98 corsi di studio: ecco l'offerta formativa 2022-23. Iscrizioni dal 7 luglio

Parma, 16 giugno 2022 – Si aprono giovedì 7 luglio le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2022-23 ha messo a punto un’offerta formativa ancora più ricca e articolata.

L’Ateneo si presenta ai nastri di partenza del nuovo anno accademico con 98 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca: un’offerta di qualità, che ogni anno cresce e si rinnova per fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello.

La nuova offerta formativa è raccolta nel Manifesto degli studi, dove sono riportate anche tutte le informazioni relative alle iscrizioni.

Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti di studio dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo:

  • 44 Corsi di Laurea, di cui due professionalizzanti – 3 anni
  • 7 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni
  • 47 Corsi di Laurea Magistrale – 2 anni

Per l’anno accademico 2022-23 debuttano due nuovi corsi triennali: “Assistenza sanitaria”, interateneo con l’Università di Modena e Reggio Emilia, e “Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare”, quest’ultimo a incrementare ancora la già ricca offerta didattica in ambito “food”. “Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare” è un corso a orientamento professionale, il secondo attivato dall’Ateneo dopo “Costruzioni, infrastrutture e territorio” (avviato nell’a.a. 2020-21): a testimoniare l’attenzione dell’Università di Parma nel diversificare la propria offerta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.

L’altra novità per le lauree di primo livello per l’anno accademico 2022-23 riguarda il Corso di Laurea in “Scienza dei materiali”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.

Per quanto riguarda invece i corsi magistrali, due hanno nuove denominazioni: “Economia e management dei sistemi alimentari sostenibili” e “Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale”. Oltre al nome cambia anche sede il corso magistrale interateneo in “Electronic Engineering for Intelligent Vehicles” (dal precedente “Advanced Automotive Electronic Engineering”), che “arriva” a Parma come sede amministrativa: un corso inserito nel progetto regionale Motorvehicle University of Emilia-Romagna – MUNER, che sotto l’egida della Regione riunisce i quattro Atenei emiliano-romagnoli e le grandi marche della Motor Valley in un settore distintivo per il territorio regionale.

Tutti i corsi magistrali proposti dall’Università di Parma assicurano una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici e aggiornano continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con le attività di ricerca, di assoluta eccellenza, che si svolgono nelle strutture dell’Ateneo.

IL VIA ALLE IMMATRICOLAZIONI IL 7 LUGLIO, MA CONVIENE REGISTRARSI FIN DA ORA
Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 si apriranno giovedì 7 luglio
.
La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario.
Si consiglia di registrarsi fin da ora sul sito web dell’Ateneo per ottenere già le proprie credenziali individuali e agevolare così la fase successiva, che prenderà avvio il 7 luglio con orari scaglionati durante la giornata per i diversi corsi di studio. Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina dedicata e seguire le istruzioni.

È possibile registrarsi con e senza credenziali SPID. Ma il 7 luglio e il 1° agosto (secondo "click day"), per permettere a tutti di concorrere nelle medesime condizioni, l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quei giorni non sarà attivo.

I corsi hanno diverse tipologie di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità): per tutte le info si rimanda al Manifesto degli studi.

RITORNA DAL 1° LUGLIO IL WELCOME POINT MATRICOLE
Dal 1° luglio riapre, nel Sottopasso del Ponte Romano, il Welcome Point Matricole, il servizio di informazione sull’Ateneo e sui servizi offerti dalla città rivolto a tutti gli studenti (future matricole, neo-iscritti e studenti già iscritti) e alle loro famiglie, organizzato dall’Ateneo con la collaborazione di Er.Go e dell’Informagiovani del Comune di Parma.

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO
Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito “Il mondo che ti aspetta”, che l’Ateneo di Parma ha appositamente realizzato per le future matricole.
A luglio “Il mondo che ti aspetta” sarà affiancato da un altro importante appuntamento di orientamento e informazione: l’“Info Day – Dalla Maturità all’Università”, in programma per il 6 luglio.
Per attività di orientamento è sempre a disposizione degli studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'AteneoServizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it

Già aperte le registrazioni sul sito Unipr

Unipr: Il mondo che ti aspetta Applications already open on Unipr website Off Sidebar 98 degree courses: here is the new course catalogue 2022-23. Enrolments from July, 7th Unipr Immatricolazioni aperte dal 7 luglio. Già aperte le registrazioni Hide

International students

Enrolment procedures for international students.

Erasmus International Home studenti 4 Hide

Postgraduate

Hide

Presentata la PSR 02-S, la nuova vettura elettrica dell'UniPR Racing Team

Parma, 15 giugno 2022 – Aggressiva, rinnovata, ready-to-race. È la Formula SAE Electric Vehicle PSR 02-S, terzo modello elettrico dell'UniPR Racing Team presentato ieri all'Autodromo "Riccardo Paletti” di Varano de' Melegari.

Presenti il Rettore dell’Università di Parma @Paolo Andrei , il fondatore e Presidente di Dallara Group Giampaolo Dallara, l’Amministratore delegato di Dallara Automobili Andrea Pontremoli e il Vicepresidente del Gruppo Barilla Paolo Barilla.

La presentazione si è aperta con una breve introduzione sul progetto da parte del Faculty Advisor dell’UniPR Racing Team, Davide Lusignani, che da sempre supporta e sostiene ragazzi e ragazze del Team insieme al Professor Advisor, @Carlo Concari . Sono poi intervenuti il Team Leader Samuele Piccinini, che dopo aver fatto una panoramica generale della squadra si è soffermato sul fondamentale ruolo dell’Ateneo e delle aziende sponsor, e il Team Project Manager Marcello Bergenti, che è invece entrato nello specifico delle evoluzioni tecniche apportate alla vettura 2022. La monoposto è stata quindi svelata dopo aver presentato ai rappresentanti delle aziende partner le ragazze e i ragazzi responsabili di reparto dell’UniPR Racing Team: Pietro Ferrari e Caterina Benassi (Telaio), Tommaso Calzetti (Dinamica del Veicolo), Michele Bandini (Software & Vehicle Controls), Simone Mulazzi (Elettronica), Marco Ferraboschi (Aerodinamica), Silvia Barigazzi (Cost & Management), Lorenzo Lelli (Business & Marketing), Martina Bandini (Comunicazione), Giovanni Pelosi (Driver Performance).

Di fronte alla nuova PSR 02-S, il Rettore ha voluto rimarcare la passione e la dedizione di studentesse e studenti nei confronti del progetto, sottolineando che da sempre sono motivo di orgoglio per l’Ateneo. È intervenuto anche l’Ing. Dallara, che ha fatto i complimenti al Team per il lavoro svolto augurando una stagione ricca di successi.

La monoposto è poi scesa in pista, con una breve, ma significativa e spettacolare, dimostrazione dinamica.

La nuova vettura rappresenta un'evoluzione della precedente PSR 02. La progettazione è stata realizzata in completa autonomia dalle ragazze e dai ragazzi del Team, con il supporto nella realizzazione delle soluzioni tecnologiche delle aziende che collaborano con il Team.

Il progetto 2022 ha avuto come obiettivo principale quello di proseguire il progetto precedente in termini di affidabilità e aumento delle prestazioni, tramite la riduzione del peso di diversi componenti interni alla vettura grazie all’utilizzo di materiali e tecnologie all’avanguardia.

La PSR 02-S debutterà al TT Circuit di Assen (Paesi Bassi) all’evento Formula Student Netherlands il prossimo 9 luglio, per poi competere all’evento Formula Student Czech Republic a Most (Repubblica Ceca) dal 18 al 24 dello stesso mese.

 

GLI SPONSOR DELLA " FORMULA SAE ELECTRIC VEHICLE PSR 02-S DELL’ UNIPR RACING TEAM

Main Sponsor

Università di Parma, Bercella, Fondazione Cariparma, Scuderia De Adamich

Gold+ Sponsor

Comer Industries, Faroldi, Protostamp

Gold Sponsor

Asotech, Autodromo di Varano, Autotecnica motori, Brembo, CommercialeFond, e-Fem, EDN, eDriveLAB, Erreà, Experis Academy, Febur, Formula Seven, Heidenhain, Model Resine, Parma Modelli, Rampf, YCOM.

Silver Sponsor

Aeris Special Cables, Anaglyph, Ansys, Bender, Beta CAE, BL torneria, Calspan, Comune di Felino, Decograph, Denso, DiffRent, Easycomposites, Firmakes Titanium, Finelli Meccanica, Fratelli Bragazzi, FQS Mechanical Engineering, Gamma, Kvaser, LeanDesigner, Lineagomma, Loctite, MAG, Mattioli Ermes, Midas NFX, MSC Software, PAI Tecnosport, Schaeffler, SmartCAE, Solidworks, STMicroelectronics, Trelleborg, Tecnorally Engineering, Torneria Cocconcelli.

 

UNIPR RACING TEAM

L’UniPR Racing Team è la squadra di 78 studentesse e studenti di diversi Dipartimenti dell’Università di Parma (ambiti Ingegneria, Economia, Umanistico, Medicina) che, con il prezioso supporto dell’Ateneo, sono riusciti a entrare nel mondo della Formula SAE realizzando in completa autonomia una monoposto da competizione.

Nato nel 2007, il Team ha deciso nel 2018 di partecipare alla categoria ELECTRIC. Un progetto durato due anni, sicuramente ambizioso ma all’avanguardia e totalmente lungimirante da un punto di vista Green, aspetto che da sempre ha coinvolto l’Università, e che ha trovato la sua realizzazione nella PSR 01, ufficialmente prima vettura elettrica ready-to-race.

Il Team ha intrapreso una strada di ottimizzazione culminata nella seconda monoposto elettrica, la  PSR 02, che ha portato i migliori risultati nella storia dell’UniPR Racing Team. Lo scorso 13 ottobre 2021 il Team ha conquistato un brillante quinto posto nell’overall ranking durante la tappa italiana FSAE Italy a Varano de’ Melegari, imponendosi come secondo Team in Italia e 35° Team al mondo.

 

LA FORMULA SAE
La Formula SAE è una competizione internazionale, organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE), che prevede la progettazione e la realizzazione di monoposto da corsa da parte di studentesse e studenti universitari dei più prestigiosi Atenei del mondo. Istituita nel 1981, con lo scopo di dare a studentesse e studenti la possibilità di confrontarsi in un evento ingegneristico di alto livello, la competizione è oggi diffusa in tutto il mondo, con decine di eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le Associazioni nazionali di Ingegneri e tecnici dell'automobile. Ogni Team deve progettare, costruire, testare e promuovere il prototipo, il quale viene valutato in diverse tipologie di prove che spaziano dalle performance dinamiche al design e ai costi, sino alla presentazione di un Business Plan per l’ipotetica commercializzazione del veicolo. L’intera organizzazione del Team è affidata a studentesse e studenti, che, supportati dai docenti e dai gruppi di ricerca universitari, devono affrontare tutte le difficoltà legate alla realizzazione di un progetto articolato e ambizioso, grazie al quale poter crescere e formarsi non solo da un punto di vista tecnico ma anche sotto il profilo relazionale e del lavoro di squadra.

La squadra dell’Università di Parma ha alzato il sipario all'autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari. La monoposto pronta a debuttare il 9 luglio all’evento Formula Student Netherlands 2022

UniPR Racing Team - La nuova monoposto The single seater car ready to debut on July, 9th at Formula Student Netherlands 2022

Off Sidebar PSR 02-S, the new electric vehicle of UniPR Racing Team UniPR Racing Team foto di gruppo Hide

6 luglio: torna in presenza l’Infoday “Dalla maturità all'Università”

Parma, 26 maggio 2022 – Torna in presenza all’Università di Parma, mercoledì 6 luglio dalle 9 alle 13, l'Infoday "Dalla Maturità all'Università", l'appuntamento estivo di informazione e orientamento pensato per fornire alle future matricole tutte le info utili per l’anno accademico 2022-2023.

Alla vigilia dall’apertura delle immatricolazioni, prevista per il 7 luglio, ci sarà dunque la possibilità per i visitatori di “toccare con mano” l’offerta formativa e conoscere da vicino le strutture e i laboratori dell’Università di Parma.

Sono previsti desk di orientamentopresentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo.

Ci saranno tre sedi dove i docenti, i tutor e il personale tecnico-amministrativo dell’Università di Parma saranno a disposizione di tutti gli interessati: la Sede centrale di via Università (per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), il Campus Scienze e Tecnologie (per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) e il Plesso biotecnologico integrato di via Volturno (per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie). A queste tre sedi didattiche, laboratoriali e di ricerca si aggiunge il CAI - Centro Accoglienza e Inclusione di piazzale San Francesco, dove si daranno informazioni su inclusione e pari opportunità per le persone che vivono in uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali, su servizi abitativi e servizi di counseling psicologico, anche con riferimento agli studenti internazionali, e si presenteranno i servizi e le opportunità per persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES).

Per informazioni riguardanti interventi di diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione), saranno presenti punti informativi a cura di Er.Go Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna.

La partecipazione all’Infoday è libera ma si consiglia l'iscrizione tramite il form on line dedicato, a questo indirizzo

Il programma

SEDE CENTRALE DELL’ATENEO – VIA UNIVERSITÀ, 12

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLE IMPRESE CULTURALI
Sede Centrale, via Università, 12 - Aula Magna

9.00   Apertura Info Day
9.15   Corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo
9.35   Corso di laurea in Civiltà e lingue straniere moderne
9.55   Corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
10.15   Corso di laurea in Lettere
10.35   Corso di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi
10.55   Corso di laurea in Studi filosofici
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture dei diversi plessi

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI
Sede Centrale, via Università, 12 - Aula A

9.30   Corso di laurea in Giurisprudenza
10.00   Corso di laurea in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
10.30   Corso di laurea in Servizio Sociale
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede Centrale, via Università, 12 - Aula Magna

11.30   Corso di laurea in Economia e management
12.00   Corso di laurea in Sistema alimentare. sostenibilità, management e tecnologie
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

PLESSO BIOTECNOLOGICO INTEGRATO - VIA VOLTURNO, 39

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA 
Plesso Biotecnologico integrato, via Volturno 39 - Aula B

9.00   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia con discussione della prova di ammissione
10.00   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and surgery con discussione della prova di ammissione
11.00   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria con discussione della prova di ammissione
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)

Plesso Biotecnologico integrato, via Volturno 39 - Aula 1
9.00   Corsi di laurea in Professioni Sanitarie, con discussione della prova di ammissione.
9.30   Corso di laurea in Assistenza Sanitaria
9.50   Corso di laurea in Fisioterapia
10.10   Corso di laurea in Infermieristica
10.30   Corso di laurea in Logopedia
10.50   Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica
11.10   Corso di laurea in Ostetricia
11.30   Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche
11.50   Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
12.10   Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
12.30   Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)

Plesso Biotecnologico integrato, via Volturno 39 - Aula 3
9.00   Corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute
10.00   Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche con discussione della prova di ammissione
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 
Plesso Biotecnologico integrato, via Volturno 39 - Aula BLU

9.30   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria
10.30   Corso di laurea in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
11.00   Informazioni sul test di ammissione

CAMPUS SCIENZE E TECNOLOGIE - PARCO AREA DELLE SCIENZE - PLESSO AULE DELLE SCIENZE 

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Campus Scienze e Tecnologie, Parco Area delle Scienze, Plesso aule delle Scienze - Aula I

9.00   Studiare Ingegneria. Informazioni generali e sul test
9.30   Corso di laurea in Ingegneria Meccanica
9.50   Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
10.10   Corso di laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni
10.30   Corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie informatiche
10.50   Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
11.10   Corso di laurea orientamento professionale in Costruzioni, infrastrutture e territorio
11.30   Corso di laurea in Architettura Rigenerazione e Sostenibilità e del relativo test di ammissione
12.00   Corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare e del relativo test di ammissione
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Campus Scienze e Tecnologie, Parco Area delle Scienze, Plesso aule delle Scienze - Aula L

9.00   Corso di laurea in Biologia
9.30   Corso di laurea in Biotecnologie
10.00   Corso di laurea in Chimica
10.30 Corso di laurea in Scienza dei materiali
11.00 Corso di laurea in Scienze della Natura e dell'Ambiente
11.30 Corso di laurea in Scienze geologiche
A seguire visite ai laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO
Campus Scienze e Tecnologie, Parco Area delle Scienze, Plesso aule delle Scienze - Aula M

9.00   Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari
9.30   Corso di laurea in Scienze gastronomiche
10.00   Corso di laurea orientamento professionale in Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare
10.30   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche
11.10   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
A seguire visita alle strutture e ai laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE
Campus Scienze e Tecnologie, Parco Area delle Scienze, Plesso aule delle Scienze - Aula N

9.00   Corso di laurea in Fisica
9.35   Corso di laurea in Matematica
10.10   Corso di laurea in Informatica
A seguire visite ai Plessi di Fisica e di Matematica e Informatica

CAI - CENTRO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Piazzale San Francesco, 3

Tel. +39 0521 032037
email cai@unipr.it
Accoglienza e informazioni su inclusione, pari opportunità per le persone che vivono in uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali; informazioni su servizi abitativi e ai servizi di counseling psicologico, anche con riferimento agli studenti internazionali; presentazione dei servizi e delle opportunità per persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES). Obiettivo. laurea.

PER INFORMAZIONI
U.O. Orientamento e Job placement          

email orienta@unipr.it

Dalle 9 alle 13 incontri, visite e presentazioni: tutte le informazioni per le future matricole. Partecipazione libera, consigliata l’iscrizione on line

Infoday 2021 From 9 a.m. to 1 p.m meetings, guided tours and presentations

On Sidebar July, 6th: the Infoday “from high school to University” back in presence Infoday 2022 Hide

Il 5xmille all’Università di Parma per potenziare la capacità di accoglienza e di servizio alle studentesse e agli studenti

Parma, 14 aprile 2022 – Anche quest’anno l’Università di Parma destinerà i fondi che verranno raccolti attraverso il “5xmille” delle dichiarazioni dei redditi a potenziare la capacità di accoglienza e di servizio alle studentesse e agli studenti, tenendo presenti gli obiettivi fondamentali del diritto allo studio, delle pari opportunità e dell’inclusione.

Uno degli scopi principali che da sempre anima l’Università di Parma è quello di accogliere e accompagnare tutte le studentesse e tutti gli studenti nel loro percorso di studi mettendo a disposizione competenze e servizi in grado di favorire la loro inclusione della comunità universitaria.

Con i contributi del “5xmille” di quest’anno l'Ateneo sarà in grado di investire ulteriori risorse per raggiungere sempre più e sempre meglio gli obiettivi sopra descritti.

L’Ateneo si impegna a garantire la massima trasparenza, rendicontando, attraverso il sito web dell’Università, sia l’ammontare complessivo ricevuto che i contributi che saranno erogati grazie al “5xmille”.

Che cos’è il “5xmille”
È la parte dell’imposta IRPEF che ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi (modelli Certificazione Unica, Redditi 2021, 730/2022) versa allo Stato, e che anche quest’anno si può destinare esplicitamente all’Università di Parma. È importante ricordare che se al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi non viene espressa la propria scelta, l’importo dovuto confluirà comunque nelle casse dello Stato.

Come dare il proprio “5xmille” all’Università di Parma
Per dare il proprio contributo all’Università di Parma basta segnalarlo al proprio commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e firmare il riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della Università”, indicando il codice fiscale dell’Università di Parma 00308780345.

Anche nel 2022 i fondi raccolti saranno destinati a incrementare le risorse per favorire l’inserimento dei ragazzi nella comunità universitaria. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione dei redditi è 00308780345

Unipr To enhance welcome and assistance services for students On Sidebar 5x1000 to the University of Parma 5xmille Futuro studente Studente iscritto Laureato Personale UNIPR Hide