Nuclear receptors: from in silico screening to in vivo esperiments
Il 21 settembre si terrà a Parma la 6° scuola Internazionale “From Structural Genomics to Drug Discovery” che quest’anno avra’ come focus il tema “ Nuclear Receptors: from in silico modelling to in vivo experiments”.
La scuola è organizzata dal prof. Pietro Cozzini del Laboratorio di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dal prof. Mozzarelli del Dipartimento di Farmacia.
Scopo della scuola e’ di fare il punto della situazione sui metodi computazionali per studiare il comportamento dei Recettori Nucleari, una famiglia importante di molecole biologiche coinvolta nei problemi del cancro e della salute alimentare.
Caratteristica della scuola è di essere “no fees”, senza spese di iscrizione per i partecipanti. Questo tipo di scelta che contraddistingue da sempre la scuola e’ stata fatta per permettere soprattutto ai giovani ricercatori, studenti di dottorato e laureandi di partecipare per poter conoscere lo stato dell’arte dalla voce dei maggiori esperti del campo e generare collaborazioni e scambi di esperienze e persone fra gruppi di ricerca italiani e stranieri.
Cio’ e’ reso possibile dal contributo economico di alcuni sponsor quali Chiesi farmaceutici, sponsor storico della scuola, dal contributo della Scuola di Dottorato in Scienza e Tecnologia degli Alimenti e dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Pisa.
Collaborano all’organizzazione della scuola la Virginia Commonwealth University, con la quale l’Università di Parma ha una più che decennale collaborazione, e l’Università di Barcellona.