43^ Giornata Mondiale della Terra - Le problematiche ecologiche nel bacino del Po: vecchi problemi e nuove sfide
In occasione della 43^ Giornata della Terra, la Società Italiana di Ecologia (SItE), l’Autorità di bacino del Fiume Po (AdbPo) e il Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma, con i Corsi di Laurea di Scienze della Natura e dell’Ambiente, di laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse, organizzano una giornata di studio su "Le problematiche ecologiche nel bacino del Po: vecchi problemi e nuove sfide".
Nel più grande bacino idrografico italiano, dove si produce circa il 40% del PIL nazionale, le emergenze ambientali sono sempre più frequenti. Nel contempo, il cambiamento climatico si sovrappone alle pressioni locali causando marcate modificazioni negli ecosistemi acquatici, con tendenze evolutive spesso imprevedibili e catastrofiche.
Le cause del cambiamento sono multifattoriali. Le risposte dell’ecosistema sono raramente lineari e il più delle volte si manifestano dopo lunghi periodi di latenza, con cambiamenti di stato improvvisi e irreversibili. In altri casi, ci si trova di fronte a processi lenti o transitori, con tendenze poco evidenti.
Su questa base deve essere costruito un sistema di ricerca e di monitoraggio capace di individuare cause e soluzioni di problemi ambientali che stanno avendo significative ripercussioni sulla salute e sul benessere dei cittadini e sui sistemi sociale ed economico. Le dimensioni dei fenomeni richiedono dunque un approccio interdisciplinare e la capacità di operare alla scala spaziale ampia del “Bacino Adriatico settentrionale”.