzaro per il Campus, le linee urbane notturne – fortemente richieste dalla popolazione studentesca – e le tariffe scontate per studenti e studentesse, ulteriormente ridotte per chi studia a Parma grazie a una convenzione con Crédit Agricole. Quest’anno, infatti, grazie anche al bonus trasporti previsto dal Decreto Aiuti del Governo, chi sceglie di frequentare l’università a Parma può acquistare un abbonamento urbano annuale per soli 60 euro e gli abbonamenti interurbani con sconti che superano il 40%. Per agevolare la sottoscrizione dei titoli annuali a tariffa agevolata, peraltro, TEP sarà presente al Campus con la biglietteria mobile per due settimane, dal 28 settembre all’11 ottobre (dal lunedì al venerdì) dalle 8.30 alle 13.00.

 

Servizio intensificato per favorire la mobilità di chi studia e lavora al Campus Campus express Service intensified to facilitate the mobility of people who study and work at the Campus Off Sidebar Campus Express: more trips in less time from the station to the Campus Campus express Hide

15 settembre: all’Università di Parma convegno nazionale sulle Case della Comunità

Parma, 28 luglio 2022 – L’Aula Magna dell’Università di Parma ospiterà giovedì 15 settembre un convegno nazionale focalizzato sul percorso di avvio delle Case della Comunità, nuova struttura socio-sanitaria aperta alla comunità locale prevista dal PNRR.

L’appuntamento, intitolato Verso le Case della Comunità. Discontinuità, Prossimità, Rigenerazione, è promosso dalla Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - CIRS dell’Università di Parma, in collaborazione con Prima la comunità e con  “2018 Primary Health Care: Now or Never” e con il patrocinio di Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Coordinamento Regionale Ordini Professioni Infermieristiche dell’Emilia-Romagna.

La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del Sindaco di Parma Michele Guerra e del Direttore generale "Cura della persona, salute e welfare" della Regione Emilia-Romagna Luca Baldino, cui faranno seguito le diverse sessioni.

Il convegno, che potrà essere seguito in presenza e in streaming (sulla piattaforma Teams a questo link), intende mettere a confronto progetti e proposte di costruzione delle Case della Comunità per delineare un insieme di innovazioni che possano orientare la sperimentazione di una nuova generazione di presidi di assistenza territoriale capaci di combinare interventi sanitari, sociali e comunitari. In particolare saranno affrontati i temi della cura collaborativa e multidimensionale, degli interventi sociali e sanitari di prossimità e d’iniziativa, delle esperienze di costruzione di comunità, dell’integrazione fra cure primarie, servizi sociali e terzo settore, della trasformazione dei profili professionali sociali, sanitari e “di comunità” orientati alla costruzione di Case della Comunità inclusive e partecipate.

Oltre a studiosi di varie Università italiane, nel corso della giornata interverranno esponenti nazionali delle principali professioni sociali e sanitarie, dirigenti sanitari e rappresentanti delle istituzioni.

Il convegno è riconosciuto per l’aggiornamento delle professioni sanitarie e sociali.

 

Dalle 9.30 in Aula Magna un confronto ad ampio raggio per orientare la sperimentazione di una nuova generazione di presidi di assistenza territoriale capaci di combinare interventi sanitari, sociali e comunitari

A wide-ranging discussion from 9:30 in the University Main Hall On Sidebar September 15th: national meeting on Community Houses at the University of Parma L'Aula Magna Hide

Prevenzione covid-19: mascherine obbligatorie in aula e negli spazi didattici

Parma, 12 settembre 2022 – Mascherine obbligatorie in aula e negli spazi didattici, comprese sale studio e biblioteche, e fortemente raccomandate in tutti gli altri spazi dell’Ateneo. L’indicazione è contenuta nei Criteri per la prevenzione del contagio SARS-CoV-2 (Covid-19) nello svolgimento delle attività formative e curriculari – a.a. 2022-2023, appena diffusi dall’Università di Parma.

Si tratta di criteri di sicurezza e prevenzione riferiti alla fase di avvio dell’anno accademico 2022-2023. Successivi aggiornamenti saranno adottati sulla base dell’evoluzione degli scenari di rischio.

Qui di seguito tutte le indicazioni.

 

Accesso e frequentazione delle sedi universitarie

  1. Rimane necessario astenersi dalla presenza nelle sedi di Ateneo in caso di positività accertata a SARS-CoV-2 (COVID-19), in caso di febbre superiore a 37.5 °C o in presenza di sintomi riconducili a COVID-19;
  2. Impiego delle mascherine chirurgiche o di comunità e dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
  • L’uso di mascherine chirurgiche o di comunità rimane obbligatorio, nella fase di avvio del semestre didattico, all’interno delle aule e degli spazi didattici, comprese le sale studio e le biblioteche; l’obbligo non si applica ai docenti in aula limitatamente al periodo dello svolgimento della lezione;
  • L’uso di mascherine chirurgiche o di comunità rimane fortemente raccomandato all’interno di tutti i restanti spazi dell’Ateneo;
  • L'uso di dispositivi di protezione del tipo FFP2 rimane obbligatorio per i soggetti con “fragilità”. Per indicazioni di dettaglio ed eventuali azioni di tutela occorre contattare il Servizio di Medicina Preventiva dell’Università (smedprev@unipr.it);
  1. I posti in aula e in generale negli spazi didattici sono utilizzati garantendo, ove possibile, il rispetto del requisito di distanziamento pari a 1.0 m. Quindi:
  • quando possibile, in funzione della numerosità dei presenti, i posti sono occupati saltando file e sedute; in questo caso occorre prediligere una distribuzione omogenea e occupare sempre le sedute poste a maggiore distanza; nelle aule con sedute fisse le postazioni sono occupare in modo alternato con schema “a scacchiera”;
  • negli altri casi gli studenti accedono alle aule occupando progressivamente tutti i posti disponibili e mantenendo al contempo una distribuzione quanto più possibile omogenea;
  1. Rimane necessario ricorrere alla frequente igiene delle mani favorendo in via prioritaria il lavaggio con acqua e sapone neutro;
  2. Rimane necessaria l’apertura regolare delle finestre, ove presenti, per aerazione naturale, almeno ad ogni cambio di insegnamento o comunque ogni due ore e per quindici minuti;
  3. Le biblioteche di Ateneo, le sale studio e in generale i locali destinatati ai servizi agli studenti sono utilizzati secondo le norme indicate nei punti precedenti.

Laboratori didattici, tirocini, master, esami di laurea e di profitto

  1. Nei laboratori didattici, nel caso in cui gli studenti debbano svolgere attività formative in coppia o in gruppo, devono essere evitate, per quanto possibile, le rotazioni; per gli altri aspetti si adottano i criteri esposti in precedenza;
  2. La quantificazione dei rischi di contagio COVID-19 connessi ad attività di tirocinio in uscita svolte in enti convenzionati pubblici e privati rimangono definite nelle valutazioni operate dal soggetto ospitante (Ente convenzionato) in conseguenza delle proprie attività e luoghi di lavoro. Le attività di tirocinio si svolgono quindi nelle modalità dettate dagli atti normativi per i settori produttivi di riferimento della sede di tirocinio, nonché nel rispetto delle disposizioni di prevenzione e sicurezza adottate dal soggetto ospitante (Ente convenzionato);
  3. Le attività di tirocinio in ingresso, comprese quelle relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), si svolgono secondo i criteri esposti in precedenza e nel rispetto delle disposizioni di carattere complementare eventualmente adottate dalla struttura universitaria di riferimento;
  4. Le attività di master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione continua e permanente, corsi di dottorato di ricerca (formazione di terzo livello) si svolgono secondo i criteri esposti in precedenza e nel rispetto delle disposizioni di carattere complementare eventualmente adottate dalla struttura universitaria di riferimento;
  5. Gli esami di profitto, le verifiche dell’apprendimento e gli esami di laurea si svolgono secondo i criteri esposti in precedenza. Nelle sessioni di laurea i candidati potranno invitare ospiti in un numero massimo indicato dai Dipartimenti sulla base delle specifiche esigenze logistiche e organizzative, comunque finalizzato a non superare le capienze nominali assegnate alle aule.

Casi di positività e contatti stretti

  1. Nei casi di intervenuto contatto stretto (es. convivente positivo a infezione COVID-19), occorre indossare una mascherina di tipo FFP2 per l’accesso e la frequentazione delle sedi di Ateneo;
  2. Nei casi di positività accertata, se la persona positiva è stata presente in Ateneo nelle 48 ore precedenti alla comparsa dei sintomi o all’effettuazione del tampone positivo, c’è l’obbligo di informare il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori (smedprev@unipr.it) e i referenti del proprio Corso di Studio (Presidente CdS e, per le professioni sanitarie, DADP e Tutor). In presenza di un caso di positività accertata, le persone che hanno avuto contatti stretti, una volta individuate e avvertite, utilizzano mascherine del tipo FFP2 per la presenza nelle sedi universitarie;
  3. Rimane necessario contattare il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori (smedprev@unipr.it) per la riammissione alla frequenza delle attività didattiche a seguito di eventuale positività a infezione SARS-CoV-2;
  4. Gli studenti che manifestano sintomi influenzali durante la frequentazione delle sedi di Ateneo sospendono le attività e richiedono, se necessaria, l’assistenza degli addetti al primo soccorso. In caso di necessità, gli addetti al primo soccorso contattano il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Università (smedprev@unipr.it – tel. 0521 033101 – 0521 033103).

 

 

Diffusi dall’Ateneo i criteri di sicurezza e prevenzione per la fase di avvio dell’anno accademico 2022-23

Covid-19 safety and prevention criteria available for the start of the a.y. 2022-23 Off Sidebar Masks compulsory in lecture and teaching halls Unipr in sicurezza Hide

All'Università di Parma tornano i Welcome Days: l'accoglienza dell'Ateneo per le nuove matricole

Parma, 9 settembre 2022 – Tornano all’Università di Parma i Welcome Days (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/), le lezioni d’accoglienza per le nuove matricole. Gli incontri (uno per ogni corso) si terranno a partire dal mese di settembre, secondo un calendario in via di definizione. I primi sono in calendario per il 12 settembre.

L’elenco delle lezioni zero è disponibile su Agenda studenti all’interno dell’orario delle lezioni, sui siti web dei singoli Dipartimenti (https://www.unipr.it/dipartimenti) e sulla pagina web dedicata (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/); in questa pagina è anche disponibile una shopper virtuale dove le matricole potranno scaricare direttamente guide e materiali utili per il prossimo anno accademico.

Nelle lezioni di accoglienza, tenute dai Presidenti dei corsi di laurea e da docenti, studentesse e studenti già iscritti e tutor, le nuove matricole avranno modo di scoprire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso di laurea a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportati nei primi momenti della loro vita universitaria, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi offerti dall’Ateneo, ma anche dalla città e dal contesto territoriale.

Sarà inoltre evidenziato il ruolo fondamentale di studentesse e studenti nell’organizzazione e nella vita accademica, e verrà spiegato come affrontare problemi di natura didattica, organizzativa e logistica.

Dal 12 settembre al via le “lezioni zero” in cui studentesse e studenti potranno scoprire l’organizzazione dell’Ateneo e le opportunità e i servizi a loro dedicati

From September 12, to discover the University's organisation, opportunities and services, the "zero lessons" will begin Off Sidebar Welcome Days are back: the University’s welcome for new freshmen Studenti e studentesse Hide

Immatricolazioni aperte: a settembre le prossime scadenze

Parma, 26 agosto 2022 – Proseguono a pieno ritmo le immatricolazioni all’Università di Parma. È ancora possibile iscriversi a molti dei corsi proposti dall’Ateneo: da quelli a libero accesso a quelli a numero programmato. Per i corsi a numero programmato locale si stanno scorrendo le graduatorie dei prenotati di luglio, ma ci sono ancora posti disponibili: è dunque ancora possibile entrare attraverso la seconda tornata di prenotazioni, aperta fino al 23 settembre.

Per accedere alla procedura di immatricolazione, da effettuare esclusivamente on line, è sufficiente andare sul sito web di Ateneo a questa pagina e seguire le istruzioni.

Ecco un breve vademecum delle date di chiusura delle immatricolazioni Unipr.


CORSI A NUMERO PROGRAMMATO

Per i corsi di laurea a numero programmato locale con accesso in ordine cronologico (Biologia; Biotecnologie; Chimica; Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; Costruzioni Infrastrutture e TerritorioFarmacia; Qualità e Approvvigionamento di Materie prime per l’Agro-alimentare; Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi; Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienze e Tecnologie Alimentari; Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) seconda finestra di prenotazione del posto aperta fino al 23 settembre.

Aperte le prenotazioni (fino al 5 settembre ore 12) e posti disponibili anche per il corso di laurea in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare, ad accesso programmato locale con test.

Per quanto riguarda i corsi di laurea a numero programmato nazionale, restano aperte (fino alle 12 dell’8 settembre) le iscrizioni al test d’ingresso di Architettura Rigenerazione Sostenibilità.

Dei corsi di laurea magistrale ad accesso programmato locale con selezione per titoli:

  • per Psicologia dell’Intervento Clinico e Sociale seconda sessione di domande di iscrizione dal 6 settembre ore 9 al 23 settembre ore 12;
  • per Scienze della Nutrizione Umana terza selezione dal 19 settembre ore 9 al 30 settembre ore 12;
  • per Scienze e Tecnologie Alimentari la prima selezione è chiusa, lunedì 29 agosto aprirà un nuovo bando per i posti disponibili
  • per Trade e Consumer Marketing seconda sessione dal 13 settembre ore 12 al 20 settembre ore 12.


CORSI A LIBERO ACCESSO

Per la maggior parte dei corsi triennali a libero accesso e per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza le immatricolazioni si chiudono il 23 settembre alle 12. Chiusura invece il 9 settembre ore 12 per Civiltà e Lingue Straniere Moderne e per Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative, e il 9 settembre ore 18 per Scienze Gastronomiche. Chiusura il 30 settembre ore 12 per Sistema Alimentare: Sostenibilità, Management e Tecnologie - Food System: Management, Sustainability and Technologies.

Per la maggior parte dei corsi magistrali a libero accesso le immatricolazioni si chiudono il 21 ottobre alle 12. Fanno eccezione Progettazione e Coordinamento dei Servizi Educativi (30 settembre ore 12) e International Business and Development (16 dicembre ore 12).
Gli studenti e le studentesse in attesa del conseguimento del titolo triennale possono prenotare il posto entro la data di scadenza e poi immatricolarsi entro marzo 2023, fatta eccezione per International Business and Development che non ammette preiscrizioni.


ATTIVO IL WELCOME POINT MATRICOLE

Fino al 31 ottobre è disponibile, nel Sottopasso del Ponte Romano, il Welcome Point Matricole, il punto estivo di informazione e accoglienza per i futuri studenti realizzato in collaborazione con Comune di Parma – Informagiovani ed ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori: un supporto indispensabile per le future matricole e anche per tutti coloro (studenti già iscritti, familiari, ecc.) che desiderano informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo. Anche quest’anno il personale è presente per fornire le indicazioni e il materiale cartaceo illustrativo necessari a soddisfare le esigenze informative di tutti i visitatori.


INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito “Il mondo che ti aspetta”, che l’Ateneo di Parma ha appositamente realizzato per le future matricole.
Per le attività di orientamento è a disposizione degli studenti alle prese con la scelta universitaria e delle loro famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'AteneoServizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it

 

Posti disponibili anche nei corsi a numero programmato con accesso cronologico

Studenti e studentesse Places are also available in courses with access in chronological order of enrolment Off Sidebar Enrolments are open: next deadlines in September Immatricolazioni 2022-2023 Hide