IL PROGRAMMA ERASMUS+
La mobilità Erasmus+ 2019/2020 e l'Emergenza COVID-19
ERASMUS CHARTER FOR HIGHER EDUCATION (ECHE)
- Erasmus Charter for Higher Education 2021/2027 (I PARMA01)
- La candidatura istituzionale ECHE 2021/2027
__________________________________________________________________
- L'Erasmus Charter for Higher Education 2014/2020 (I PARMA01)
- La candidatura ECHE dell'Università degli Studi di Parma
__________________________________________________________________
- I 30 ANNI DI ERASMUS (1987-2017)
- PIC Code: 999846028
- OID: E10208674
I Referenti e le Commissioni di Dipartimento per i Programmi di Mobilità
ERASMUS PLUS SMS - Mobilità a fini di studio
Il programma Erasmus SMS (Student Mobility for Study) offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, variabile dai 3 ai 12 mesi, presso una delle Università europee partner dell'Ateneo di Parma. Gli studenti selezionati hanno l’opportunità di frequentare lezioni, sostenere gli esami concordati con i docenti, ottenendone il riconoscimento al rientro, e condurre ricerche in loco per la propria tesi di laurea. Possono inoltre usufruire delle strutture e dei servizi dell’Ateneo ospitante.
ERASMUS PLUS SMT - Mobilità a fini di tirocinio
Il programma Erasmus Plus per Tirocinio consente agli studenti universitari di tutti i livelli (primo, secondo e terzo ciclo di studi), e al massimo dopo un anno dalla laurea dello studente, di svolgere uno stage o un tirocinio della durata variabile da 2 a 12 mesi, presso imprese attive nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù presenti in uno dei Paesi Partecipanti al Programma Erasmus Plus.
ERASMUS PLUS KA107 - Mobilità da e verso i Paesi Partner del Programma (International Credit Mobility - mobilità extra-UE)
L’Azione Chiave KA107, INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY permette la realizzazione di progetti di mobilità coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti Istruzione Superiore. L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un apertura verso i Paesi del resto del mondo.
EnRHEd - Enhancement of Rwandan high education in strategic fields for sustainable growth
Coordinatore: Università degli Studi di Parma - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale
Responsabile scientifico: Prof. Roberto Valentino
Contratto finanziario: 609579-EPP-1-2019-1-IT-EPPKA2-CBHE-JP
Programma e Azione: Erasmus Plus - KA201 - Capacity Building in the field of Higher Education
Titolo: EnRHEd - Enhancement of Rwandan high education in strategic fields for sustainable growth
Sito web: EnRHEd Project
Altri progetti di collaborazione che coinvolgono l'Università di Parma
HOUSING ANYWHERE - Parti per l'Erasmus? Affitta la tua casa ad uno studente proveniente da un'altra città europea
L'Università di Parma è partner di www.HousingAnywhere.com. La piattaforma internazionale di affitti studente a studente. Prima di lasciare Parma per il tuo semestre all'estero puoi affittare la tua stanza in sicurezza ad uno studente in ingresso. In questo modo potrai riavere la stanza al tuo ritorno senza dover pagare un doppio affitto. L'utilizzo di Housing Anywhere è gratuito e l'accesso è abilitato utilizzando l'indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it). L'utilizzo della piattaforma HousingAnywhere è tutelata dall'accordo di collaborazione sottoscritto con l'Ateneo.
Ulteriori informazioni posso essere acquisite contattando direttamente il Referente di Parma per la piattaforma HousingAnywhere (Sig.ra Giulia Laratta).
Housing Anywhere ha più di 125 Università partner nel mondo. Puoi facilmente trovare e prenotare una stanza in più di 500 città!
Non è presente alcun bando.

