Le energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile di Parma. Ricerca, impresa e pubblica amministrazione per il bene comune
La tavola rotonda si svolgerà presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università 12 - Parma).
Tema della tavola rotonda: la possibilità di sviluppare una green economy legata al territorio come strumento per meglio preservare l’ambiente, valorizzare le risorse naturali e creare possibilità di lavoro. Questo incontro è un’occasione quindi per promuovere da una parte una rinnovata alleanza tra Università, mondo del lavoro e pubblica amministrazione e, nel contempo, sostenere i principi di cittadinanza attiva e responsabilità diffusa. L’incontro sarà l’occasione per discutere sulle diverse necessità ed esigenze (sia pubbliche che private) che caratterizzano la produzione di energia da fonti rinnovabili tramite tecnologie convenzionali ed innovative.
Al termine della tavola rotonda vi sarà un approfondimento sul biochar, carbone creato dalla termoconversione (non dalla combustione) di scarti della filiera agroalimentare, che, se applicato opportunamente ai suoli, ne può migliorare sensibilmente la qualità rispettando la salute e l’ambiente.
In particolare, si svolgeranno due presentazioni sugli aspetti tecnici e le implicazioni economiche relative all’uso del biochar per la costruzione di una filiera integrata e sostenibile mirata alla valorizzazione energetica ed ambientale di biomasse vegetali.