PAESAGGIO E... Teoria, metodi, rappresentazioni
La pianificazione paesaggistica è quasi esclusivamente nelle mani di figure (tecnici e amministratori) raramente provenienti da studi umanistici. Siamo convinti che questo non sia un bene. È un fatto che le discipline umanistiche abbiano dato in passato – basti pensare, per questa regione, a Emilio Sereni come storico, a Lucio Gambi come geografo, a Andrea Emiliani per i beni culturali – e continuino a dare un contributo di conoscenza e di proposte assai rilevante.
L'incontro mette a confronto esperienze interne ed esterne alla Facoltà di Lettere parmense per esporre e discutere recenti risultati della riflessione e della ricerca sul tema in oggetto. Che gli studenti cui, fra gli altri, l'incontro è rivolto, siano resi più consapevoli dell'importanza che come laureati, e comunque come cittadini, potranno rivestire circa le trasformazioni dei luoghi del loro vivere ci sembra, pure, questione di grande rilevanza.